Autore |
Topic  |
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/12/2014 : 22:24:57
|
E' sballato completamente: punto del nero L=24 a=3 b=-13
Asse del grigio sballato
Il punto del bianco ci può stare: L=97 a=-1 b=1
Sicuramente la misura è fatta male
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 09:12:21
|
dici la misura delle patch?eppure mi sembrava di averla fatta bene...riprovo. Sapresti darmi qualche consiglio per effettuare una misura corretta? Tra l'altro ho anche stampato 1240 patches su 6 fogli A4 quindi erano abbastanza grandi |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 10:48:07
|
Per mia esperienza con la 3880 e varie carte i profili canned Epson non saranno precisi ma non sono malvagi, perciò per controllare cosa non va fa una stampa usando il profilo "canned" per la Epson semigloss, oppure senza profilo cioè lasciando in LR la regolazione colore alla stampante e selezionando "regolazione colore e "standard Epson" nel driver della stampante. Nel secondo caso si utilizza il profilo "nascosto" nel driver e vai più sicuro se stampi con la ACPU e non LR.
Se ti viene un risultato accettabile vuol dire che sbagli qualcosa nel fare il profilo. Ti ripeto che il software Xrite del Munki con un paio di ottimizzazioni fornisce ottimi profili, ... almeno a me, ed è più facile da utilizzare nella lettura delle tacche.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 12:22:52
|
Il profilo se è per una barytata, ha un volume di 361.000, dovrebbe stare con la 2880 da 750.000 a più di 800.000, inoltre aprendo il profilo con colorthink da un errore medio di 27,34 e massimo di 52,30 direi che non c'è bisogno di molte verifiche per capire che non va proprio bene. : )
Io proverei a scaricare dal sito Canson il profilo della Barytata 310 che dovrebbe essere la stessa carta e proverei a stampare una foto, i profili canned Canson non sono male. |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 13:09:30
|
Boh non ci capisco più nulla..con il profilo Canson Baryta mi viene una discreta dominante magenta. Ho provato anche a stampare su una Epson glossy con il profilo canned Epson e anche lì è uscita una bella dominante violacea... Sono nelle vostre mani |
 |
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 13:14:56
|
I profili canned Epson o Canson non vanno bene perchè usi ink non originali o no? Fatti fare un profilo da Alberto così vedrai come funziona un profilo fatto bene. |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 13:27:43
|
Si esatto uso inchiostri compatibili. Si credo che alla fine o mi accontento o mi faccio fare un profilo da Alberto. Mi scoccia sinceramente, non tanto per i soldi che costa quanto per il fatto che ho investito soldi in uno strumento che pensavo mi rendesse autonomo nel workflow. Se lo avessi saputo prima, mi sarei preso uno Spyder solo per calibrare il monitor.. |
 |
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 13:45:34
|
Ti dico la mia da dilettante, ho acquistato il munki e l'ho rivenduto dopo due mesi non mi faceva bene sia i profili monitor che i profili stampante (software originale de munki), ora uso per il monitor i1display pro e per la stampante Eye one pro usato, come software monaco profiler per la stampante, quello che ottengo mi soddisfa pienamente e mi tolgo molte curiosità su validazioni e verifiche.
Mia esperienza personale non una sentenza sul Munki, tanti lo usano e sono soddisfatti. |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 14:37:41
|
Mah, il nero sembra sempre pessimo: L=20 a=6 b=-12 Ma tu come lo vedi ad occhio? è un grigione tendente al freddo?
