Autore |
Topic  |
|
neni72
Average Member
  
Italy
58 Posts |
Postato - 14/01/2010 : 14:06:04
|
Da una recente chiacchierata con un amico che si è da poco comperato una Epson 3800 è saltato fuori inevitabilmente il discorso dell gestione colore nel caso di stampe BN utilizzando i suoi inchiostri originali. Tutto è nato alla sua affermazione che ha ottenuto dei risultati scadenti e con dominanti colore stampando un immagine BN convertita al profilo della carta Epson Luster utilizzata, mentre ha ottenuto risultati voluti e corrispondenti a ciò che vedeva a monitor utilizzando la funzione avanzata del drive Epson "Bianco nero avanzato". Gli ho risposto che la cosa è strana anche se è vero che i profili sarebbe meglio crearseli utilizzando gli strumenti adatti, ma che comunque per la maggior parte dei casi quelli scaricati sono buoni. So che la funzione BN avanzato di Epson esclude i colori e vengono utilizzati solo nel caso in cui si volesse "virare" la stampa, mentre nell'altro caso tutti gli inchiostri sarebbero a disposizione. Premesso che tutto ciò che sta prima della stampa (monitor calibrato, profili installati e escluso la genstione colore)è calibrato con gli opportuni strumenti Dove sta la verità?
Denis |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  14/01/2010 : 15:29:31
|
la verità è semplice: un ottimo profilo colore creato con un target attento all'asse del grigio riesce a restituire un bn neutro un profilo colore canned se già non è eccellente per i colori figurati per il bn... poi si può essere fortunati e la propria stampante è perfetta per il profilo canned... ma teoricamente è il profilo che dovrebbe descrive la stampante non il contrario :-)
la funzione ABW di epson da poi risultati eccellenti sul bianco e nero e permette stampe più stamili di quelle ottenute stampando con tutti gli ink. se ne è parlato lungamente sul forum anche in merito alla epson 3800
ciao daniele |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  14/01/2010 : 16:46:53
|
Quoto in toto Daniele. Ed aggiungo che, in mancanza di un profilo creato apposta per la propria stampante, con ABW si puó ovviare facilmente alle piccole, inevitabili discrepanze che ci sono tra il default di ABW e la perfetta neutralitá, agendo sui comandi appositi.
Spezzo peró unaltra lancia a favore dell'ABW di Epson: L'utilizzo degli ink colorati é diverso (se non erro, aggiunge solo cyan e magenta se/dove é necessario, non toccando glialtri), ed é quindi piú facile raggiungerela neutralitá ricercata. O meglio, é piú facile evitare il metamerismo, che purtroppo é sempre in agguato usando i colori "normalmente".
É una lunga diatriba, ed ognuno dei due metodi ha i suoi vantaggi. Aggiungo che, se usi Mac o Linux la stampante puó essere comandata a 16bit (la 3800 direttamente dal driver originale, la mia R2400 usando GutenPrint). Per il bianconero é una manna.... La differenza tra 256 grigi e... un po' di piú si vede, eccome! (la stampante non é in grado di creare tutti i 65000 grigi, ma certamente piú di 250) Non ho idea se, su Mac o Linux, l'ABW del driver originale usi i 16bit o meno. Appunto, io ho una R2400 a_
www.andre-photo.org |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  14/01/2010 : 21:24:10
|
Vorrei ricordare, per amore di precisione, che il driver Epson in modalità avanzata non esclude affatto l'utilizzo degli altri inks, neppure in caso di scelta del tono neutro. Se lo facesse si otterrebero delle stampe di un tono tra il marrone ed il giallo oliva (su alcune carte si tratta di un tono molto piacevole), cioè della intonazione nativa degli inks grigi K3 (la cosa è facilmente riscontrabile utilizzando un rip e impedendo ai canali del colore di erogare inchiostro (in QTR operano così le curve denominate "warm"). Anche con il driver ABW, dunque, si usano gli inks colorati (M, C, LM, LC e, se si scelgono toni caldi tendenti al seppia, anche Y). Solamente un profilo ICC fatto per la propria stampante con grande maestria e con attrezzature adeguate, opportunamente ottimizzato per i grigi, può competere con i risultati consentiti da Epson ABW. Ciao Fabio |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  14/01/2010 : 22:00:38
|
Citazione: Postato da fabio maione Anche con il driver ABW, dunque, si usano gli inks colorati (M, C, LM, LC e, se si scelgono toni caldi tendenti al seppia, anche Y).
Dov'é che si parlava di questo, mi pare qui sul forum? Mi ricordo una pagina web linkata in cui si faceva notare come l'ABW (in modalitá neutra, e con le impostazioni di fabbrica) non usasse tutti gli altri ink ma solo un paio. Proprio per contrastare la tonalitá "calda" dei neri K3. Ma non riesco a trovare il riferimento, per cui mi tocca andare a memoria...
 a_
www.andre-photo.org |
 |
|
MarcStallo
Junior Member
 
