Autore |
Topic  |
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 27/03/2010 : 12:36:45
|
Tempo fa il buon Carlo me lo segnalò. Chiesi info ai produttori e alla Nital ma ebbi con molto ritardo una risposta molto sintetica. Ora esce questo nuovo articolo http://www.nital.it/experience/jumbo-gm.php Che ve ne pare? Avendo io soltanto il decentrabile da 24mm, e non quello d a 45mm, non sono sicuro di trarne un reale vantaggio in termini di correzione prospettica... ciao c
ciao Cristiano
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 19:44:19
|
Quanto costerebbe, per curiosità?
Giusto per fare un confronto con la gigapan motorizzata che ho ordinato
AlbertoM |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 19:48:09
|
Sta sui 200 euro ivati. ciao c
ciao Cristiano
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 19:52:49
|
Beh, ok, non c'è paragone
Il discorso cambia con un sistema completo Manfrotto o altra marca
Grazie, ciao
AlbertoM |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 20:00:02
|
Cosa intendi? Questo mi pare un prodotto inedito, diverso dalle teste per stitching o cose simili... Ce ne sono anche di Manfrotto? ciao c
ciao Cristiano
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 20:26:54
|
Gigapan e Jumbo, si parla di due attrezzi completamente diversi e non paragonabili, con due finalità simili ma diverse. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 20:27:33
|
Scusate, ma avendo comunque un buon software di stitching (comunque indispensabile, direi), cosa cambia dal decentrare l'obbiettivo, invece di spostare il corpo? Non riesco a vedere vantaggi incredibili ,con questo sistema. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 21:08:04
|
Mi pare di capire che il concetto della jumbo sia quello di ottenere uno stiching da "decentramento", cioè di unire due o più scatti ottenuti decentrando specifiche lenti sfruttandone l'angolo di copertura, Non quindi da rotazione dell'asse della lente. Il concetto è di tenere fissa la lente e decentrare il dorso. Se si decentrasse la lente (la standarda anteriore) , infatti, si avrebbe un errore di parallasse. Assomiglia un po' al ringT, sempre della Agno's , una "testa" che aggancia la lente, non la fotocamera.
toni |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 21:12:16
|
Traggo dalla Experience Nital citata all'inizio:
----Decentrando l'obiettivo si sposta di fatto il punto di ripresa e con quello si ottengono le correzioni prospettiche tipiche. In un impiego stitching di scatti ottenuti con il decentramento ottico si ottengono di fatto tre scatti con prospettive diverse ma soprattutto, su scenari con oggetti in primo piano, si ottengono scatti con ombre e porzioni di sfondo diversamente coperte dai soggetti antistanti. Cambiano inoltre i riflessi prodotti sulla scena che ricoprono porzioni diverse negli scatti otticamente decentrati. In impieghi multi scatto di decentramento ottico, i potenti software di stitching saranno spesso risolutivi distorcendo i fotogrammi da unire ma nulla potranno fare nelle porzioni di unione che hanno riflessi, trasparenze, ombre e coperture sfalsate dalla prospettiva. Lo stitching multi scatto su decentramenti ottici può pertanto essere perfetto su soggetti lontani o all'infinito ed il tutto in relazione alla focale usata nella specifica proiezione prospettica della tridimensionalità della scena. Per vedere ad occhio come il decentramento ottico cambia riflessi, trasparenze, ombre e porzioni di sfondo coperte da soggetti antistanti, basta guardare con un occhio chiuso, uno scenario con oggetti in primo piano e, spostandosi di qualche centimetro, constatare come il soggetto in primo piano sovrasta diversamente lo sfondo ma anche come riflessi e trasparenze su vetri o altro, si spostano, spariscono o compaiono nella nuova posizione di osservazione.
Il decentramento del corpo, e quindi lo spostamento del sensore sul piano focale ottenuto con la soluzione Jumbo MBS, da una parte non permette la correzione prospettica di decentramento ottico ma dall'altra non induce, nella composizione multi scatto, gli errori sopra citati permettendo l'unione perfetta su qualunque scenario. I diversi fotogrammi ottenuti infatti in momenti successivi con lo spostamento del corpo, saranno perfetta porzione dell'unica immagine proiettata dall'obiettivo a maggiore cerchio di copertura, sul sensore. L'incremento reale della risoluzione permette inoltre, qualora necessaria, la correzione prospettica di distorsione software mantenendo una qualità comunque superiore al singolo scatto del formato DSLR in uso.----
ciao Cristiano
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 22:42:42
|
Capito
Ma decentrando il 24 al massimo, la qualità rimane buona?
