Autore |
Topic  |
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  11/04/2010 : 21:15:41
|
Intervengo solo perchè durante il Photoshop mi sono fatto una chiacchierata col simpatico (e bravissimo) Giuseppe Maio - che è l'ideatore del Jumbo - il quale mi ha mostrato come esattamente funziona. In pratica si tratta di una semplice "morsa" che permette di non vincolare la macchina al cavalletto. Una volta montata blocca il movimento di decentramento dell'ottica che, in questa maniera, viene delegato al sensore (esattamente, come diceva qualcuno, come il decentramento della standarda posteriore). Nulla di più, nulla di meno. Il vantaggio, non enorme ma in alcuni casi significativo, è che non spostando la lente non ci si imbatte, in soggetti posti su più piani, nell'errore di parallasse e questo facilita lo stitch. La stessa cosa può essere fatta decentrando la lente ma con la stessa semplicità di stitching solo con soggetti posti tutti sullo stesso piano (meglio se all'infinito). Ora, 250 € per chi lavora (e guadagna) con la fotografia non sono molti se simili problematiche (necessità di un aumento del campo inquadrato, raddoppio della risoluzione, o quel che volete) si presentano spesso, altrimenti ci si arrangia - con o senza ottiche TS - con PTGui. Resta un'altra soluzione... trovarsi un amico tornitore che realizzi amatorialmente un qualcosa di simile... ripeto, è "solo" una morsa per obiettivi. Ciao,
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
nicolaverardo
Starting Member
Italy
1 Posts |
Postato -  20/05/2010 : 09:31:19
|
intervengo per dire che ce l'ho da qualche mese con estrema soddisfazione , al primo lavoro mostrai al cliente le stesse foto fatte con un 12-24 FF e una composizione con lo stesso angolo, se non maggiore, fatta con tre scatti usando il 24 PCE e il Jumbo . morale ha scelto quelle col Jumbo ... e col primo lavoro mi son pagato la staffa senza problemi , pur facendoli il doppio del prezzo a foto rispetto al 12-24 . Ai clienti occore far vedere , non capiscono le potenzialita a voce se non le vedono stampate e messe a confronto una ad altra ..vanno istruiti . ma non sono stupidi , capiscono e scelgono ... occorre solo dargli l'opportunita .
un saluto
www.nicolaverardo.it |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  20/05/2010 : 10:21:28
|
Nicola per giuntare cosa usi? Io a breve avrò occasione di farci un lavoro e starei per prendere PTGui-pro, come suggerito nella Experience Nital... ciao c
ciao Cristiano
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  20/05/2010 : 17:30:13
|
io ho acquistato PT gui pro, ma ho dei problemi da parecchio tempo. certe immagini le unisco con PS CS3 photomerge, mi hanno detto che le versioni successive sono più potenti, comunque già CS3 non sbaglia una foto ed è velocissimo.
ho un'altro dubbio... come mai si usa un 24mm per lo still life?
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  20/05/2010 : 17:57:21
|
Citazione: io ho acquistato PT gui pro, ma ho dei problemi da parecchio tempo. certe immagini le unisco con PS CS3 photomerge, mi hanno detto che le versioni successive sono più potenti, comunque già CS3 non sbaglia una foto ed è velocissimo.
Che tipo di problemi? A me servirebbe solo per giuntare e sfruttare la fusione delle esposizioni. Con pochi soldi in più di PTguipro prenderei l'upgrade a CS5: se mi dite che posso farci la stessa cosa preferisco questo...
