Autore |
Topic  |
|
vtube
Average Member
  
Italy
146 Posts |
Postato - 24/08/2010 : 11:14:15
|
Sto' scrivendo un articolo su Argyll e la calibrazione del monitor (HP LP2475w) con lo Spyder3.
Sono le prime prove, però ho imparato molto: Argyll è molto didattico.
Ho alcora alcune incertezze.
Io posso utilizzare la calibrazione e la caratterizzazione per produrre più tipi di profili: matrix oppure cLUT (in LAB o XYZ).
1) Conterranno tutti la stessa calibrazione in LUT?
Teoricamente si, dovrei verificare con un apposito programmino.
Seguendo l'articolo di Daniele sul monitor Eizo S2231W, genero un nuovo taget da 320 tacche e faccio una serie di misure. Prima con dispwin carico il profilo che desidero. Con profcheck poi posso capire gli errori e valutare.
2) Con dispwin -L alla fine carico il profilo che ho installato (uno di quelli appena prodotti) e quindi "solo" la calibrazione in LUT, vero? Il resto delle informazioni del profilo (matrici o tabelle) non è utilizzato da dispread, vero?
Quindi, questa seconda serie di misure di verifica potrebbero essere utilizzate per controllare tutti i profili prodotti, senza rifare le misure.
Ho capito bene?
Grazie!
-- Andrea Olivotto http://www.andreaolivotto.com
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  25/08/2010 : 20:05:13
|
Ciao Andrea,
sì, è come dici
Comunque, puoi anche salvare la calibrazione in un file .cal, e poi caricarla nella LUT della scheda grafica leggendola sempre da quel file, così tagli la testa al toro....
Ciao
AlbertoM |
 |
|
vtube
Average Member
  
Italy
146 Posts |
Postato -  26/08/2010 : 18:58:20
|
Citazione: Postato da AlbertoM
sì, è come dici
Comunque, puoi anche salvare la calibrazione in un file .cal, e poi caricarla nella LUT della scheda grafica leggendola sempre da quel file, così tagli la testa al toro....
Grazie Alberto, sempre presente!
-- Andrea Olivotto http:///www.andreaolivotto.com |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|