Io ho un 28 Shift Pentax (piuttosto datato) e quando lo decentro la qualità cala molto vistosamente
Con la mia prima fotocamera digitale, con pixel di 8 micron circa di lato, la qualità non decadeva tanto, con la fotocamera attuale (5 micron) la qualità diventa pessima ai bordi, anche diaframmando (al massimo decentramento)
AlbertoM |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  27/03/2010 : 22:49:58
|
Io ti posso parlare solo del 24mm Nikon e dirti che mi pare eccellente anche a forti decentramenti, chiaramente senza pretendere l'impossibile; qui una buona recensione http://www.nital.it/experience/pce24mm.php Una delle critiche che sono state fatte alla logica del Jumbo è proprio quella di andare comunque a "pescare" nelle aree esterne del cerchio immagine, anche per questo mi piacerebbe provarlo :-)
ciao Cristiano
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  31/03/2010 : 19:58:30
|
Ho deciso di prendere l'aggeggio, e volevo chiedervi una cosa sul software da usare per giuntare i file. In linea di principio basta Photomerge di PS, così dicono i produttori negli articoli; ma in una nuova experience del sito Nital si parla anche di PTgui in versione pro, che sarebbe anche molto utile per mettere insieme esposizioni diverse e quindi migliorare il range dinamico. Mai provato sto PTgui? Immagino di si, perdonate ma io sono fuori dal giro pano :-)
ciao Cristiano
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  06/04/2010 : 19:48:58
|
Non capisco questa affermazione sul "pescare all'esterno del cerchio immagine"......ma perchè normalmente cosa si fa con un'ottica del genere???
A parte questo continuo a caldeggiare PhotomatixPro per fondere immagini con differenti esposizioni. Permette un controllo che PTGui non ha. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  07/04/2010 : 14:34:54
|
"pescare all'esterno del cerchio immagine" significa registare l'oscurità !!!
Penso che ci si riferisse al fatto di utilizzare le zone periferiche di un cerchio di copertura più esteso di quello necessario per il formato 35mm.
Ciao Enrico |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  07/04/2010 : 16:16:08
|
le ottiche decentrabili per ovvi motivi hanno un cerchio d'immagine più grande del necessario, così traslando l'ottica, oppure, nel nostro caso spostando la macchina e lasciando ferma l'ottica si va a prendere una parte d'immagine prima invisibile che "attaccata" all'altra forma un angolo di campo più esteso. Leggendo l'articolo non mi pare un guadagno decisivo, o perlomeno adeguato solo in poche condizioni, tanto, secondo me, da non giustificare l'acquisto di un'ottica decentrabile con relativo anello Nital. Chi lavora col banco ottico questo giochetto di decentrare la stendarta posteriore lo conosce bene, e credo che è da qui che hanno preso l'ispirazione.
Lo facevo già tanti anni fa col normale del banco ottico decentrando al massimo con diaframma molto chiuso ed ottenendo tre imamgini che messe insieme davano un angolo di campo grandangolare con la prospettiva normale. Mi ricordo i grafici come si arrabbiavano dovendo lavorar econ tre lastre 10x12 scansionate a rullo e con le prime versioni di photoshop che allora veniva fornito con una dozzina di floppy disc..... |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  07/04/2010 : 16:18:57
|
era la fine degli anni '80 ed ottenemmo un'immagine di 60 mb e non sapevamo come spostarla da un pc all'altro... |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 00:00:14
|
Citazione: Postato da digeiset
era la fine degli anni '80 ed ottenemmo un'immagine di 60 mb e non sapevamo come spostarla da un pc all'altro...
