Autore |
Topic  |
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato - 03/04/2012 : 11:42:09
|
Bravo Enrico!!!  Belle le foto, l'inusuale punto di vista e la presentazione sul web. Unico "neo", se posso, i watermark un pò troppo ingombranti. Non esiste, secondo te, un modo per proteggere comunque le tue immagini ma permetterne una visione "pulita"? Comunque, mi ripeto: un bel lavoro!
Alfredo
...ma sul 4x4... hai montato un lampione?  |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 12:23:22
|
Citazione: Postato da archeofoto
Bravo Enrico!!!  Belle le foto, l'inusuale punto di vista e la presentazione sul web. Unico "neo", se posso, i watermark un pò troppo ingombranti. Non esiste, secondo te, un modo per proteggere comunque le tue immagini ma permetterne una visione "pulita"? Comunque, mi ripeto: un bel lavoro!
Ah ma allora bisogna cercarlo su Google questo lavoro! non riterrei certo Enrico in conflitto d'interessi se volesse farsi un po' di pubblicità qui sul forum con un link diretto al suo progetto, del resto tutti noi gli dobbiamo eterna gratitudine per l'esistenza stessa di Photoactivity! 
Ottimo lavoro, ma sarei soprattutto curioso di vederne una bella stampona 300x100cm su Baryta: il web non mi sembra infatti il contesto adatto per "aprire" come si deve una scena di paesaggio...
Quanto all'appunto di Alfredo, concordo appieno: del resto Matteo ci ha ormai viziato con le sue immagini a tutto schermo, zoomabili e prive di loghi...
Enrico, hai mai pensato di marchiarle in modo non invasivo con un sistema tipo Digimarc o qualcosa del genere? del resto se la tua intenzione è vendere anche le jpeg per il web, in realtà stai soltanto vendendone il diritto d'uso per lo sfruttamento commerciale... con il Digimarc sei sempre in grado di dimostrare che l'immagine è protetta da copyright e che tu ne sei il detentore. Lo so che siamo in tempi di Facebook, ma ho l'impressione che tenersi troppo protettivi sulle proprie immagini sia addirittura controproducente, perché si impedisce loro di espandere la loro visibilità.
Io mi pongo spesso questo interrogativo: se l'immagine che proteggo con tanto amore con i loghi poi la vendo per utilizzi web, allora questa dovrà necessariamente essere pubblicata pulita nel sito del cliente, e quindi siamo da capo. Paradossalmente, Digimarc (o analogo) offrirebbe a quel punto l'unica protezione possibile, in caso di "furti" da parte dei visitatori nel sito del tuo cliente. Non ho un'idea chiara dei costi, ma dovrò prima o poi fare i conti con queste possibilità di tracciamento per le mie pargolette, non sia mai che poi me le ritrovo in discoteca senza che me lo dicano... 
Claudio 
|
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 13:12:01
|
Gran bel lavoro, all'insegna della naturalezza e dell'understatement, come sottolineato anche dalla scelta non casuale del font macchina-da-scrivere.
La chiesa di Barbiana mi ha veramente conquistato :)
Compliments! Alessandro
PS: Non per mania di tecnicismo ma per pura curiosità (infantile, se vogliamo), sarebbe simpatico vedere un video del giocattolino rotante a 10 metri da terra; o anche un timelapse del montaggio del palo :D
PPS: nel frattempo ho trovato e letto la pagina "Progetto" che mi era sfuggita: bellissime parole, nobilissime intenzioni, impresa tutt'altro che facile. Continua, ti prego! :) |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 13:49:03
|
Voglio fare anch'io i miei complimenti ad Enrico
Nonostante fossi a conoscenza del progetto fin da quando è partito e ne abbia visto lo sviluppo nel tempo, devo ammettere che vederlo finito mi ha impressionato come se lo scoprissi per la prima volta
Molto ben curato il tutto, come è solito fare Enrico e molto belle e personali le immagini
Che dire, il migliore complemento a tutto questo bel lavoro, è, oltre ad un proficuo e gratificante successo commerciale, anche una mostra personale con gigantografie fine-art che spero di vedere prima o poi 
Un grande in bocca al lupo e un da PhotoActivity!
AlbertoM |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 15:32:07
|
Io non ho trovato il sito. Se qualcuno lo mette lo guardo volentieri, non ho tempo per fare ricerche. Grazie a tutti. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 16:06:56
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Ma il link è dentro all'articolo
Ops, ma io mica l'avevo visto l'articolo! ehm... io accedo sempre direttamente al forum ma forse è il caso di mettere fra i preferiti la home... 
Claudio 
|
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 16:08:52
|
Bellissime; tra l'altro sono luoghi che conosco avendoli frequentati spesso in moto.
Luca Ghedini |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 18:17:50
|
Progetto molto interessante, auguro ad Enrico che possa anche trovare un riscontro economico alle sue fatiche.
Vorrei segnalare che le pagine con i testi riesco a visualizzarle per intero solo scorrendo con "freccia giù" e "freccia su", con il mouse non riesco ad agganciare il cursorino presente a destra e che si sposta quando scorro il testo. Non so se è un problema solo mio ma se così non fosse suggerirei di renderlo trascinabile anche con il mouse dal momento che sul web si utilizza poco la tastiera.
Comunque ancora complimenti per il bel lavoro.
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 19:37:52
|
Citazione: Postato da girofoto.it
auguro ad Enrico che possa anche trovare un riscontro economico alle sue fatiche.
Mi associo all'augurio: si percepisce bene che dietro alle belle immagini c'è un gran lavoro di pianificazione e tanta fatica e passione...
Claudio  |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 20:57:02
|
Grazie a tutti, per i complimenti che mi fanno (tanto) piacere e per le osservazioni che mi aiutano a migliorare. Spero che il progetto possa avere uno sviluppo anche di carattere economico (viste anche le spese sostenute) ma, come ho scritto nella presentazione, le mie motivazioni hanno ben altra origine: sentivo il bisogno arrivare fino a questo punto e ci sono riuscito, sono molto soddisfatto ! 
Per non postare una raffica di risposte, seguo l'ordine dei temi :
- Watermark. Ho riflettuto molto per prendere questa decisione, ma non è detto che sia la migliore !  Per far passare in modo più efficace questi paesaggi, ho deciso di metter su immagini ad alta risoluzione (full-HD). Non volevo però appesantire la visione con irritanti ritardi, percui ho fatto in modo che il download proseguisse durante la visione. Fin qui tutto ok. Con Digimark viene introdotta una "grana" che contiene le info, che viene però persa se si comprime molto il jpg: ergo file molto più pesanti, che avrebbero appesantito molto la visione.
- Palo: no Alfredo, non è un lampione, ma ci sei andato vicino! E' un palo telescopico ad aria compressa realizzato in alluminio. Viene usato anche dai vigili del fuoco per illuminare le aree di intervento.
- Navigazione: Roberto, la scrollbar non è ancora attiva, lo sarà nel prossimo futuro. Il testo scorre con la rotellina del mouse, una volta portato il cursore sul testo stesso. In alternativa funzionano i tasti SU/GIU'
- Video: eh si Alessandro, mi sarebbe piaciuto parlare del progetto fin dall'inizio anche con l'aiuto di un video. Sicuramente ci sarà prima dell'estate, mi sto attrezzando! 
- Full-screen: hai ragione Claudio, Matteo ci ha abituati troppo bene !! Avevo pensato inizialmente ad una soluzione navigabile, ma alla fine ho preferito dalla la precedenza alla fluidità di visione, optando per i "tre dettagli". Anche questa è una scelta, senza la pretesa di essere la migliore.
Ciao Enrico |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  03/04/2012 : 23:53:56
|
Complimenti Enrico bellissimo lavoro e progetto di grande "spessore".
stavo aspettando questo link da quando avevi lasciato quella frase sibillina (quella in cui dicevi di voler fare outing.. ricordi?) ora capisco che le ragioni dell'attesa sono legate alla grande qualità del tuo lavoro.
Le foto sono molto belle (ovviamente non serve che lo dica io) la tecnica entusiasmente, quoto Alessandro per lo stile all'insegna della naturalezza, che condivido pienamente.
La scelta di mostrare solo alcuni particolari è giustificata, però io almeno una o due pano "a scopo dimostrativo", le metterei alla gente piace giocare, curiosare con il mouse (dura mediamente fra i 10 e i 20 secondi, beninteso)
credo che le parole ..."sentivo il bisogno arrivare fino a questo punto .." siano l'emergere di un'anima nel tuo lavoro che non può restare a lungo nascosta.
Matteo |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  04/04/2012 : 07:26:43
|
Complimenti per il progetto, originale e molto stimolante! Anch'io ti auguro che il tantissimo lavoro fatto produca i riconoscimenti assolutamente meritati.
Pensi che la posizione non convenzionale del punto di ripresa abbia influenzato la tua scelta del soggetto? Sei giunto alla conclusione che ci sono soggetti / scene / geometrie che si prestano meglio a questa metodologia di fotografare o la vedi generalista?
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  04/04/2012 : 11:55:14
|
Bravo Enrico, bel lavoro! Toni |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
gialandra
Senior Member
   
289 Posts |
Postato -  05/04/2012 : 08:44:41
|
Porco boia, mi associo a tutti quanti per i complimenti ad Enrico!
Grandi idee e gran lavoro, premesse per ottimi risultati.
Ciao Marco |
 |
|
dadoini
Average Member
  
Italy
97 Posts |
Postato -  05/04/2012 : 11:57:06
|
Complimenti Enrico, con quelli di Matteo, i più bei lavori che ho visto sul web. Sono un pò fuorimano, ma spero un giorno di vedere anche un pò di stampe. ciao Corrado
...il bianco per i fotografi è una bestia nera! |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  05/04/2012 : 22:01:59
|
Ancora grazie a tutti per i complimenti, sicuramente molto enfatizzati, ma va bene lo stesso !! 
@Matteo: Sono d'accordo con te, quella di metter su due pano interattive è una buona idea, insieme al video del backstage sarà uno dei prossimi aggiornamenti. Thanks! Mi ha fatto molto piacere anche la tua riflessione finale, hai colto nel segno.
@Marco (mxa): Domanda molto interessante, la tua. Credo che il paesaggio toscano, con il quale mi confronto spesso, mi abbia "suggerito" di provare ad osservarlo da un angolo diverso. Da appassionato di montagna, forse ho sentito la mancanza di quella tridimensionalità che ti mostra nuove prospettive ad ogni passo. Poter variare l'altezza della ripresa anche in luoghi dove non c'è niente su cui arrampicarsi può (ripeto: può) offrire spunti inattesi... si, proprio inattesi, perchè solo dopo aver alzato il palo come un periscopio, scopro la nuova visione dal remote-finder sul pc. Alcuni dei panorami che vedi sul sito sono irriconoscibili se osservati dal suolo.
cit. Carlo: Mi convinco sempre di più che solo questo è il futuro del "Grande Formato". Se per grande formato ti riferisci al risultato finale, cioè la stampa, concordo con te nel pensare che queste nuove tecniche rappresentano una formidabile opportunità. Se invece ti riferisci all'uso delle fotocamere a corpi mobili, credo che la tua valutazione sia forzata. Rischeresti una valanga di critiche da parte dei puristi del settore , perchè lo stitching ha i suoi limiti e non si può pensare che possa sostituire nessun sistema di ripresa single-shot. E questo lo dico per esperienza personale. In ogni caso capisco perfettamente la "spinta" che ti ha portato a scrivere quella frase, la conosco benissimo !
@Marco (gialandra) Credimi, per me il grande risultato c'è già, e deriva dal vostro apprezzamento per il lavoro fin qui svolto. Verranno presto anche le critiche, che saprò utilizzare per migliorarmi. Sul sito c'è anche una sezione "acquista", ma quel tipo di risultato è molto meno scontato... oh, mica si può avere tutto !! 
@Corrado Per te un grazie doppio, ti porto anche quello di Matteo! E sul lavoro di Matteo sai che concordo con te al 100%. Se capiti dalle parti di Firenze, ben volentieri di farò vedere qualche stampa !!
Ciao Enrico |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  05/05/2012 : 17:13:18
|
Ho aggiunto nuove immagini, raccolte nella prima galleria "News".
Raccogliendo uno dei preziosi consigli, ho aggiunto un popup al termine della prima galleria per invitare ad osservare anche le altre. Dal momento che i menu scompaiono per togliere ogni disturbo dalla visione full-screen, in alcuni casi non si accorgenvano della presenza delle altre immagini oltre la prima galleria.
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  05/05/2012 : 21:15:44
|
Complimenti al novello Enrico Alinari! ciao
ciao Cristiano
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  14/05/2012 : 09:56:18
|
Eh eh ... Enrico Alinari ... mi piace ! 
