Autore |
Topic  |
|
nandoba
New Member

Italy
7 Posts |
Postato - 26/05/2013 : 20:03:22
|
Salve, ho comprato da pochi mesi una epson sp 1400 che ho poi trasformato per il bn con il kit PA. A parte qualche problema iniziale di inesperienza nella stampa bn, inizialmente i risultati sono stati incoraggianti. Purtroppo ad un certo punto la stampante ha iniziato a segnalare errore con il lampeggio rapido delle luci, sino a quando non si è più accesa. Portata in assistenza, il laboratorio ovviamente si è rifiutato di ripararla in garanzia a causa della trasformazione, e ha sentenziato un corto della testina per circa 180 euro per la sostituzione, oltre alla fornitura di inchiostri originali. Chiaramente non l'ho riparata vista la spesa. Vorrei chiedere se a qualcuno è già successo e se ci sono speranze che si possa riparare senza necessariamente sostituire la testina. P.s. Per Alberto M.: Questo è il motivo per cui non ti ho più chiesto consigli di stampa (ahimè).
nandoba |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/05/2013 : 11:38:01
|
Ciao Nando,
purtroppo qualche volta è successo, su un paio di 2100 qui sul forum (vado a memoria)
Su una 1400 che sappia io no; si è sempre comportata bene con le cartucce ricaricabili
In genere capita quando esce molto ink dalle cartucce quando la stampante è ferma, raggiungendo la schedina madre che sta sotto la testina Tu rimettevi i tappini di aerazione quando lasciavi la stampante ferma molto? perchè questo impediva a l'ink di scendere
AlbertoM |
 |
|
nandoba
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  27/05/2013 : 12:09:58
|
Grazie Alberto. Effettivamente non sempre ho rimesso i tappini (in realtà non lo sapevo), ma una volta mi sono accorto che soprattutto il nero allagava il suo alloggiamento all'interno del vano testina, e l'ho asciugato con un tampone. Secondo la tua esperienza è possibile fare qualcosa, o devo a malincuore metterci una pietra sopra?
nandoba |
 |
|
nandoba
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  27/05/2013 : 13:34:32
|
Alberto ne approfitto per chiederti un'altra cosa. Ricorderai che ad un certo punto ti ho chiesto via mail un parere sull'improvviso inconveniente della stampante relativo ad una specie di effetto solarizzazione; ad un primo esame tu sospettasti uno scorretto posizionamento delle cartucce, potrebbe invece trattarsi di un inquinamento tra i diversi ink dovuti all'allagamento? Anche se a ben pensarci resta in mistero del corretto test in calibration mode. Grazie.
nandoba |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/05/2013 : 16:12:35
|
Ciao Nando,
per me il problema era che non usavi i profili ICC Dopo, con i profili che ti ho dato, non succedeva più, mi pare
Secondo me tu fai un po' di confusione tra profili ICC e curve di QTR: le curve sono i file .quad che dicono a QTR come deve stampare su di un particolare supporto, i profili ICC sono quelli che devi usare con Photoshop (o con altri programmi di editing che te lo permettano) quando "converti" dal profilo dell'immagine (ad es. sRGB, AdobeRGB, ecc) al profilo di stampa (ad es. PA-1400-BarytaFB350-1440x1440super.icc)
Una volta che fai quelle 2 operazioni dovresti stampare bene
Le curve (.quad) vanno bene quelle che scarichi dal sito, poi io ti avevo rinfrescato 2 profili icc con i target che mi avevi mandato, per cui eri già abile a stampare bene con quelle carte
AlbertoM |
 |
|
nandoba
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  11/06/2013 : 19:55:18
|
Caro Alberto, non scrivo da un po' perché purtroppo non ho potuto riparare la mia epson 1400, la sostituzione della testina in corto valeva quasi la stampante nuova. Ora ho trovato una 1400 usata ma pari al nuovo. Per evitare di combinare altri guai oltre a rimettere i tappini quando la stampante è ferma, ci sono altri accorgimenti da seguire? Posso usare le cartucce che avevo o mi consigli di cambiarle? C'è qualche articolo che mi può guidare nel reimpostare l'uso della stampante con il kit PA.
nandoba |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/06/2013 : 15:26:23
|
Ciao Nando
Già che ci sei, ti consiglio anche di cambiare le cartucce, magari prendendo queste
Di tutorial non ce ne sono altri rispetto a questo che già conoscerai
Comunque le operazioni di preparazione del file sono abbastanza semplici con PhotoShop:
- Una volta che l'immagine è stata ritoccata per il B/N a tuo gusto, occorre "convertire" al profilo ICC che scarichi dal mio sito (in Photoshop Edit-->Convert to profile)
- Se non è già a 8 bit, occorre portarla a 8 bit (in Photoshop Image-->Mode-->8 bits/Channel)
- Se hai seguito il tutorial nell'help per modificare la curva per il GLOP, occorre a questo punto, e solo a questo punto, applicare il livello di Photoshop specificato nel tutorial
- Appiattire i livelli con Photoshop Layer-->Flatten Image
- Ora basta salvare l'immagine in TIF senza compressione o con compressione LZW
A questo punto si apre QTR e si lancia la stampa
Ciao
AlbertoM |
 |
|
nandoba
New Member

Italy
7 Posts |
Postato -  12/06/2013 : 18:14:07
|
Grazie Alberto, proverò a seguire le tue indicazioni e ti faccio sapere.
nandoba |
 |
|
|
Topic  |
|