Autore |
Topic  |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato - 27/04/2010 : 23:35:51
|
Ciao. ho la mia 1800 ferma da più di un anno e mezzo. Naturalmente non risolvo con le semplici pulizie. Ha sempre funzionato solo con gli inks Photoactivity BN. Che fare per sturate tutto? Pulire solo le testine con qualche prodotto?
Grazie
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  28/04/2010 : 21:20:39
|
Un solvente che funziona particolarmente bene è l'ammoniaca
Però è anche pericolosa, perchè se arriva in parti delicate (circuiti elettrici, sensori vari) può dare malfunzionamenti o anche rotture
Il difficile è mettere a contatto gli ugelli con l'ammoniaca e poi lavarla via completamente, però sblocca bene i residui solidi di inchiostro
Ciao
AlbertoM |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  28/04/2010 : 22:23:17
|
Qualé il solvente degli ink di Photoactivity?
Perché un solvente senza problemi per i circuiti elettrici é il Metanolo (disponibile come liquido per sensori Eclipse). Volatile, non lascia residui e se entra in contatto con circuiti elettrici o plastica non ci sono problemi.
Resta da vedere se effettivamente é un solvente, per quegli ink.
Magari non é il caso di respirarlo troppo... a_
www.andre-photo.org |
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  29/04/2010 : 07:35:41
|
Ragazzi, piano con i consigli! Bisogna anche leggere le info del prodotto! Il metanolo è un alcol tossico sia per ingestione che inalazione. Può dare gravi lesioni oculari. Dubito che possa fare qualcosa su residui secchi in quanto è altamente volatile e rimarrebbe troppo poco a contatto con le morchie di ink per rammollirle. (viene usato per pulire i sensori proprio perchè è altamente volatile e non fa in tempo ad incorporare acqua. Assieme ad altri alcool infatti è igroscopico). Se vuoi usare alcool usa quello isopropilico che è sicuro. Io non userei alcool comunque. Ad occhio non penso che l'ink sia una sostanza apolare ed inoltre le guaine e le plastiche vengono seccate del loro plasticizzante in superficie e talvolta infragiliscono. In commercio esistono liquidi di pulizia molto efficaci. Io personalmente ho provato anche il MAGIC BULLET e devo dire che ha funzionato (dopo quasi tre anni di inattività).
|
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  29/04/2010 : 08:24:49
|
Il consiglio di MIS è di versare abbondantemente il loro solvente sulla spugnetta dove riposa la testina, spegnere la stampante e attendere qualche giorno (pregando ?!), poi fare cicli di pulizia.
GLC |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  29/04/2010 : 09:54:29
|
Io uso questi metodi sulla R285 (chiaro, costa poco e il rischio è quindi limitato, non lo farei sulla IPF6100): 1. il sistema MIS, cioè bagnare la spugnetta di riposo della testina...ma con l'alccol denaturato domestico (sulla R285), funziona bene e dopo un anno di questi trattamenti (saltuari) funziona ancora benissimo.
2. Uso anche il metodo spugnetta, cioè imbevo sempre di alcool una spugnetta gialloverde da cucina , la appoggio sul fondo e faccio scorrere il carrello avanti e indietro. Molto utile per rimuovere eventuali "tappi" incrostati.
3. Il ciclo di pulizia è quasi inutile IMO, peggiora solo le cose. Va usato in un caso solo: a volte dopo la pulizia, mi ritrovo con un canale (il giallo di solito per me) totalmente bloccato. Uno o due cicli risolvono. Ma le "strisce" non si risolvono coi cicli di pulizia nel mio caso.
4. A volte dopo 1 settimana di non uso, riappaiono le striscate: prima di iniziare con l'artiglieria provo a stampare delle foto molto colorate su carta comune A4, spesso 3 stampate su plain paper qualità normale risolvono il problema.
Nel tuo caso farei la spugnetta gialloverde e l'alcool versato sulla spugna di stazionamento della testina.
Raccomando di usare la vaschetta esterna di raccolta dell'ink usato e il relativo programma di reset della vaschetta stessa. Consiglio anche di usare i guanti di plastica sottile bianchi per fare queste operazioni, inutile sporcarsi le mani di inchiostro che poi non viene più via.
Ho venduto tempo fa un'altra R285 ferma da 2 anni e ho dato al compratore queste instruzioni. E' venuta perfetta.
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  29/04/2010 : 12:01:21
|
se la portassi alla epson per una pulizia?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  29/04/2010 : 19:01:01
|
La Epson di napoli chiede 50 euro per una pulizia generale e mautenzione. Se la faccio mettere a posto da loro e la volessi rivendere quanto potrei chiedere?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
|
Topic  |
|