Switzerland
34 Posts |
Postato -  15/01/2010 : 01:43:23
|
Vorrei far notare che l'ink colorato Y viene utilizzato anche nell'impostazione neutral e non solo in quella sepia.
Giorgio Trucco grazie all'uso di un microscopio ha fotografato le singole goccie di inks colorate per una patch grigia R=G=B=242 stampata sia in color mode che in ABW (neutrale-scuro).
Ebbene in entrambe le stampe si fa uso dell'ink Y.
Nel suo articolo dedicato alla Epson 3800 alla sezione 02/01/2007 Profiling the Advanced Black and White Mode
Saluti Marc |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  15/01/2010 : 09:09:55
|
Giusto per chiarire meglio le cose dette :-)
controllando il consumo di ink dopo una stampa in ABW si vede che gli unici inchiostri esclusi sono M e C mentre LM LC e Y (ques'ultimo in minima parte) sono usati tanto per neutralizzare quanto per virare la stampa l'esclusione di M e C (che non avviene stampando un bn con modalità colore) porta alla minimizzazione del metamerismo e le stampe resteranno, quindi, neutre (o virate) sutto tutti i ti pi di luci
l'interessante paragone tra l'output colore e ABW stato fatto nell'ottima recensione di Giorgio Trucco segnalata sopra chiarisce per bene tutti i termini della discussione sia in merito alla linearità che alla neutralità che alla presenza o meno di metamerismo
ciao daniele |
 |
|
neni72
Average Member
  
Italy
58 Posts |
Postato -  15/01/2010 : 09:17:47
|
Citazione: Postato da andre_
...Aggiungo che, se usi Mac o Linux la stampante puó essere comandata a 16bit (la 3800 direttamente dal driver originale, la mia R2400 usando GutenPrint). Per il bianconero é una manna.... La differenza tra 256 grigi e... un po' di piú si vede, eccome! (la stampante non é in grado di creare tutti i 65000 grigi, ma certamente piú di 250) Non ho idea se, su Mac o Linux, l'ABW del driver originale usi i 16bit o meno.
Sai dirmi se anche Windons XP 64bit può comandare la stampante a 16 bit?
Denis |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  15/01/2010 : 09:42:53
|
Citazione: Postato da neni72 Sai dirmi se anche Windons XP 64bit può comandare la stampante a 16 bit?
No, non puó. Che io sappia (e non é che sia molto, che Windows non saprei piú nemmeno come spegnerlo), nemeno Win7. Pare sia "patrimonio" solo delle stapanti gestite via CUPS (quindi UNIX, Linux e Mac), e Win ha scelto un altro protocollo. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
neni72
Average Member
  
Italy
58 Posts |
Postato -  15/01/2010 : 11:58:41
|
Bene, bene, vedo che le risposte mi hanno confermato quello che sapevo. Grazie per i vostri interventi.
Denis |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  16/01/2010 : 14:45:16
|
Citazione: Postato da andre_
Citazione: Postato da neni72 Sai dirmi se anche Windons XP 64bit può comandare la stampante a 16 bit?
No, non puó. Che io sappia (e non é che sia molto, che Windows non saprei piú nemmeno come spegnerlo), nemeno Win7. Pare sia "patrimonio" solo delle stapanti gestite via CUPS (quindi UNIX, Linux e Mac), e Win ha scelto un altro protocollo. a_
www.andre-photo.org
Il Plug-In del Canon IPF 6100, su XP 32 bit, supporta tranquillamente le immagini a 16 bit Un saluto B. http://lnx.lucachiste.com/WP/wp-content/lucachiste_blog_autori/macca_start.html |
 |
|
|
Topic  |
|