Se aspettavate il 1993 potevate tranquillamente copiarla su un SyQuest da 88 Mb!  |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 00:12:21
|
ciao belli, si ho sbagliato, volevo dire fuori dal rettangolo del sensore ovviamente... cioè "utilizzare le zone periferiche di un cerchio di copertura più esteso di quello necessario per il formato 35mm." Quando lo provo vi faccio sapere!
ciao Cristiano
|
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 10:27:38
|
Cristiano,
come altri hanno gia' avuto modo di spiegarti, questo attrezzo ti permette di sfruttare tutto (...) il cerchio di copertura della lente PC/TS utilizzata anche dopo aver effettuato un basculaggio per applicare la regola di Scheimpflug ed avere la linea di fuoco su un piano non parallelo al piano del sensore/pellicola.
Non e' una testa panoramica ma e' un supporto che, bloccando la lente, ti permette di spostare il dorso della fotocamera per sfruttare il cerchio di copertura caratteristico dell'ottica impiegata.
Quando si usa un'ottica decentrabile ? Beh, per correggere le linee cadenti o per avere tutto a fuoco su una boccetta di profumo inclinata a 45' rispetto al punto di ripresa.
In un apparecchio a corpi mobili e' come se tu, dopo aver effettuato basculaggi sulla standarta anteriore, andassi a decentrare il gruppo portalastra.
Perche' dici che nessuno risponde alla tue domande ? Vedi che rispondiamo :)
A presto
Cla.
Citazione: Postato da warburg
ciao belli, si ho sbagliato, volevo dire fuori dal rettangolo del sensore ovviamente... cioè "utilizzare le zone periferiche di un cerchio di copertura più esteso di quello necessario per il formato 35mm." Quando lo provo vi faccio sapere!
ciao Cristiano
Ciao
Cla. |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 11:12:57
|
Citazione: Postato da nikonf90x
Cristiano,
come altri hanno gia' avuto modo di spiegarti, questo attrezzo ti permette di sfruttare tutto (...) il cerchio di copertura della lente PC/TS utilizzata anche dopo aver effettuato un basculaggio per applicare la regola di Scheimpflug ed avere la linea di fuoco su un piano non parallelo al piano del sensore/pellicola.
Non e' una testa panoramica ma e' un supporto che, bloccando la lente, ti permette di spostare il dorso della fotocamera per sfruttare il cerchio di copertura caratteristico dell'ottica impiegata.
Quando si usa un'ottica decentrabile ? Beh, per correggere le linee cadenti o per avere tutto a fuoco su una boccetta di profumo inclinata a 45' rispetto al punto di ripresa.
In un apparecchio a corpi mobili e' come se tu, dopo aver effettuato basculaggi sulla standarta anteriore, andassi a decentrare il gruppo portalastra.
Perche' dici che nessuno risponde alla tue domande ? Vedi che rispondiamo :)
A presto
Cla.
Citazione: Postato da warburg
ciao belli, si ho sbagliato, volevo dire fuori dal rettangolo del sensore ovviamente... cioè "utilizzare le zone periferiche di un cerchio di copertura più esteso di quello necessario per il formato 35mm." Quando lo provo vi faccio sapere!
ciao Cristiano
Ciao
Cla.
Ti ringrazio, ma queste cose le so già, col decentrabile ci lavoro e il Jumbo credo di aver capito come funziona... perchè me le dici? :-) ciao e grazie
ciao Cristiano
|
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 11:26:41
|
Andre,
decentrare significa traslare la lente rispetto al corpo ma mantenendo la perpendicolarita' tra asse dell'ottica ed il piano del sensore semplificando molto e' come se la tua lente avesse un angolo di copertura maggiore.
Basculare significa inclinare l'asse dell'ottica rispetto alla perpendicolare e questo ti permette di aumentare la nitidezza REALE di una fotografia perche' chiudendo unicamente il diaframma aumenti unicamente la dof ed il piano di messa a fuoco rimane inalterato.
In passato avavo realizzato il 'trigumiru' che altro non era che un supporto che permetteva di montare una qualsiasi fotocamera digitale DSLR su una macchina a corpi mobili. Ingombrante ma decisamente simpatico e funzionale.
Ciao
Cla.
Citazione: Postato da andre_
Scusate, ma avendo comunque un buon software di stitching (comunque indispensabile, direi), cosa cambia dal decentrare l'obbiettivo, invece di spostare il corpo? Non riesco a vedere vantaggi incredibili ,con questo sistema. a_
www.andre-photo.org
|
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 11:39:10
|
Cristiano,
io ti ho risposto perche' tu hai posto delle domande e da quanto hai lasciato chiaramente capire da queste tue molto probabilmente hai ancora le idee confuse.
