Autore |
Topic  |
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato - 14/03/2010 : 21:03:54
|
Ciao a tutti,
proprio qui sul forum di recente ho scoperto che Lyson produce un set di inchiostri (Photochrome) adatti ad essere utilizzati su Epson R1900. Sto per finire la mia riserva di ink compatibili e prima di procedere ad un nuovo ordine vorrei capire se mi convengono i Lyson oppure i MIS. Mi piacerebbe sentire qualche esperienza, capire quale tra le due marche produce inchiostri al pigmento che consentono di ottenere il maggiore Gamut inoltre mi piacerebbe sapere se i MIS (essendo ordinabili sul sito inksupply.com che è di un rivenditore USA) sono soggetti a dazi etc.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche suggerimento in merito.
Carlo |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  15/03/2010 : 14:16:06
|
Ciao, se l'ordine viene fatturato ti becchi sicuramente iva e dazio alla consegna. Se non fatturi l'ordine dipende dal periodo e da quanto hanno da fare in dogana. Se la merce arriva con UPS o FEDEX è quasi sicuro che li paghi, con USPS (il semplice servizio postale USA) è anche possibile che li scampi. Ultimamente però mi è sempre capitato di pagarli. Tutto questo se non assicuri la merce e te la fai spedire come GIFT (regalo) altrimenti con l'assicurazione dichiari un valore e paghi SEMPRE per quello. Spero di esserti stato di aiuto. Io uso i LYSON (non a pigmenti) e mi trovo benissimo (meglio degli originali). Li compri da Marrutt in Inghilterra e non hai il dazio (che comunque non incide per molto). Ciao Alberto |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  15/03/2010 : 14:21:13
|
Ciao Alberto,
praticamente dovrei chiedere di non fatturare e di spedire come GIFT?? Per evitare dazi e dogane :) Stavo pensando seriamente ai Lyson e prenderli proprio da Marrut Uk per evitare problemi solo che mi piacerebbe prima sentire qualcuno che usa questi Photochrome a pigmenti.........anche se cmq Lyson dovrebbe essere una garanzia.
Grazie per l'aiuto.
Carlo |
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  15/03/2010 : 14:28:41
|
Si, proprio come GIFT. In questa maniera però non hai nessuna assicurazione. Ti devo dire però che ultimamente (negli ultimi tre anni) le dogane si sono organizzate e non lasciano andare quasi nulla...ma si può sempre tentare. Io comunque non ho dubbi e andrei sui Lyson (li produce NAZDAR ed è sicuramente una garanzia). Ciao |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  15/03/2010 : 14:38:00
|
Ok molte grazie Alberto credo che seguirò il tuo suggerimento.
Carlo |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 00:04:21
|
Salve, ho letto sul sito Lyson che i photochrome sono consigliati per diverse stampanti ma non per la 3800. C'è qualcuno che mi può dare informzioni in merito? Grazie.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 09:03:20
|
......non vorrei dire castronerie, ma teoricamente dovrebbero essere gli stessi che vanno anche sulla r2400 e sulla 4800, giusto?
Ivano Pozzolini
|
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 10:02:26
|
Ciao Ivano, ma a prescindere....come li monteresti sulla 3800??
Grazie,
Carlo |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 11:26:15
|
Citazione: Postato da csette
Ciao Ivano, ma a prescindere....come li monteresti sulla 3800??
Grazie,
Carlo
Ho già un set di cartucce vuote autoresettanti.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
airly
Junior Member
 
Italy
20 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 19:58:11
|
adesso dico una castroneria... 
ma gli inchiostri conecolor che vende aproma sono MIS o si tratta di altra roba?
e a prescindere come qualità saranno meglio questi conecolor o i lyson?
io ho fatto due conti e sono rimasto basito dal costo enormemente superiore dei lyson.. nn me lo aspettavo..