ciao Cristiano
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  20/05/2010 : 20:23:42
|
PT gui l'ho comprato per unire seriamente le foto, scatti a 360° di musei o alberghi, ma la conversione l'ho sempre fatta con ACR e gli HDR con photomatix, tutti mi hanno sempre detto che PT GUI è il miglior programma per certe riprese e l'ho comprato. ma secondo me se non fai un corso serio o qualcuno che te lo spiega bene, OGNI parametro, OGNI piccola c*****ella (e ce ne sono decine e decine da regolare) la strada è impervia, molto. Ho cercato tutorial in rete, anche qui ce n'è uno, ma non analizza, com'è comprensibile tutte le situazioni nelle quali mi sono trovato. Poi il mio ha iniziato a fare le bizze, tipo che non trovava da solo i control point, li dovevo mettere a mano, non funzionava la ricerca reciproca ecc. ecc., l'ho reistallato, ma per tirare fuori qualcosa di decente eranoi ore di lavoro. una massacrata. qui c'è chi lo usa in cinque minuti, probabilmente ho delle carenze. comunque con PS CS3, tre scatti li unisco perfettamente in pochi secondi. Nel mio lavoro le foto a 360° le pagano troppo poco non vale l pena perderci tempo, meglio fare due o tre scatti in verticale ed unirli , magari fare più viste. Non è accettata poi la proiezione cilindrica che curva le paretidelle stanze, cosa che non si nota molto sui panorami. quando presento una pano anche a 120°/150° di una galleria d'arte con la proiezione cilindrica s'incavolano sempre. ho notato che con due o tre scatti al massimo puoi fare quella prospettica le pareti rimangono dritte, ci lavori un poco ed il gioco è fatto.
secondo me se devi unire più scatti fatti con l'aggeggio in questione CS4 va più che bene, tenendo conto che la macchina NON ruota, ma trasla solamente. CS4 te le unisce in un attimo.
Rimane scontata l'assoluta superiorità, almeno a quanto si dice, di PT GUI, se almeno riusci a farlo girare come si deve. Aspetto di cambiare pc e poi mi comprerò una versione nuova e rapisco qualcuno di qui per farmi un corso, allora ne riparliamo. Ciao. Giorgio. |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  21/05/2010 : 21:27:55
|
Ti ringrazio. E per la fusione delle esposizioni? Mi pare che ptgui faccia tutto assieme, giuntare e fondere :-) ciao
ciao Cristiano
|
 |
|
viki
Senior Member
   
219 Posts |
Postato -  22/05/2010 : 06:42:28
|
Neanche io sono riuscito a usare decentemente PTGUI. Un programma, piuttosto semplice, che richieda un corso di addestramento per essere usato, secondo me, è stato progettato male. Sapete dell'esistenza di istruzioni essenziali in italiano?, evidentemente il mio inglese non basta. Grazie
ennio |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  24/05/2010 : 00:12:36
|
Citazione: Postato da viki Un programma, piuttosto semplice, che richieda un corso di addestramento per essere usato, secondo me, è stato progettato male.
La volpe e l'uva... |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  24/05/2010 : 14:48:20
|
........mi associo a Toni. |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  24/05/2010 : 15:05:33
|
..eppoi scusate: ma è davvero necessario un software di cucitura per giuntare due foto prodotte da decentramento? non basta unire due livelli in PS? dico senza fusioni automatiche ecc...?
Toni studioargento.com
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  24/05/2010 : 19:13:34
|
Citazione: Postato da tonesh
..eppoi scusate: ma è davvero necessario un software di cucitura per giuntare due foto prodotte da decentramento? non basta unire due livelli in PS? dico senza fusioni automatiche ecc...?
Toni studioargento.com
Rispondo per quanto riguarda il mio caso: no, ma infatti ho spiegato che siccome PTguipro viene indicato nelle Experience Nital non solo per giuntare ma anche e soprattutto per il blending delle esposizioni, ecco che mi interessava sapere qualcosa in più. Se le stesse cose le facesse CS5 preferirei prendere l'upgrade, perchè le panoramiche classiche al momento non mi interessano.
ciao Cristiano
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  24/05/2010 : 21:20:47
|
Citazione: Postato da warburg ...non solo per giuntare ma anche e soprattutto per il blending delle esposizioni, ecco che mi interessava sapere qualcosa in più. Se le stesse cose le facesse CS5 preferirei prendere l'upgrade, perchè le panoramiche classiche al momento non mi interessano.
non credo sia necessario il blending fra 2 scatti prodotti da decentramento (blending è una fusione con sfumatura fra due immagini parzialmente sovrapposte), almeno non fondamentale. Se intendi "fusione" fra diverse esposizioni allora ti consiglio photomatix. Ma effettivamente anche PTGui ha un "motore" per l'hdr, che si puo' usare anche se non si deve cucire nessuna foto, ma solo "fondere" diverse esposizioni.
