Autore |
Topic  |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato - 22/06/2011 : 00:15:14
|
Augurandomi che non sia la scoperta dell'acqua calda, avrei sperimentato con successo un metodo per l'imposizione precisa dei vertical point in PTGui quando non si hanno riferimenti chiari ma si è sicuri di aver messo in bolla tutto. Ho scritto anche Hugin anche se non l'ho verificato con quel sftwr ma credo funzioni lo stesso.
Apro in Ps i file che compongono la strisciata orizzontale, per cui non lo zenit e il nadir. In visualizza, spunto tutte le voci della calamita e trascino una guida al centro dell'immagine che chiaramente si blocca al centro per via della calamita. Seleziono lo strumento pennello con un diametro di tre pixel. Mi posiziono alla sommità del file e al centro della guida fisso il primo punto della linea. Tenendo premuto il tasto maiuscolo posiziono il pennello in basso e traccio la retta precisa. Elimino la guida e salvo il file nella stessa cartella ma con una dicitura che lo distingua dall'originale. In PTGui carico le foto con le solite procedure, mi fisso i vertical point con i file che contengono le "pennellate" verticali, ottimizzato il tutto, salvo e sostitusco con gli originali senza pennellate.
A me ha risolto!!!
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  22/06/2011 : 00:23:28
|
Grazie del trucco
Io uso un metodo più spannometrico: semplicemente imposto come proiezione quella cilindrica, e poi ruoto il panorama (con il destro del mouse premuto), fino a raddrizzare la parte alta (o bassa) del panorama
Il tuo metodo però sembra più preciso.... 
AlbertoM
EDIT Pardon, io non faccio mai immersive a 360°, ma solo panorami, quindi probabilmente il mio metodo non è tanto utile a chi fa immersive complete... |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|