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  14/05/2012 : 12:56:29
|
Il lavoro è senz'altro una impresa notevole. La maggior parte degli scatti sono molto belli. Se ti posso muovere un mio appunto...trovo migliorabile la ricerca di una luce più particolare e meno piatta. Alcuni scatti sono un po' penalizzati per me da una luce "poco interessante". Ci avrei visto più momenti alba/tramonto oppure anche con cieli nuvolosi/interessanti. |
 |
|
Diego
Average Member
  
52 Posts |
Postato -  21/05/2012 : 18:35:49
|
Enrico i tuoi scatti dedicati al paesaggio sono veramente incantevoli. In bocca al lupo per l'attività ad essi connessa! Diego |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  22/05/2012 : 15:29:40
|
Grazie a Diego e Gianluke per l'apprezzamento.
@ Gianluke: Grazie per il tuo contributo. Il tuo ragionamento è condivisibile, nel paesaggio le condizioni meteo sono fondamentali per conferire all’immagine profondità e impatto. Dopo tanti anni ad inseguire questa "regola", mi sono però reso conto che spesso il soggetto di queste immagini "forti" non è più il paesaggio stesso, o perlomeno lo è in misura minore. E’ un po’ come il sale, che fino ad una certa soglia (peraltro soggettiva) aumenta la sapidità di un piatto, ma oltre questa soglia si percepisce solo il sapore del sale.
Beninteso, non penso di aver scoperto chissà quale "segreto" per fotografare il paesaggio, ma nella mia idea c’è la volontà di mostrare una Toscana "vera", come la vivrebbe ciascuno di noi facendo una bella vacanza, senza "effetti speciali" dei quali sinceramente sono un po’ annoiato. Ciò che si vede su look@thisTuscany può apparire banale, ne sono cosciente. Però riconosco in queste immagini la Toscana che apprezzo, pur senza le nebbioline ruffiane o i colori spettacolari di un tramonto mozzafiato, tanto per fare qualche esempio. Ho fotografato anche a mezzogiorno, se in quel momento mi sembrava che emergesse un aspetto interessante di questa terra.
Detto questo, il lavoro è sicuramente da completare: mi sto attrezzando per coprire meglio stagioni come l’autunno inoltrato e l’inverno, che ad oggi non sono riuscito a fotografare come vorrei.
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 21:29:17
|
Per chi volesse spendere due minuti per un paio di sguardi on-line :
- la rivista online "Paesaggio Critico" questo mese ha pubblicato un articolo su look@thisTuscany, a cura di Francesco Tonini.
- ho appena aggiornato la galleria d'ingresso del mio sito con nuove immagini relative ai colli fiorentini e alla suggestiva Abbazia di San Galgano (SI).
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  26/09/2012 : 23:01:29
|
Che bei lavori, e che bellissimi posti. Complimenti, le stamperai?
M.Teo |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  27/09/2012 : 09:06:31
|
Grazie Matteo!
Beh le stampe rappresentano la vera chiusura del cerchio, perchè come ben sai la visione sul monitor non può rendere giustizia a questo tipo di immagini. A parte quelle che stampo per la vendita, ogni tanto stampo qualcosa per il portfolio, di solito su rullo da 40 o 60cm.
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  01/10/2012 : 22:05:34
|
Rinnovo i miei complimenti per le immagini e continua ad ampliare la copertura della YourTusc@ny :)
Ciao
Cla. www.rcphotography.it |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  04/10/2012 : 11:52:58
|
Grazie Claudio, in effetti sto sto mettendo in atto nuove idee per allargare la "copertura" anche in aree più difficili.
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  04/10/2012 : 11:56:46
|
Citazione: Postato da Enrico
in effetti sto sto mettendo in atto nuove idee per allargare la "copertura" anche in aree più difficili.
Oh, come vorrei aver tempo libero e farti da assistente!
Rinnovo i complimenti per il progetto e per l'ingegno :)
ciao Alessandro |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  04/10/2012 : 15:10:34
|
Ah perbacco, si tratterebbe di un assistente speciale, sarebbe un'onore per me!! 
In effetti si tratta giornate molto pesanti, dalle quali esco fisicamente a pezzi ma, specialmente se il "raccolto" è stato buono, anche molto soddisfatto. E poi mi resta sempre il ricordo di qualche incontro "speciale", anche perchè talvolta mi scambiano per "addetto al rilevamento di abusi edilizi" !! 
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
Topic  |
|