Toni studioargento.com
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  24/05/2010 : 21:25:50
|
non credo sia necessario il blending fra 2 scatti prodotti da decentramento (blending è una fusione con sfumatura fra due immagini parzialmente sovrapposte), almeno non fondamentale. Se intendi "fusione" fra diverse esposizioni allora ti consiglio photomatix. Ma effettivamente anche PTGui ha un "motore" per l'hdr, che si puo' usare anche se non si deve cucire nessuna foto, ma solo "fondere" diverse esposizioni.
Toni studioargento.com
[/quote] ciao Toni, si mi riferisco al blending di 15 scatti (5+5+5), ma anche 9, come descritti nella Experience http://www.nital.it/experience/jumbo-gm-4.php
ciao Cristiano
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  25/05/2010 : 00:18:38
|
Ciao Cristiano, si, nell'experience si parla di 3 scatti con 7 esposizioni ciascuno. quindi le 7 esposizioni le "fondi" con Photomatix ottenendo 3 foto che unisci semplicemente in photoshop come livelli. Puoi usare la funzione photomerge (presente fin dalle prime versioni di photoshop CS) oppure sistemandoli a mano ;-) In questa maniera hai un controllo maggiore sul tone mapping, visto che photomatix è uno strumento specifico per fare ciò, ma poi devi passare ad un sistema di unione delle tre foto. Quindi in fondo con PTGUI fai tutto insieme, ed il motore di fusione di PTGUI è abbastanza efficiente ed efficace, ma insomma se ne puo' fare a meno.
Ah, dimenticavo: photomatix è abbastanza complesso, sicuramente più del tone-mapping di PTGUI.
Toni studioargento.com
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  25/05/2010 : 08:53:04
|
per il tipo di riprese in oggetto scatto 5 fotogrammi, o più, a seconda della luce che ho, per fotogramma. Poi lavoro l'HDR con photomatix, che trovo molto più facile di PT GUI, non ho differenza tra gli scatti ottenuti lavorando in manuale ottengo risultati sovrapponibili facilmente. Poi passavo tutto a PT GUI, fino a che ha funzionato, prima che iniziassi a passarci le notti, ora unisco con photomerge. Come tempi di lavorazione tra conversione ACR, HDR con Photomatix, e giunzione con photomerge saranno 5/6 minuti ad immagine finita.ì, senza i grandi impazzimenti di trovare a mano almeno 15 punti comuni ogni fotogramma o leggere i grafici dei ocntrol points ed eliminare a mano gli errori. Ma ripeto, è un problema mio, PT gui fa tutto, fino a che funziona. Alcuni miei file che non riuscivo ad unire, (12 scatti per 360°) li ho mandati ad un collega che ha unito tutto in PT gui in pochi minuti.
Quindi oltre gli applicativi la variabile potrebbe essere anche chi li usa e come li usa, ed aggiungerei sempre se non abbiano bachi o funzioni da settare che non t'immagini e non trovi tutorial adatti allo scopo. Tipo il programma PT gui legge i dati exif, ma automaticamente converte il mio 12mm in fisheye, ma non è così, solo che se non lo sai lavori con parametri sbagliati perdendoci il sonno. questa informazione l'ho avuta a voce, non c'è scritta da nessuna parte, o almeno non l'ho trovata, capirete che per un neofita non è il massimo. Ciao. |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  29/05/2010 : 11:26:18
|
Una bella experience scritta dall'ottimo collega :-) e fotografo Saverio Lombardi Vallauri http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs-nella-fotografia-di-architettura.php#02
Io ancora mi attardo sui miei problemi: - che softwate usare per giuntare E (congiunzione) "blendare" le esposizioni. - aggiungo un problemino, come diavolo fare per applicare coerentemente ad ognuno dei 9, 15 o più scatti nef la correzione di PTlens, indispensabile più che altro per i minimi errorini prospettici che comunque possono capitare e, ovvio, per la piccola quantità di distorsione ottica. Diciamo che PTlens ti corregge in serie, se vuoi, un gruppo di nef. Dovrei forse chiedere all'ottimo SLV!!! ciao c
ciao Cristiano
|
 |
|
Topic  |
|
|
|