> "... Una delle critiche che sono state fatte alla logica del Jumbo è proprio quella di andare comunque a "pescare" nelle aree esterne del cerchio immagine, anche per questo mi piacerebbe provarlo :-)"
Se pero' e' tutto chiaro allora meglio cosi': continua a lavorare con le tue ottiche preferite
A presto Cla.
Citazione: Postato da warburg
Citazione: Postato da nikonf90x
Cristiano,
come altri hanno gia' avuto modo di spiegarti, questo attrezzo ti permette di sfruttare tutto (...) il cerchio di copertura della lente PC/TS utilizzata anche dopo aver effettuato un basculaggio per applicare la regola di Scheimpflug ed avere la linea di fuoco su un piano non parallelo al piano del sensore/pellicola.
Non e' una testa panoramica ma e' un supporto che, bloccando la lente, ti permette di spostare il dorso della fotocamera per sfruttare il cerchio di copertura caratteristico dell'ottica impiegata.
Quando si usa un'ottica decentrabile ? Beh, per correggere le linee cadenti o per avere tutto a fuoco su una boccetta di profumo inclinata a 45' rispetto al punto di ripresa.
In un apparecchio a corpi mobili e' come se tu, dopo aver effettuato basculaggi sulla standarta anteriore, andassi a decentrare il gruppo portalastra.
Perche' dici che nessuno risponde alla tue domande ? Vedi che rispondiamo :)
A presto
Cla.
Citazione: Postato da warburg
ciao belli, si ho sbagliato, volevo dire fuori dal rettangolo del sensore ovviamente... cioè "utilizzare le zone periferiche di un cerchio di copertura più esteso di quello necessario per il formato 35mm." Quando lo provo vi faccio sapere!
ciao Cristiano
Ciao
Cla.
Ti ringrazio, ma queste cose le so già, col decentrabile ci lavoro e il Jumbo credo di aver capito come funziona... perchè me le dici? :-) ciao e grazie
ciao Cristiano
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 11:45:14
|
Ehi bello, la velata presa per i fondelli del tuo post non mi piace per niente. Io continuo a lavorare di certo, non so tu. La frase errata scritta giorni fa l'ho chiarita nel post di ieri sera, se ti interessa leggilo ma comunque evita il tono sarcastico, in genere nei forum non è consentito.
ciao Cristiano
|
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 11:58:30
|
Evito di risponderti come meriteresti per il rispetto che ho verso gli altri utenti di questo forum e non sarai certo tu a dirmi cosa e' o cosa non e' cosentito dalle netiquette 
Quello che dimostri di non aver capito dalla tua domanda e' che un ottica decentrabile e' stata disegnata e progettata per avere un cerchio di copertura piu' grande e quindi e' stata fatta apposta per quello e che la staffa non fa altro che tenerti ferma l'ottica e non ti permette di "pescare" nulla che gia' non potessi "pescare" con l'ottica normale gia' in tuo possesso.
>"... Una delle critiche che sono state fatte alla logica del Jumbo è proprio quella di andare comunque a "pescare" nelle aree esterne del cerchio immagine, anche per questo mi piacerebbe provarlo :-)"
"esterne" o "interne" e' un chiaro errore di battitura, ma la frase dopo non lo e': ... ANCHE PER QUESTO MI PIACEREBBE PROVARLO ..."
Ti invito poi a rivolgerti con maggiore rispetto, diversamente non otterrai risposte alle tue domande ne' qua ne' sulle domande gia' poste in tergo agli eXperience citati direttamente sul sito Nital.
Detto questo, buona giornata.
Cla.