..
|
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  20/03/2010 : 21:49:50
|
Ivano, è la prima volta che sento di spongless munite di chip autoresettanti. Tutte quelle (poche) che ho visto sul web necessitano di recuperare il chip dalle cartucce originali. Puoi darci qualche informazione in più? Grazie. Fabio |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  21/03/2010 : 00:12:42
|
Si, infatti, prima bisogna recuperare il chip dalle cartucce esaurite e lo stesso va poi inserito in un apposito spazio sotto il chip autoresettante della cartuccia vergine.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  21/03/2010 : 16:41:17
|
Allor sono quelle che ho visto su E-bay. Ma non è che mi fida tanto a sostituire i K3. Ciao Fabio
|
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  21/03/2010 : 18:26:13
|
....non capisco, non ti fidi ad usare altri inchiostri o ad usare cartucce del tipo che ho io.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  21/03/2010 : 23:09:09
|
Soprattutto ho paura delle cartucce. Tu le hai già provate? Fabio |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  21/03/2010 : 23:54:25
|
A dir la verità è da un paio di mesi che ne ho acquistate un intero set (insieme ad un nero-photo veramente indecente) ma ne ho usata solamente una, per pochissimo tempo (....quello che basta per capire che il nero-photo era da buttare). Però la cartuccia per quel poco che l'ho usata non mi ha dato problemi, forse l'unico difetto lo si può trovare nel tappino del buco di ricarica che ha la tendenza ad allentarsi, ma è facilmente risolvibile.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  22/03/2010 : 10:26:20
|
Io avevo visto quelle di Inkrupublic che sembrano anche fatte bene con tanto di tappino con guarnizione, però a dire il vero non le vendono vuote (forse scriverdo una mail si riesce ad averle) e cmq non le fanno per la 3880 che ho io.....infine non specificano che Ink usano e viste le recenti esperienze con ink di terze parti se debbo scegliere prendo o MIS o Lyson per evitare spiacevoli inconvenienti...gamut ristrettissimi e neri che non sono neri....mi sto convincendo sempre di più che probabilmente nella stampa...vale ancora la regola "chi più spende meglio spende" sia dal punto di vista delle macchine che degli strumenti di profilazione sia nell'accoppiata carta/ink.
Carlo |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  22/03/2010 : 22:03:28
|
Io non le ho acquistate da inkrepubblic, il venditore che me le ha fornite è italiano, piu' precisamente in prov. di milano.
Ritornando alla mia domanda, ne deduco che nessuno ha esperienze in merito all'uso di Lyson Photochrome su 3800. Visto che sono in esaurimento del Photo-Black dei k3 vorrei che fosse la mia stampante ad essere la prima cavia, magari proprio col nero. Il problema di base, almeno per me, è che non so dove poterli acquistare, c'è qualcuno che mi può indicare un link dove posso ordinare? Grazie.
Ivano Pozzolini
|
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  23/03/2010 : 00:11:52
|
Il miglior prezzo lo hai da Marrutt UK. Ciao Alberto |
 |
|
corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato -  06/04/2010 : 09:50:40
|
Per quanto riguarda le cartucce spongeless per la 3800 di cui parla Ivano, che sono le stesse che vendono da Marrutt assieme al kit Lyson (si vedono nel video del sito), io invece ho avuto parecchi problemi, e continuo ad averne... Ho comprato un intero set ma finora ho usato solo quelle per i tre neri, caricandole con una miscela di Piezography. E una volta stampando un A2, mi vedo una riga nera sulla foto che va da cima a fondo... era una cartuccia difettata che aveva perso l'inchiostro dentro il suo alloggiamento, ed era finito sulla carta!! Panico. Allora me ne sono fatta inviare un'altra, ma nel frattempo ho usato una cartuccia vuota che non avevo usato e... difettata anche quella!! Il rivenditore sono praticamente sicuro che è quello da cui le ha comprate anche Ivano. Ma certo non dipende da loro. Ora, visto che i soldi li ho spesi, proverò a modificarle con del silicone, o non so che altra operazione, però al momento non spenderò altri soldi per nuove cartucce. Invece poi non si è risposto al quesito principale del topic: Mis o Lyson?
|
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  06/04/2010 : 17:11:16
|
Avevo ragione quando ho scritto (il 21/3)di avere paura della cartucce per la P3800! Tra MIS e Lyson mi spiace, ma non saprei dire nulla che sia frutto di esperienza diretta. Io uso i Dye based di Refill (non la serie universale, ma quella specifica -e un po' più costosa - per epson) su una R285 e le rilevazioni strumentali sono molto simili a quelle dei Claria originali. Su un'altra R285 uso attualmente i K3 (li prendo dalle cartucce esaurite della P3800 dopo averle aperte di forza; nel sacchetto ce ne sono sempre 4/5 cc.; per ora sto sperimentando). Su una P50 uso i MIS del kit PA, ma ho sostituito al gloss un toner caldo perché stampo solo su carta opaca. Un'altra P50 la tengo per ora nella scatola, in attesa della prossima morte di una delle R285. Per le stampe più grandi continuerò ad usare la P3800 con i suoi inks originali e con tutti i suoi pregi e difetti . D'altra aprte, dopo tanti soldi spesi invano in stampanti (Stylus Photo, Stylus Photo Pro, SP 1200, SP 1400, SP 2100, SP R2400, oltre ad un paio di HP) CIS, inks e spongless, mi sono convinto che per fare le cose impegnative conviene non uscire dal seminato (anche qui insomma chi più spende, meno spende)
Fabio
|
 |
|
Gianpy
Average Member
  
Italy
61 Posts |
Postato -  06/04/2010 : 17:48:58
|
Riporto la mia esperienza con le cartucce compatibili per la pro3800. Ho acquistato circa 8 mesi fa la serie completa ci cartucce compatibili vuote + chip resetter per la pro 3800 dal sito inkjetfly.
Apro una parentesi, si sono dimostrate persone molto gentili e disponibili, mi hanno rimborsato parte delle spese di spedizione perchè il costo della spedizione era risultato minore di quello preventivato.
Le ho prese vuote per metterci l'inchiostro epson k3 originale acquistando le taniche da 220ml disponibili per i plotter più grossi.
La qualità delle cartucce è molto grezza, all'interno c'è una specie di stagnola termosaldata alla plastica della cartuccia che funge da serbatoio e sopra di essa un'altra camera d'aria costituita da una plastica trasparente e sottile sempre termosaldata alla plastica della cartuccia, insomma sembra un accorcco delicato. Poi la storia di riutilizzare i chip delle cartucce originali ed inserirli sotto un altro chip è la ciliegina sulla torta, insomma pensavo fossero stati 200 euro buttati.
Ma mi son fidato ed ho cominciato il test con il nero, la cartuccia originale era a metà, così l'ho aperta e messo l'inchiostro rimanente in quella compatibile... E stranamente la cartuccia ha funzionato a dovere.
Per farla breve da 8 mesi a questa parte tutte le cartucce compatibili funzionano e reggono anche elevati volumi di stampa, solo oggi ho stampato circa 100 fogli A4.
Tengo a precisare che non ho mai provato a caricare inchiostro compatibile ma solo inchostro originale epson k3 con vivid magenta e vivid magenta light.
Gianpaolo. |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  06/04/2010 : 18:03:32
|
Ciao Giampaolo, quanto affermi è confortante. Puoi confermarmi che con il tuo kit occorre il chip resetter (e che quello che ti è stato fornito funziona resettando solo il chip non originale)? Grazie Fabio |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  06/04/2010 : 18:08:23
|
Io sto sempre pensando alla meraviglia di una 3800 con il kit PA...........
Luca Ghedini |
 |
|
Gianpy
Average Member
  
Italy
61 Posts |
Postato -  07/04/2010 : 14:13:37
|
Citazione: Postato da fabio maione
Ciao Giampaolo, quanto affermi è confortante. Puoi confermarmi che con il tuo kit occorre il chip resetter (e che quello che ti è stato fornito funziona resettando solo il chip non originale)? Grazie Fabio
Esatto Fabio, ti confermo che il chip in dotazione serve solo a resettare il chip fornito con le cartucce compatibili, e quindi non riesce a resettare neanche il chip della tanica di manutenzione, cosa che gradirei moltissimo, avete qualche suggerimento a riguardo?
Gianpaolo. |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  07/04/2010 : 14:28:35
|
Grazie della risposta. Che io sappia solo il kit di inkrepublic (v. link che ho già postato) consente il reset anche con la cartuccia di manutenzione. Ciao, Fabio |
 |
|
Gianpy
Average Member
  
Italy
61 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 12:24:31
|
Ho trovato questa interessante panoramica sui vari sistemi per usare cartucce compatibili sulla pro 3800: http://www.nifty-stuff.com/forum/viewtopic.php?id=4746&p=1
Io utilizzo con soddisfazione la versione analizzata nella terza pagina.
Nella discussione si parla anche del chip resetter per la tanica di manutenzione che funziona anche sui chip delle cartucce originali epson.
E mi pare di capire che le cartucce compatibili utilizzate dagli utenti "ivanop" e "corrispondenzefineart" siano la versione bianca di formato maggiore delle originali, posso domandarvi dove le avete reperite in qui in Italia?
Gianpaolo. |
 |
|
corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato -  08/04/2010 : 22:52:04
|
Giampy, davvero straordinario il link che hai postato! L'avessi letto prima, non avrei comprato nemmeno per sogno le cartucce che sto usando ora. Le mie assomigliano molto, e credo la concezione sia la stessa, a quelle che nel link sono indicate con "colordroplet". Ed è ben chiaro allora cosa è successo alle mie: si dev'essere rotta quella pellicola di nylon che crea la camera per l'inchiostro.
[URL=http://www.presenze.com/] [/URL]
Ho letto successivamente, per caso, le istruzioni qui su PA per il caricamento del kit PA su cartucce spongeless, e ci sono accorgimenti che nelle istruzioni allegate alle cartucce che ho comprato io non si menzionano lontanamente. Quindi, può essere che sia stato io a fare qualcosa di sbagliato. Per esempio non ho caricato le cartucce a metà, ma le ho caricate piene. Non mi viene in mente altro. Io le mie le ho prese su inkmaster. Le tue dove le hai procurate? Sarebbe fantastico procurarsi quelle di inkrepublic, però pare non le vendano disgiunte dagli inchiostri (ho appena ordinato i Lyson da Marrutt UK) |
 |
|
corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato -  14/04/2010 : 09:37:45
|
Ho utilizzato il resto delle cartucce riempite con i nuovi Lyson arrivati ieri ma.. disastro: perdite dai tappini, e una addirittura non viene riconosciuta. Butto via tutto. Giampy, dove hai preso le tue refillable? Grazie, Marco |
 |
|
Gianpy
Average Member
  
Italy
61 Posts |
Postato -  14/04/2010 : 10:39:55
|
Citazione: Postato da corrispondenzefineart
Ho utilizzato il resto delle cartucce riempite con i nuovi Lyson arrivati ieri ma.. disastro: perdite dai tappini, e una addirittura non viene riconosciuta. Butto via tutto. Giampy, dove hai preso le tue refillable? Grazie, Marco
Mi spiace leggere del tuo inconveniente, quando succedono queste cose viene proprio voglia di buttare via tutto!
Io le mie lo ho acquistate direttamente dagli usa da www.inkjetfly.com ma all'epoca non erano ancora state presentate quelle in vendita su www.inkrepublic.com e penso che ora prenderei queste, anche se bisogna valutare bene quale sia il sistema migliore.
Le cartucce di inkrepublic hanno una costruzione più robusta, cosa molto a favore di questo kit, ma presentano alcuni svantaggi rispetto al mio kit: il formato delle cartucce è diverso quindi lo sportello non si chiude e le cartucce occupano molto spazio, in più il sistema di reset lascia molto a desiderare, si resettano tutte insieme al 100%, compresa la tanica di manutenzione.
Per contro le cartucce di inkjetfly sono meno robuste ma più versatili perchè di formato identico a quello delle originali. Le cartucce si resettano una ad una, esclusa la tanica di manutenzione per la quale non è previsto nessun tipo do reset, ne va quindi sempre acquistata una nuova.
Infine, entrambi i sistemi necessitano di una serie di chip presi dalle cartucce originali, e se non li hai son dolori!
Gianpaolo. |
 |
|
Topic  |
|