Autore |
Topic  |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato - 07/11/2006 : 12:17:35
|
SAlve a tutti ragazzi sto per acquistare una stampante Epson Stylus Photo R320 e uno scanner CanoScan 8400F, da premettere l'uso prettamente amatoriale, però vorrei che i risultati siano soddisfacenti, sopratutto per quello che riguarda la stampa, sperando di avere delle buone stampe su carta fotografica che si avvicinino alla stampa fotografica tradizionale. Che mi dite??? |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato -  07/11/2006 : 16:44:07
|
mi paicerebbe ebtrambi, ma ripeto non sono superesigente, ho letto sul vostro sito che posso comprare degli inchiostui particolari per il bianco e nero? vero |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato -  07/11/2006 : 17:25:24
|
che tipo di problemi posso avere per il colore? sconsigli la 320? |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  07/11/2006 : 18:26:34
|
E' una dyebased (con tutti i problemi delle dyebased) e non raggiunge la qualità delle Canon di pari sistema e prezzo (pixma serie 6000). Poi comunque tra la 320 e la 220 prenderei la seconda per risparmiare monitorino e lettore card utili solo a chi stampa direttamente dalla fotocamera o dalla card. Se cerchi un'ottima stampante a colori devi prendere una Epson R800. E' a pigmenti e fa stampe veramente lucide.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
onurb
Average Member
  
Italy
69 Posts |
Postato -  08/11/2006 : 09:49:25
|
Ciao, io ho la R320 e mi ci sto trovando benissimo. Dopo aver fatto fare i profili icc a Alberto per i tre tipi di carta che uso più frequentemente, ottengo delle ottime stampe a colori su carta lucida, ed anche su matte secondo me i risultati sono discreti. Quello che dice Carlo è da tenere nella massima considerazione, è chiaro che la R800, che costa più del doppio, darà risultati superiori, anche e soprattutto in termini di durata delle stampe, ma di quì a dire che la R320 non è idonea bisogna andarci piano. Per quanto riguarda il confronto con le Canon di pari classe, non so cosa dire, purtroppo non ho mai visto stampe fatte da queste macchine. Bisogna però considerare che i materiali di consumo Canon, soprattutto le carte, si trovano più difficilmente rispetto agli Epson, a meno di non abitare in città metropolitane. Inoltre le Epson sono compatibili con QTR....insomma bisogna considerare un pò tutto. Secondo me la R320 o la R220 sono prodotti con un rapporto qualità/prezzo molto buono.
Ciao, Bruno |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  08/11/2006 : 10:46:08
|
Beh, io ho visto le stampe che escono da una r220 perché ne posseggo una e ho visto le stampe che fanno le canon pixma. Le stampe Canon sono nettamente superiori e confrontabili a quelle della r800. Poi ognuno è contento di usare quello che crede.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
onurb
Average Member
  
Italy
69 Posts |
Postato -  08/11/2006 : 19:30:25
|
Carlo, io sono sinceramente soddisfatto della mia R320, non perchè ormai l'ho comprata! Stai certo che se non mi fosse piaciuta l'avrei cambiata immediatamente, non è un grande investimento. Chi guarda le mie stampe, e ti assicuro che spesso sono persone che di fotografia se ne intendono, rimane a bocca aperta quando dico che le ho stampate io a getto d'inchiostro! Però ripeto, non conosco affatto le Canon Pixma, quindi può darsi che se le conoscessi ora sarei qui a consigliare magari una Pixma6600!
Ciao, Bruno
P.S.: Ho visitato il tuo sito, complimenti sinceri  |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  08/11/2006 : 21:10:27
|
Prima di "sacrificarla" al B/N, ho utilizzato per qualche mese la mia R300 con gli ink originali dye-based. Devo dire che le stampe erano molto piacevoli, specie su carta glossy, però il metamerismo era devastante! Le mie stampe erano a tinta variabile, a dipendenza della luce con la quale le osservavo. Adesso ho una Canon6600, molto più veloce e con un metamerismo presente ma non "devastante". D'altronde la piccola Epson è un vero gioello per il B/N con gli ink MIS, come si dice a Roma "è la morte sua!"  Inotre ho meno problemi alle testine da quando l'ho convertita...
Ciao Enrico |
 |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 15:20:46
|
Scusate quindi delle canon che tipo di modello mi consigliate sullo stesso prezzo della R320? Davvero l'unica differenza tra la R320 e la R220 è solo nel monitorino e tc etc come qualità la stampa è piu o meno la stessa? |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 19:43:34
|
Come ti ripeto, io ho la Canon6600D, che monta i nuovi ink ChromaLife100 in esacromia (CcMmYK) e costa intorno a 170 euri. A prezzi inferiori trovi le Canon a quadricomia "semplice", dunque non paragonabili alla Epson R200/R300. Queste Epson sono valide, ma non montano gli ink "Claria" di nuova generazione. Comunque le stra-consiglio per chi volesse fare del B/N fine-art a costi contenutissimi (previa sostituzione degli ink originali) !
Ciao Enrico |
 |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 17:52:14
|
Grazie a tutti per i mille consigli, ora sono più confuso di prima ma mi sà che indipendentemente da tutto punterò sulla epson r220 se la trovo ancora in distribuzione. speriamo bene vi farò sapere |
 |
|
|
Topic  |
|