Autore |
Topic  |
|
urpaaani
New Member

14 Posts |
Postato - 21/12/2009 : 22:22:40
|
Ciao a tutti, dopo qualche stampa A4, A3, A3+, urge la necessità di trovare la modalità di conservazione/presentazione/vendita delle fotografie. A me piacciono molto le scatole rigide basse (che contengono pochi fogli). Vorrei farmi una cultura in merito. Conoscete qualche sito o venditore che le tratta? Che esperienza avete, voi del forum, in merito? Ad esempio per il matrimonio di un amico mi piacerebbe regalargli alcune stampe contenute in una scatola con un fiocco e basta (senza album, che non mi piace affatto) per intenderci.
Grazie, mille (e Buon Natale). Michele |
|
andrea_photo
Average Member
  
Italy
81 Posts |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  23/12/2009 : 09:44:19
|
in italia il punto di riferimento per i materiali da conservazione e archivio è certamente http://www.shadesdirect.eu
non ti regalano nulla... ma se vuoi prodotti di prima qualità e di ottimo aspetto non c'è di meglio! poi probabilmente puoi trovari gli stessi marchi a costo inferiore da venditori internazionali... nel caso faccelo sapere!
ciao daniele |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  23/12/2009 : 19:12:22
|
Ma secondo voi, una volta comprata e ricevuta la scatola da archivi, poi come separo le stampe l'una dall' altra? con la carta velina? dico stampe da digitale, tipo hahnemuhle baryta ad esempio, bisogna evitare come le stampe ai sali d'argento, il contatto con carte acide? E la semplice carta velina é secondo voi acid-free o no? grazie
toni
studioargento.com
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  24/12/2009 : 10:03:32
|
Credo proprio di si, anche la carta inkjet a lungo andare può danneggiarsi a contatto con materiali non acid-free. La velina normale può andare per periodi di conservazione brevi, ma per l'archiviazione a lungo termine servono materiali certificati.
Ciao Enrico |
 |
|
CarloPolaroid
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  24/12/2009 : 19:02:42
|
Se posso dire la mia, La carta acida è ovviamente da evitare La carta velina di solito non è acida (ho detto di solito, per sicurezza va testata con qualcosa che calcoli il ph) e per stampe fine art a getto d'inchiostro non dovrebbe fare danno, le carte fotografiche all'argento erano più delicate da questo punto di vista. Se uno vuole dei materiali certificati i fornitori proposti vanno bene, io tenterei anche un acquisto direttamente da Light impression o comunque farei una visita al sito: http://www.lightimpressionsdirect.com/ per vedere cosa offre. Se poi si vuole materiale certificato da archivio bisogna tener presente che si spenderà di più per il foglio che separa le stampe da quello usato per la stampa stessa :-) In certi casi la presentazione è tutto, una stampa a cui teniamo è giusto presentarla in un passepartout di buona qualità ma il 100% cotone certificato da archivio costa e conviene valutare bene caso per caso.
Carlo |
 |
|
corrispondenzefineart
Average Member
  
67 Posts |
Postato -  08/01/2010 : 09:08:58
|
Shadesdirect ha certamente delle cose belle ed interessanti, ma i prezzi sono assolutamente folli. Consiglio vivamente di farsi una bella ricerca in internet, vedrete le stesse cose con prezzi parecchio più bassi. Ad esempio io ho comprato una taglierina per passepartout ad esattamente la metà del prezzo proposto su shadesdirect... |
 |
|
andrea_photo
Average Member
  
Italy
81 Posts |
Postato -  08/01/2010 : 12:22:41
|
le stampe andrebbero conservate (come quelle all' argento) ognuna dentro a singole buste in materiale acide free e realizzate con "alette" che coprano esattamente il formato, le buste poi si ripongono nelle scatole |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  08/01/2010 : 13:26:52
|
Citazione: Postato da corrispondenzefineart
Shadesdirect ha certamente delle cose belle ed interessanti, ma i prezzi sono assolutamente folli. Consiglio vivamente di farsi una bella ricerca in internet, vedrete le stesse cose con prezzi parecchio più bassi. Ad esempio io ho comprato una taglierina per passepartout ad esattamente la metà del prezzo proposto su shadesdirect...
non è che ci dai anche qualche link? spendere meno è cosa buona e giusta :-)
ciao daniele |
 |
|
packaging
Starting Member
Italy
1 Posts |
Postato -  23/06/2010 : 18:24:01
|
Citazione: Postato da urpaaani
Ciao a tutti, dopo qualche stampa A4, A3, A3+, urge la necessità di trovare la modalità di conservazione/presentazione/vendita delle fotografie. A me piacciono molto le scatole rigide basse (che contengono pochi fogli). Vorrei farmi una cultura in merito. Conoscete qualche sito o venditore che le tratta? Che esperienza avete, voi del forum, in merito? Ad esempio per il matrimonio di un amico mi piacerebbe regalargli alcune stampe contenute in una scatola con un fiocco e basta (senza album, che non mi piace affatto) per intenderci.
Grazie, mille (e Buon Natale). Michele
Ciao questa azienda fa scatole personalizzate www.pignaniprinting.com
Emiliano |
 |
|
arimart
Starting Member
Italy
4 Posts |
Postato -  08/02/2011 : 23:41:45
|
Provate a contattarmi qui: accorsi.am@tiscali.it o al 3485254467. Di mestiere produco proprio le scatole che cercate, in quantità anche minime e senza limitazioni di formato, con materiali solitamente di uso comune ma con la possibilità di utilizzare carte barriera e materiali certificati per conservazione. E'da un po' che, sia per la mai sopita passione per la fotografia (anche se non ho più tempo), sia su incitazione di un mio cliente-amico, il fotografo Nino Migliori, penso di mettere in cantiere queste cose. Per lui già le faccio. Non solo scatole, poi: anche passepartout, magari album foto per uso fotoamatoriale o professionale, ecc. Un saluto a tutti Angelo |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  10/02/2011 : 14:59:03
|
ci vorrebbe gente col vostro amore per la fotografia dentro certi archivi statali. foto di tutte le dimensioni ammucchiate nei cassetti, dentro le scatole delle scarpe. veline appiccicate sui negativi, lastre in vetro frantumate conservate insieme ad altra roba. pescetti argentei della carta che scappavano quando aprivo i cassetti. un museo anni fa mi ha pregato di tenere i negativi, sebbene sul contratto fosse scritto che dovevo cederli, si sono presi solo le stampe e mi ha detto "li tenga lei, non sa in che condizioni siamo costretti a tenere i negativi" ho visto cose che voi umani...... |
 |
|
arimart
Starting Member
Italy
4 Posts |
Postato -  10/02/2011 : 15:49:12
|
E' cosa normale. Nel nostro paese non c'è ancora interesse per la conservazione di foto, lastre, negativi o quant'altro, forse perché abbiamo continuamente sotto gli occhi memorie storiche di millenni. Mentre queste sono troppo recenti e bisognose di attenzioni continue. Meglio leggere i manga. Tanto per farti un esempio, ho anche passione per le auto: 2300s coupé, Dino, Montreal, 130 coupé, oggetti meravigliosi e poco fortunati fatti qui, che ho avuto/ho: se ho bisogno di qualcosa o cerco col lumino un raro meccanico dai capelli veramente bianchi o faccio una telefonata negli USA/Inghilterra/Germania... Noi facciamo e buttiamo via, loro che hanno l'occhio lungo conservano...e li invidio Angelo
|
 |
|
|
Topic  |
|