PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 20MP vecchi contro 20MP nuovi
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato - 28/12/2016 :  17:59:15  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La generosita' di Babbo Natale mi ha permesso di mettere a confronto
la mia vetusta Canon 1ds Mark III con l'obbiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II considerato da DXOMARK il miglior 24-70mm sul mercato con la compatta sony RX100 IV che monta uno zoom equivalente ad un 24-70mm (F1.8-2.8mm Zeiss Vario-Sonnar T*).

Entrambe le macchine hanno sensori di circa 20MP

La Canon pesa ben 2.280Kg con un diametro della lente di 82mm mentre la sony pesa solo 297g (quasi 8 volte di meno) e il diametro della lente e' di 21mm.

La Canon quando usci' nel 2007 era il top della gamma professionale mentre la nuova Sony e' una delle top delle compatte.

Le ho messe a confronto e con mia grande sorpresa la sony risulta di gran lunga la vincitrice sia come nitidezza che come dynamic range.

E' impressionante la qualita' della Sony probabilmente dovuta all'enorme miglioramento del sensore piuttosto che all'obbiettivo.

Ho sempre scattato in manuale com messa a fuoco manuale ma gli stessi risultati si ottengono anche in AF.

Insomma in 10 anni una compatta che si tiene in tasca si fa un baffo della vecchia appensatita ammiraglia che pur monta il miglior obbiettivo sul mercato.
Sono sorpreso in bene da questo risultato: non avro' piu' sensi di colpa quando andro' in vacanza con la sola compatta Sony.

marameo
Average Member

Italy
67 Posts

Postato -  28/12/2016 :  22:40:17  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se sono semplicemente confronti a video, non so quanto possano valere. Credo che un ammiraglia del genere sia predisposta per "sviluppo e stampa" di alta qualità.

Di solito non sono interessato a guardare jpegs al 100% ma quelli della 1ds Mark II (2004) + 50L hanno una patina così simile alla pellicola scansionata che non vedo il motivo per salire di modello.

In fondo, è l'unica camera che merita di affiancare la RZ67 e la Makina67.


“How long do you think a man’s legs should be?”, “Long enough to reach the ground.”
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  29/12/2016 :  00:20:10  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marameo

Se sono semplicemente confronti a video, non so quanto possano valere. Credo che un ammiraglia del genere sia predisposta per "sviluppo e stampa" di alta qualità.

Di solito non sono interessato a guardare jpegs al 100% ma quelli della 1ds Mark II (2004) + 50L hanno una patina così simile alla pellicola scansionata che non vedo il motivo per salire di modello.

In fondo, è l'unica camera che merita di affiancare la RZ67 e la Makina67.


“How long do you think a man’s legs should be?”, “Long enough to reach the ground.”



Scusa ma di cosa stai parlando?
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  18/01/2017 :  16:44:12  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
C'è un articolo di Jim Kasson in cui fa due conti solo lato risoluzione

Cioè mette a confronto un sensore APS e uno FF con lo stesso numero di pixel

Nell'articolo in basso prende come esempio un sensore APS da 24Mpix con filtro AA (per es Sony 6300) e un sensore FF da 24Mpix senza filtro AA (per es Sony RX-1R)

Nel conto, come obiettivo considera prima il 55mm Zeiss Otus montato su entrambi i sensori

Il vantaggio in risoluzione è solo del 27% a favore del FF

Usando un obiettivo meno performante dell'Otus, ma comunque ottimo (Nikon 85/1.4 G) il vantaggio sale al 35%

Questo solo per dire che l'ottica conta eccome: se montassi lo stesso 24-70 anche sulla RX100 il vantaggio in nitidezza sarebbe sicuramente a favore della Canon FF


AlbertoM
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  19/01/2017 :  21:39:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Molto interessante. E logico. Avendo una lente di risoluzione "infinita" il vantaggio offerto dal FF in termini di utilizzo di frequenze spaziali più basse non servirebbe a nulla. Più è alta la risoluzione di una lente e meno si sente la differenza tra APS e FF in termini di risoluzione effettiva (nitidezza) sul sensore.
Un corollario è che a TA il vantaggio di una FF rispetto a una APS è più forte che a diaframmi chiusi, dove la risoluzione della lente è più alta!
Per me che uso tantissimo le lenti a TA il FF è quindi un must (a parte che uso anche APS senza problemi).
Diverso il discorso del rapporto SNR.



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  19/01/2017 :  22:15:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se poi le usi a TA anche per lo sfocato allora hai un motivo in più, visto che è maggiore

AlbertoM
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina