Autore |
Topic  |
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  04/10/2012 : 15:53:52
|
Citazione: Postato da Enrico
Ah perbacco, si tratterebbe di un assistente speciale, sarebbe un'onore per me!!
Ma non scherzare, sono un gran pigrone incompetente, ho ancora tutto da imparare...
Citazione: talvolta mi scambiano per "addetto al rilevamento di abusi edilizi" !! 
Con il Panosaurus bianco non mi succedeva, ma da quando ho una NodalNinja 3 nera molti automobilisti mi prendono per un Autovelox. E non è tutto: alcune signore che parcheggiano in divieto risalgono prontamente in macchina e filano via sbuffando... XD
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/05/2013 : 11:55:18
|
Vi rubo solamente un attimo per informarvi che il progetto look@thisTuscany sarà presentato per la prima volta in una mostra fotografica individuale, con una selezione di 15 immagini attualmente raggruppate nella galleria d'ingresso del mio sito web.
Le stampe hanno dimensioni cha vanno dal 40x150cm al 100x300cm.
Se qualcuno di voi passa da Firenze il 16 Giugno, sarò ben lieto di incontrarlo all'inaugurazione che si terrà alle ore 11,00.

Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  25/05/2013 : 12:29:23
|
Citazione: Postato da Enrico Se qualcuno di voi passa da Firenze il 16 Giugno, sarò ben lieto di incontrarlo all'inaugurazione che si terrà alle ore 11,00.
Mannaggia, mi spiace davvero di non poter presenziare Enrico, avrei molta curiosità di vedere le stampone, ma come sai da qualche anno a questa parte tra me e Firenze c'è di mezzo il mare... Sbaglio o ci sono anche immagini nuove?
In bocca al lupo per l'inaugurazione!
Claudio 
|
 |
|
falcopardo
New Member

Italy
14 Posts |
Postato -  27/05/2013 : 19:26:18
|
Ciao Enrico, Complimenti per le foto e per l'"aggeggio" che ti permette di scattare da un punto di vista insolito. Nel mio piccolo anch'io sono andato in alto, ma molto meno di te, essendomi dovuto accontentare di un clone cinese di uno stativo della Manfrotto ad elevazione meccanica ( a manovella ), molto robusto e stabile che pero' arriva a malapena a 5m. Non so se ti ho preceduto o seguito in questa iniziativa, i miei primi scatti risalgono a circa 4-5 anni fa, non esistevano ancora o perlomeno erano molto rare le teste motorizzate e quindi facevo foto statica, poi vari problemi mi hanno bloccato mio malgrado. Il trespolo da te inventato mi interessa, anche se dovrei modificarlo perche' non ho il fuoristrada a cui applicarlo, come lo hai realizzato? E' ad elevazione pneumatica? Ti ringrazio anticipatamente, Renzo
Strada Colli alti... sabato e domenica..gli altri giorni non ci sei? Ti rincontrerei volentieri, ma il sabato e la domenica per me sono tabu'..
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  30/05/2013 : 10:49:45
|
Ciao Enrico
16 giugno, che voglia di esserci, farò tutto il possibile.
Posso chiederti come le hai esposte? Sono state calandrate? O stampate direttamente sul supporto? e le attaccaglie? Queste cose mi hanno fatto ravanare parecchio, come sai!
M.Teo |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  30/05/2013 : 21:36:53
|
Citazione: Postato da poalpina e le attaccaglie? Queste cose mi hanno fatto ravanare parecchio, come sai!
mi ricordo, sono diventate il tuo incubo...
Mi sto attrezzando per pannellizzare su Dibond nei 2 formati 50x70 e 70x100 e ho trovato 3 metodi diversi per appenderle
Poi ti farò vedere
(in realtà sono già attrezzato, devo solo trovare il tempo di farlo....)
AlbertoM |
 |
|
epasinet
Junior Member
 
32 Posts |
Postato -  01/06/2013 : 13:12:46
|
Peccato ke il sito sia in Flash e chi come me usa un tablet non veda niente... |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  09/06/2013 : 10:50:17
|
@epasinet: Sono gli scherzi della vita  Comunque se hai accesso a Facebook puoi vedere le immagini cercando look@thisTuscany
@Matteo (poalpina) Le ho fatte pannellizzare su supporto leggero ma molto rigido, credo che pesi intorno a 2kg/m2, ma se vuoi sarò più preciso. Le stampe vengono passate in calandra sul panello preparato con pellicola bi-adesiva. Quello che ho da mesi appese in casa sono rimaste perfettamente come quando le ho appese, nessun problema. Certamente, si tratta di stampe esposte al vivo, dunque non adatte ad ambienti "a rischio". Le "attaccaglie" preoccupano anche me, ma solo sui formati maggiori: sono gancetti plastici con superfice adesiva a forte tenuta, ma sui 3 pannelli di 250-300cm qualche timore cel'ho ... ti saprò dire ...  Se vieni a trovarmi sarà per me un onore, ma la distanza è veramente tanta e non vorrei crearti un impegno così gravoso !
@falcopardo Il trespolo è un palo pneumatico della ditta Fireco di Brescia, azionato da un compressore a 12V anche questo fornito da Fireco. Il grande lavoro è stato nel creare la struttura metallica superiore (tipo portapacchi) che consente di posizionarlo sempre in bolla e di riporlo sul cielo della vettura una volta terminata la sessione di scatti. Il palo pesa però 20Kg, è molto robusto e rimane abbastanza fermo anche quando esteso a 10mt in presenza di brezza. Per uso "a mano" non credo si tratti di una soluzione percorribile.... ps: i primi scatti di test li ho realizzati nel settembre 2008, ma la "produzione" è iniziata nella primavera 2009.
@Maestrale: le immagini in mostra sono adesso nella galleria iniziale di www.enricocinalli.com
Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  09/06/2013 : 21:58:05
|
Citazione: Le ho fatte pannellizzare su supporto
Io ho usato due tipi di supporti: 1) pannelli di forex da 3 cm di spessore (circa) e dimensioni 3 m x 1m con i gancetti in plastica trasparente adesivi di cui forse parli (questi o similari http://www.flexa.it/ita/dettaglio-prodotto-313.asp?CodP=645650040)
2) pannelli di Dibond da 4mm e 2,5m x 1m (quelli della mostra che hai visto) rigidi sicuri ma molto pesanti, per appenderli mi avevano dato 4 "striscie" di dibond forate da circa 4cm x 20cm da incollare in verticale. A parte lo sforzo enorme per attaccare le stampe orizzontali nascondendo le attaccaglie, il problema è stato che l'adesivo in una abiente caldo (come può esserlo una stanza ancorchè ambrosa in estate) sotto quel peso tende lentamente a cedere, in un caso il pannello si staccò e cadde. Cadendo fece una tacca nel pavimento in legno che al vederla mi faceva paura il pensiero ci potesse essere stato sotto un piede.
Nella successiva serie che ho incollato sullo stesso materiale ho fatto applicare dietro al dibond due barre in alluminio lunghe 50 cm attaccate in senso orizzontale con silicone industriale da cucina (ci attaccanno anche gli specchi direttamente sulle ceramiche e sui metalli). Se dovessi fare altre stampe con alluminio farei certamente così.
M.Teo |
 |
|
falcopardo
New Member

Italy
14 Posts |
Postato -  10/06/2013 : 21:10:01
|
Ciao Enrico, grazie per la dritta, ho richiesto un preventivo. Ciao, Renzo |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  10/06/2013 : 23:20:09
|
@Matteo Si ricordo qualcosa della tua pessima esperienza con le "attaccaglie"... Io mi sono fidato di questi pannelli leggeri dei quali non ricordo il nome, che sono estremamente comodi per via del peso limitato e hanno appena 1cm di spessore. Finora non ho notato problemi di incurvamento post-installazione. Il problema è che hanno gli spigoli soggetti a deformazione in caso di urto, dunque vanno maneggiati con molta attenzione.
@Falcopardo Benissimo, dai che almeno non mi sentirò più solo col "lampione ambulante" da 10metri in giro per la Toscana!!

Ciao
Enrico www.enricocinalli.com |
 |
|
falcopardo
New Member

Italy
14 Posts |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  11/06/2013 : 21:53:05
|
io solitamente faccio montare su Leger (ha un'anima di espanso rigido e le facce rivestite di materiale rigido tipo laminato) che viene poi bordato di bianco o nero. c'è sia spesso 1cm che 2cm. io uso sempre il 2cm che fa un effetto migliore. https://www.google.it/search?q=pannelli+leger
come il forex è usato anche per stampa diretta su rigido.
per appenderlo al muro il mio montatore fa due fori (ovviamente non passanti) su retro, a quel punto bastano due chiodini ed il gioco è fatto.
ciao daniele
www.fineartclub.it www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
Topic  |
|