PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Separazione immagine in Luminosità e Cromaticità
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

marameo
Average Member

Italy
67 Posts

Postato - 05/01/2017 :  15:05:26  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La Separazione dell'immagine in Luminosità e Cromaticità in un programma di grafica offre diverse opportunità di editing e permette di vedere l'immagine nelle sue componenti principali. Di seguito voglio mostrare come ricreare con semplici passaggi questo ambiente che non è presente tra i "modi" di lavoro di PS (RGB, LAB, CMYK).

Esempio: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Luma_Chroma_both.png

---Luminosità

Rimanendo in modalità RGB si può separare la luminosità con dei semplici passaggi; duplicare il livello di sfondo e rinominarlo "Luminosità", Poi in Edit->Fill nel box che appare "Use: 50% Gray" e "Mode: Color" (lasciando Opacity al 100%).



Nella paletta livelli impostare il livello "Luminosità" su metodo fusione Luminosity.

Questa è la reale luminosità dell'immagine, non ottenibile tramite Lab, scala di grigi e in nessun altro modo; le maschere di luminosità che vanno tanto di moda si basano sulla scala di grigi!

(Per osservare meglio disattivare il livello di sfondo)


Questo livello ora può essere il punto di partenza per un bianco e nero "reale", per applicare le varie tecniche di nitidezza, per fare scherma e brucia, per aggiungere una curva di contrasto con un livello curve in modalità maschera di ritaglio (clip). In generale, per lavorare esclusivamente sulla luminosità dell'immagine.



---Cromaticità

Disattivare per un momento la visibilità del livello "Luminosità" creato precedentemente.

Aggiungere un livello di regolazione "Solid Color" e impostare il colore su grigio medio:



Impostare metodo fusione del livello su "Luminosity"



Shift+Ctrl+Alt+E (Windows) o Shift+Command+Option+E (Mac) per creare un nuovo livello che rimane con metodo fusione normale e viene rinominato in "Cromaticità":



Ora si possono cancellare sia il livello di regolazione Solid Color che il livello di sfondo e riattivare la visibilità del livello "Luminosità":



Nella paletta livelli rimangono quindi:

- livello "Luminosità" (metodo fusione Luminosity) che rappresenta la luminosità reale dell'immagine.

- livello "Cromaticità" (metodo fusione Normale) che rappresenta la tonalità (hue) e la saturazione dell'immagine.

Il risultato è di nuovo l'immagine a colori di partenza, ma separata nelle sue componenti Luminosità e Cromaticità. Disattivando uno o l'altro livello si possono osservare le componenti dell'immagine finale e applicare in modo più accurato le varie tecniche di elaborazione.

Rimanendo in RGB, si è ricreato un ambiente di lavoro tramite un metodo di composizione dei colori (https://it.wikipedia.org/wiki/Hue_Saturation_Lightness) che esisteva sul teorico ma non nel pratico nei "Modi" del programma di grafica.


“How long do you think a man’s legs should be?”, “Long enough to reach the ground.”

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  06/01/2017 :  00:30:11  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Grazie del suggerimento non conoscevo questa tecnica all'interno del modo RGB di trattare le immagini in PS.

Saluti
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  07/01/2017 :  21:21:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ringrazio anche io.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

rosario_ge
Advanced Member

Switzerland
882 Posts

Postato -  09/01/2017 :  10:44:28  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di rosario_ge  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Bravo Marameo, ottima indicazione, grazie; suggerisco di registrare una mini azione per effettuare direttamente la scomposizione .

-----------------
ro
Go to Top of Page

marameo
Average Member

Italy
67 Posts

Postato -  09/01/2017 :  15:25:27  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Questo il link per scaricare il pacchetto che contiene diverse azioni:

https://www.sendspace.com/file/yznu6r Marameo (ENG)



IMAGE ANALYSE - Scompone l'immagine originale nelle sue componenti Luminosità, Saturazione e Tonalità (hue) in quattro quadranti in una nuova finestra di lavoro.

