Salve a tutti! E' da parecchio che seguo con estremo interesse questo forum e lo considero una vera "miniera" di informazioni utili: quindi un grazie di cuore a tutti voi! Vorrei porre due domande:
- considerate una buona cosa montare gli inchiostri MIS (k4 mi sembra che li chiamino) sulla Epson 2400 per stampe a colori? a parte l'aspetto economico, i risultati sono altrettanto buoni di quelli ottenuti con gli ink originali? io della 2400 apprezzo sopratutto il limitato metamerismo, i MIS come sono messi in questo senso? quali controindicazioni possono esserci? io pensavo di usare il sistema spongeless.
- la seconda cosa è probabilmente un delirio partorito da una mente malata (la mia): le stampe della 2400 a colori su carta glossy sarebbero buone se non fosse per problemini di lucidità dovuti alla mancanza del glop separato che invece esiste sulla r800... ora se io stampo una foto con la 2400 e poi prendo il foglio appena stampato e lo infilo nella R800 facendogli coprire il tutto con il glop (ad es. mandando in stampa un file tutto bianco e forzando il glop da driver)... che cosa ottengo? Lo chiedo invece di provare solo perchè ormai la mia r800 è intasata da tanto tempo e mi secca mandarla in assistenza solo per fare un esperimento che potrebbe essere infruttuoso.
I MIS PRO li ho ordinati proprio per fare un confronto, e ci farò un articoletto appena avrò fatto delle "prove su strada".
Le impressioni (tutte da confermare) sono che i MISPRO vadano molto meglio degli Ultrachrome, me meno bene dei K3, però sono solo impressioni a naso....
Quando mi arriveranno i MISPRO sarò molto più preciso.
Pensiamo che i K4 siano molto simili ai MISPRO.
Le spongeless da ricaricare non sono poi tanto comode: spesso esce banding, occorrono pulizie testine ecc
Con le originali la vita è moooolto più semplice anche se più costosa.
Abbiamo già provato a stendere un velo di GLOP (sia originale Epson che MIS) su stampe asciutte provenienti da Ultrachrome e K3:
DISASTRO!
Non serve a niente.
La MIS suggerisce questa tecnica (cioè di un ulteriore passata di GLOP) solo con i propri inks per R800 e con il loro GLOP, ma questo non lo abbiamo testato.