Prova a fare una lettura della 21 step con il SW del colormunki, seguendo questo tutorial, e poi posta la misura
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 14:54:15
|
Il grigio ad occhio lo vedo tendente al giallo/marroncino. Le stampe adesso sono tornate ad essere scurette. Evviva la ripetibilità dei risultati :(
Grazie Alberto, stasera provo a seguire il tutorial. che tristezza comunque.. Ma può essere che leggo le patch troppo velocemente? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 14:57:09
|
E' evidente che c'è qualcosa di sbagliato nel tuo workflow, altrimenti sarebbe ripetibile Il più è capire dove stia l'errore
Se anche il test della 21 step fallisce, allora bisogna cominciare a pensare che ci sia un problema hw
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 18:31:11
|
Ciao Alberto non capisco come si stampa il file delle 21 patch. ACPU non lo apre perchè è un tiff. Ho provato a convertirlo in TIFF con photoshop ma quando vado a stamparlo con ACPU non parte la stampa non capisco perchè. C'è un sistema spiegato nel tutorial dove (se ho capito bene) dice di stampare dai driver di stampa selezionando un profilo grey gamma 2.2. Quel profilo grey gamma io non ce l'ho..
O semplicemnte faccio gestire il colore alla stampante e seleziono b/n avanzato con tonalità neutra nelle impostazioni di stampa? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 20:59:59
|
Va bene l'ultima che hai detto
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 21:45:47
|
Uhm... Se stampi le 21 patches con l'ABW stai usando un profilo canned. Ma ovviamente un profilo canned per gli ink originali, che non va bene con i tuoi universali (ed infatti hai le stampe viola).
Non capisco perché l'ACPU non funziona, piuttosto. Se non hai scritto un typo, tra TIFF e tiff non c'é nessuna differenza. Dovrebbe funzionare. a_
www.justnuances.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/12/2014 : 21:51:07
|
Beh, il nero è proprio L=23.8 a=2.29 b=-12.6
O gli inks fanno schifo o usi il nero matte al posto del nero photo
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 08:29:35
|
si gli ink non saranno il massimo,un set intero costa come solo una cartuccia originale. Comunque ho rifatto un profilo per la felix matte con il software del munki leggendo le patch lentamente (4 secondi circa a riga) e devo dire che stavolta è venuto molto meglio. Forse strisciavo troppo velocemente? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 11:35:38
|
Il violaceo che vedi nella scala di grigi è ampiamente previsto dalla misura, mi sono quasi convinto che le misure e i profili siano buoni Se confermi che anche a vista il punto del nero è così alto (dovresti vedere un grigione più che un nero) allora il problema sono solo gli ink, a questo punto il profilo non può fare nulla....
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 13:03:38
|
Più che un grigione il nero sembra un blu molto molto scuro. Ma non è come dice andre_ che stampando in modalità b/n avanzata è come se usassi un profilo canned e quindi con inchiostri non originali restituisce risultati non attesi? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 13:34:40
|
Se usi gli ink originali hai un gradiente pressochè neutro, se con altri ink hai un gradiente viola e con densità così bassa significa che gli ink sono totalmente diversi (o hai sbagliato ad inserirli)
Un profilo può aggiustare la resa, anche in caso di stampante completamente scalibrata, ma non può in alcun modo aumentare il gamut o le densità massime degli ink
Per me faresti meglio a buttare via tutto l'ink e a provarne di altro tipo
AlbertoM |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 13:38:48
|
Per curiosità: ho provato a fare un profilo con la stampante laser su carta comune, il nero è L=18.14 a=2.16 b=-1.28 Molto meglio del tuo su carta baritata....
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 13:40:05
|
Alla fine il povero munki ha fatto anche troppo: ho provato a stampare la scala di grigi con il profilo colore fatto da lui e almeno ad occhio la rappresentazione è molto fedele.
Sicuramente non utilizzerò più questi inchiostri...anzi se tu potessi consigliarmi una buona marca di compatibili da prendere te ne sarei molto grato. Ho visto che vendono delle cartucce vuote refillabili. E' un sistema affidabile?
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 17:31:50
|
Ce ne sono diversi,
uno è colortoner: inks (anche in tagli diversi) cartucce
Le cartucce ricaricabili io le uso tranquillamente su una 1400: c'è chi le trova facili da usare e chi impazzisce.....
AlbertoM |
 |
|
jacopastorius
Average Member
  
97 Posts |
Postato -  17/12/2014 : 18:18:20
|
Grazie mille Alberto. Rinnovo i complimenti e i ringraziamenti per quanto mi avete fatto apprendere con questa utilissima discussione. |
 |
|
Topic  |
|