Autore |
Topic  |
|
gippo
Average Member
  
Italy
149 Posts |
Postato - 26/08/2010 : 14:21:12
|
Ciao ho appena acquistato la Epson P50 e sto decidendo se dedicarla esclusivamente alla stampa del B&W utilizzando il kit e tutto quanto altro. Dedicarla credo sia oltre che giusto indispensabile per via delle cartucce che vanno sostituite vero? Chiedo dunque ai più esperti e magari a FAbio di volermi gentilmente elencare cosa devo acquistare per ottener i migliori risultati, e dunque cosa devo fare per il tutto. Ringrazio in anticipo e mi scuso ma sono sempre 'diretto' nel mio fare.
Giuseppe
www.giuseppepapale.zenfolio.com |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  26/08/2010 : 21:44:00
|
Gippo ha scritto: "...Ciao ho appena acquistato la Epson P50 e sto decidendo se dedicarla esclusivamente alla stampa del B&W utilizzando il kit e tutto quanto altro...".
Bene, ottimo acquisto. Per dedicarla esclusivamente al BW devi procurarti: 1) 12 (6+6) cartucce spongless vuote (vanno bene anche quelle per la Epson R285 o la Epson SP 1400) o, in alternativa, un sistema a flusso continuo (CISS). 2) un chip resetter (nella sola ipotesi di utilizzo delle cartucce spongless di tipo non autoresettante, che del resto sono a mio avviso le più affidabili. 3) un kit di inchiostri grigi per BW. 4) il rip per pilotare la stampante (QuadtoneRip, altimenti detto QTR). 5) SpyderPrint o Printfix di Datacolor per la realizzazione in proprio delle curve da utilizzare per le carte che preferisci (a meno che tu non voglia fartele fare, gratuitamente, da Alberto in occasione degli acquisti presso di lui della carta). 6) le carte che preferisci (per cominciare ti consiglio le economiche, ma ottime, Felix Schoeller Double Matt, Glossy e Glacier. Ad eccezione dello strumento di misurazione e del Rip, puoi acquistare tutto il resto nello shop di Photoactivity. Buona fortuna. Fabio |
 |
|
gippo
Average Member
  
Italy
149 Posts |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  28/08/2010 : 09:58:26
|
Ho anche io la P50, al momento ancora con le cartucce originali. Le note di Fabio sono assai interessanti, alcune domande, sia per Fabio che Alberto:
- Perchè DUE set di cartucce ?
- Anche io preferisco quelle non autoreset (tutte le autoreset che ho provato si bloccano a metà stampa quando il driver Epson decide che l'inchiostro è finito in una cartuccia anche disabilitando l'Epson monitor e anche se d'inchiostro ce ne sta ancora più di metà)
- Quelle di PA sono, appunto, non auto-reset ma ho letto da qualche parte che bisogna resettare spesso, prima che l'inchiostro sia a 1/3. E poi: vanno bene sulla P50 ? Lo so che usa le stesse cartucce della 265/285 ma il driver è diverso e non vorrei che abbia problemi a riconoscere le cartucce, comunque sul PA shop non si menziona la P50.
- Sulla mia 285 l'Epson monitor si rifiutava di mostrare il livello dell'inchiostro con cartucce non originali e dovevo comunque disabilitarlo per stampare più foto di seguito, senza ogni volta aspettare la fine di una stampa e, per la successiva, cliccare "OK" sull'avviso di cartucce non originali. Questi inconvenienti permangono con la P50 ?
Grazie
GLC |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  28/08/2010 : 18:31:18
|
1)Il secondo set dà modo di rimediare ad eventuali problemi di qualche cartuccia del primo set oppure di avere sempre pronto un ricambio.
2)Sulla P50 vanno bene le spongless dedicate alla R285 ovvero alla 1400.
3)le cartucce di tipo non autoresettante non danno problemi ma tengono più ink di quelle originali e così sono segnalate dalla stampante come vuote, quando invece hanno ancora circa 1/3 di ink; comunque temo che attualmente siano divenute introvabili o quasi.
Fabio |
 |
|
|
Topic  |
|