HSB MAPS - Crea una cartella "HELP" in cima alla paletta livelli per osservare l'immagine su cui si sta lavorando nelle sue componenti Hue, Saturation e Brightness. Ad esempio si può attivare la cartella "Brightness" quando si eseguono lavori di scherma o brucia. Oppure la cartella "Hue" quando si esegue correzione colore sulla tonalità dell'immagine. Lo scopo è fornire un aiuto visuale durante il ritocco dell'immagine. Ogni cartella esclude l'altra; se si vuole osservare l'immagine con l'aiuto visuale "Hue", le cartelle "Saturation" e "Brightness" devono essere disattivate. L'aiuto visuale "Hue" usa un livello aggiuntivo -saturation- (disattivabile se necessario) per esagerare le differenze di tonalità.

ZONE SYSTEM MASKS - Crea nella paletta canali machere di luminosità basate sul sistema zonale tramite la funzione "Calcoli". Aggiunge inoltre maschere basate sulla cromaticità dell'immagine. La luminosità è quella reale dell'immagine e non è ricavata da scale di grigi o dal canale L* del metodo lab.

CROMATICITY MASKS - Separa l'immagine di sfondo nelle sue componenti Luminosità e Cromaticità. La cartella Cromaticità è suddivisa nei tre livelli dei colori primari RGB contenenti solo tonalità (hue) e saturazione. Vengono aggiunte nei canali diverse maschere basate sulla cromaticità.

LUMINOSITY SHARPENING - Crea una cartella "Sharpening" con maschera di livello per applicare nitidezza localizzata basata sulla luminosità dell'immagine. La nitidezza viene dipinta con un pennello bianco a bassa opacità-flusso sulla maschera di livello.



“How long do you think a man’s legs should be?”, “Long enough to reach the ground.”
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  09/01/2017 :  18:47:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Scaricato il pacchetto.
Grazie!



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  09/01/2017 :  20:10:47  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marameo

Questo il link per scaricare il pacchetto che contiene diverse azioni:
........
........
LUMINOSITY SHARPENING - Crea una cartella "Sharpening" con maschera di livello per applicare nitidezza localizzata basata sulla luminosità dell'immagine. La nitidezza viene dipinta con un pennello bianco a bassa opacità-flusso sulla maschera di livello.




Grazie ancora del bel regalo.
Scaricato il pacchetto ma al suo interno trovo solo 4 azioni.
Manca quella denominata Luminosity Sharpening.
Mi sfugge qualcosa?


Go to Top of Page

Maestrale
Advanced Member

Italy
947 Posts

Postato -  11/01/2017 :  19:05:04  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Maestrale  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe

Grazie per la dritta preziosa, l'ho subito applicata su di un'immagine critica e mi ha risolto un problema sulle alteluci con dominante calda!



Claudio
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  12/01/2017 :  10:18:02  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho avuto un flash e sono andato a spulciare un vecchio libro di Scott Kelby. Lui consigliava di convertire da RGB a Lab e utilizzare il canale della luminosità eliminando gli altri. sarebbe interessante verificare se il risultato è identico. In ogni caso marameo l'azione che hai condiviso è molto utile :-)

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

marameo
Average Member

Italy
67 Posts

Postato -  12/01/2017 :  13:41:58  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Il livello L* portato in RGB e sovrapposto in modalità fusione luminosity non coincide con il resto dell'immagine. Inoltre, la L* (Lightness) non sta tanto per "Luminosità" bensì "Chiarezza".

Il metodo della separazione colore si può anche intendere come L*R*G*B* oppure L*C* (Chroma) senza il bisogno di passaggi tra "modi" diversi (rgb->lab->rgb). I canali Chroma Red, Chroma Green e Chroma Blue sono molto simili ai canali A* e B* di LAB, privi della componente di luminosità.