Citazione: Postato da warburg
Ehi bello, la velata presa per i fondelli del tuo post non mi piace per niente. Io continuo a lavorare di certo, non so tu. La frase errata scritta giorni fa l'ho chiarita nel post di ieri sera, se ti interessa leggilo ma comunque evita il tono sarcastico, in genere nei forum non è consentito.
ciao Cristiano
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 12:19:26
|
Io non ho parole... vabbuò, buon divertimento
ciao Cristiano
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 19:31:10
|
ma il dispositivo se non mi sbaglio permette di decentrare e non di basculare, sono due cose differenti. la regola di scheinpflug o come si scrive si applica basculando non decentrando. ho riletto bene ma forse sono io che non ho capito. cioè ditemi se sbaglio ma il dispositivo NITAL serve solo per traslare la macchina parallelamente al piano pellicola o no? altrimenti monterebbe pure un soffietto.
fatemisapere. ciao. |
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 22:22:56
|
Chiarisco (se riesco a spiegarmi) :)
il dispositivo ti permette solo di DECENTRARE e quindi traslare il blocco della fotocamera ma,visto che stai usando un ottica PC, si presuppone che in precedenza tu potessi aver avuto anche la necessita' di BASCULARE per ottimizzare il piano di messa a fuoco.
Se non devi basculare tanto vale usare ottiche fisse (non PC) piu' leggere e maneggevoli.
IMHO
Ciao
Cla.
Citazione: Postato da digeiset
ma il dispositivo se non mi sbaglio permette di decentrare e non di basculare, sono due cose differenti. la regola di scheinpflug o come si scrive si applica basculando non decentrando. ho riletto bene ma forse sono io che non ho capito. cioè ditemi se sbaglio ma il dispositivo NITAL serve solo per traslare la macchina parallelamente al piano pellicola o no? altrimenti monterebbe pure un soffietto.
fatemisapere. ciao.
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 22:24:25
|
digeiset, il dispositivo, (che non è NITAL, ma guarda 'n po' proprio della agnos, che produce anche teste per panoramiche, ed è solo distribuito da NITAL), il dispositivo monta esclusivamente gli obiettivi Nikon che hanno sia lo shift che un basculaggio. guarda qui, e video del luminus-lanscape .
Penso che ragionando in termini di banco ottico sia come avere la standarda dell'ottica fissa ed il dorso mobile. Si può comunque applicare la regola di Scheimpflug, parzialmente perchè +/- 8,5° di basculaggio non sono poi tanti...ma insomma, Jumbo serve anche per foto di still life su 35mm...
Toni studioargento.com
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 22:50:18
|
non conoscevo quest'ottica, quelle che avevo usato decentravano e basta. ecco perché parlavo di soffietto. invece è un'ottica che bascula, ma di poco a quanto vedo. non credo si possa fare molto comunque meglio di niente. allora il decentramento si ottiene con il dispositivo Agnos. Il basculaggio grazie alla meccanica dell'ottica.
mmmhhhhhhh chissà se il gioco vale la candela... |
 |
|
nikonf90x
Average Member
  
Italy
79 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 23:49:44
|
No, e' l'ottica stessa che decentra e se guardi il video segnalato da Tony lo noti subito. E' la manopolina in corrispondenza della lettera 's' di shift.
Probabilmente si puo' anche filettare direttamente sull blocco dell'ottica ... si cercano cavie :)
Secondo me se regge i lpeso funziona altrettanto bene il dispositivo che ha usato Tony per fare le sue foto sul fotomonopiede 360' :)
Cla.
Citazione: Postato da digeiset
non conoscevo quest'ottica, quelle che avevo usato decentravano e basta. ecco perché parlavo di soffietto. invece è un'ottica che bascula, ma di poco a quanto vedo. non credo si possa fare molto comunque meglio di niente. allora il decentramento si ottiene con il dispositivo Agnos. Il basculaggio grazie alla meccanica dell'ottica.
mmmhhhhhhh chissà se il gioco vale la candela...
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  09/04/2010 : 09:51:31
|
Citazione: Postato da nikonf90x Secondo me se regge i lpeso funziona altrettanto bene il dispositivo che ha usato Tony per fare le sue foto sul fotomonopiede 360' :)
No, il RingT Agno's non puo' essere usato su quelle lenti: lo spazio libero sull'ottica dove può essere fissato non è cilindrico bensì quadrato. Quindi solo il Jumbo può essere usato. Ma sulle vecchie lenti PC (ad esempio sul mio vecchio 35mm PC), forse...dovrei provare, ma mi tocca staccarlo (e perdere quindi il punto nodale) dal 10,5mm che uso per le panoramiche. +/- il diametro è lo stesso...
Toni studioargento.com
|
 |
|
Topic  |
|