L'interazione con le coppie opponenti A* e B* di LAB rimane anche in RGB con il livello di regolazione "Levels"; nei suoi canali si possono adoperare gli slider delle alte luci superiore e inferiore per regolare l'intensità del colore primario ed il suo opposto, in modo molto simile ai filtri di compensazione che si usavano nella stampa colore analogica, mantenendo l'integrità del colore (si usavano nella testa colore i filtri Yellow e Magenta anche combinati tra loro, mentre il Cyan avevo effetto di "neutral density").

Nel canale "Green" dello strumento "Levels" (muovendo verso sinistra) lo slider alte luci incrementa il verde, lo slider inferiore il magenta. Nel canale "Blue" lo slider alte luci incrementa il blu, lo slider inferiore il giallo. Ecco ricreate le coppie A* e B* di LAB.

Nel canale "RGB" dello strumento "Levels" lo slider alte luci incrementa il livello di Brightness del colore (% B), lo slider inferiore lo diminuisce.

In effetti questo metodo può sembrare difficile da accettare perché diverso dalle diffuse dottrine sostenute dai guru del colore.


“How long do you think a man’s legs should be?”, “Long enough to reach the ground.”
Go to Top of Page

runtu
Advanced Member

Italy
1645 Posts

Postato -  12/01/2017 :  13:47:49  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho fatto una prova con un paio di file e il metodo che ha proposto marameo risulta essere superiore come qualità finale ottenuta. Il metodo descritto da Kelby fa perdere contrasto, dettaglio e gamma tonale. :-)

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  12/01/2017 :  14:04:14  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da marameo

Il metodo della separazione colore si può anche intendere come L*R*G*B* oppure L*C* (Chroma) senza il bisogno di passaggi tra "modi" diversi (rgb->lab->rgb). I canali Chroma Red, Chroma Green e Chroma Blue sono molto simili ai canali A* e B* di LAB, privi della componente di luminosità.



Non lo chiamerei Chroma, perchè Chroma è una grandezza già definita: da Lab si passa a LCh (da coordinate cartesiane si passa a coordinate polari)

Il livello che chiami di Cromaticità contiene sia la Chroma che la Tinta (h), non so in che relazione

Luminosità è un termine generico, e quindi puoi usarlo senza problemi

Cromaticità è un termine già definito : diagramma delle cromaticità, coordinate di cromaticità sono conceti precisi

Quindi sarebbe meglio usarne un altro, non credo che le coordinate del livello che ottieni corrispondano a xy, le coordinate di cromaticità





AlbertoM
Go to Top of Page

Benedetto
Advanced Member

Italy
433 Posts

Postato -  12/01/2017 :  19:28:22  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Benedetto  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Purtroppo, su Photoshop CC 2017 in italiano, quasi tutte le azioni non funzionano, cioè si bloccano indicando che il comando (diversi comandi, quasi il 50%)non è disponibile
Benedetto

http://benedettomacca.zenfolio.com/
https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  12/01/2017 :  20:17:49  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Benedetto

Purtroppo, su Photoshop CC 2017 in italiano, quasi tutte le azioni non funzionano, cioè si bloccano indicando che il comando (diversi comandi, quasi il 50%)non è disponibile
Benedetto


Hai provato a cambiare lingua? (se é possibile)
Perché probabilmente le azioni vengono "chiamate" per nome, compreso di localizzazione.

Ma in ogni caso su Mac (che se non ricordo male tu usi) non dovrebbe esserci questo problema, perché i comandi e le relative folders sono in realtá sempre in inglese, con la localizzzazione che "maschera" il vero nome e lo traduce (per questo motivo consiglio fortemente agli smanettoni di usare OSX in inglese, e non tradotto).
Se é cosí, temo sia un problema di Photoshop CC, che ha cambiato qualcosa al suo interno.

In ogni caso ricreare le azioni messe a disposizione da marameo non dovrebbe essere particolarmente complicato, vista la sua esaustiva spiegazione.

Io non mi sono ancora messo a provarle, per mancanza di tempo, ma lo ringrazio di cuore in anticipo.
Davvero interessanti.
a_


www.justnuances.com
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  12/01/2017 :  23:32:46  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Scusate se insisto e ve lo chiedo di nuovo ma chi ha scaricato il pacchetto di azioni vede anche quella denominata Luminosity sharpening?
Io non la vedo mentre vedo le altre che funzionano perfettamente.

Grazie
Go to Top of Page

Benedetto
Advanced Member

Italy
433 Posts

Postato -  13/01/2017 :  15:27:31  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Benedetto  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
@tarkosky
Si io vedo le azioni complete.
@andre_
io sono ancora PC duro e puro tipo Cominform 1947, mai e poi mai utilizzerei un prodotto borghese e decadente come il Mac
Ovviamente scherzo....
Grazie per la informazione, ho usato PS in inglese per anni e, adesso, che, sempre da alcuni anni, lo uso in italiano, farei fatica a riadattarmi. Però non c'è problema, solo i cretini non cambiano mai. Il fatto è che ho il sospetto che in PS cc non sia possibile cambiare la lingua. Però confesso che non ci ho mai provato.
Quanto a ricreare le azioni messe a disposizione da marameo..Penso sia un pò "brigoso" come direbbe il mio amico Bert
Grazie per la risposta.
Benedetto

http://benedettomacca.zenfolio.com/
https://www.facebook.com/benedetto.macca/photos_albums
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  13/01/2017 :  18:22:06  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Come ho letto in altro forum, per tornare alla lingua inglese in PS CC, dovrebbe bastare modificare il nome della cartella it_IT

Non ho ancora provato ma lo farò al più presto, perchè ho sempre avuto PS in inglese e adesso che l'ho installato per sbaglio in italiano non mi ci ritrovo proprio....

AlbertoM
Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  14/01/2017 :  09:51:26  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho scaricato il link di marameo. Da allora Photoshop CC non si apre.
Può esserci una relazione ?
Mentre compare nelle azioni di Photoshop 6.


ennio
Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  17/01/2017 :  18:16:49  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho più di un sospetto che aver scaricato il link mi abbia rovinato Photoshop CC. Che fare?


ennio
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  17/01/2017 :  18:56:10  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Prova a reinstallare Photoshop senza cancellare le prefrenze (te lo chiede a inizio installazione)

AlbertoM
Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  18/01/2017 :  17:03:30  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Non riesco a disistallarlo perché un'applicazionen lo impedisce ( la vostra). non la trovo; dove può essere finita ?


ennio
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  18/01/2017 :  17:27:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ma come l'hai installato?

AlbertoM
Go to Top of Page

viki
Senior Member

219 Posts

Postato -  18/01/2017 :  17:55:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
L'ho messo nelle applicazioni- è andato, da solo, in PS cs6, e ha bloccato PS CC.
Da PS CS6 l'ho tolto e cestinato.
Cosa sia successo in PS CC non so perché non s'apre.
Grazie

ennio
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  18/01/2017 :  18:20:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Prova a fare una ricerca del file Marameo.atn e poi cancella le occorrenze che trovi

Non so in mac, ma in windows devi installarlo da dentro Photoshop
Prova anche da dentro PS cs6 a cancellare l'azione, se la vedi

AlbertoM
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  20/01/2017 :  00:23:17  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da AlbertoM

Come ho letto in altro forum, per tornare alla lingua inglese in PS CC, dovrebbe bastare modificare il nome della cartella it_IT



Mi correggo: non basta mettere un nome a caso, bisogna rinominarla come en_US

Ho provato

In Windows 7 sta in un percorso del tipo:
C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop CC\Locales\

Buono a sapersi

AlbertoM
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina