Autore |
Topic  |
|
matteocastelli
New Member

Italy
8 Posts |
Postato - 23/04/2009 : 11:09:07
|
Buon giorno, sono alla prima esperienza e sicuramente la mia domanda sarà banale. Ho visto tra le guide del sito l'ordine di caricamento dei grigi nelle cartucce spongeless (N-M-Mc-C-Cc-Y) mentre nella mia stampante stampante l'ordine è N-C-Cc-M-Mc-Y. Chiedo: devo rispettare l'ordine della guida per il posizionamento delle cartucce, oppure riempirle come dice la guida ma poi caricarle nella stampante come dice Epson? |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  23/04/2009 : 11:34:13
|
Ciao Matteo,
l'ordine che devi seguire è questo:

Nella cartuccia del magenta metti il G1, e poi la inserisci nello slot del magenta nella stampante ecc.
Ciao
AlbertoM |
 |
|
matteocastelli
New Member

Italy
8 Posts |
Postato -  23/04/2009 : 15:59:30
|
Grazie per la pazienza. Belle stampe, siamo quasi a livello della camera oscura. |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  23/04/2009 : 21:42:11
|
Insisti. Puoi fare MEGLIO della camera oscura; nel senso che puoi ottenere: 1- una Dmax superiore alle migliore delle baritate; 2- una scala tonale completa con un gradiente molto fluido; 3 - una superiore previsione del risultato finale; 4 - una superiore precisione nella ripetibilità del risultato. Naturalmente è indispensabile, oltre alla stampante ed agli inks che hai già, una carta di pregio. Oltre, ovviamente, ai profili ed alle curve giuste e ad un buon lavoro di postproduzione (considera, ad es., che le mascherature e le bruciature che facevi in C.O. con PS sono molto più precise). Alla tradizionale C.O. non è rimasto che il fascino della manualità e dell'atmosfera che ti fa sentire la stampa un qualcosa di più amabile e personale. Ma quanto al risultato finale è, credi ad una vecchia volpe della C.O. (35 anni di esperienza), ormai superata. Fabio |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  24/04/2009 : 00:32:48
|
Citazione: Postato da fabio maione Puoi fare MEGLIO della camera oscura; nel senso che puoi ottenere: [...] Alla tradizionale C.O. non è rimasto che il fascino della manualità e dell'atmosfera che ti fa sentire la stampa un qualcosa di più amabile e personale. Ma quanto al risultato finale è, credi ad una vecchia volpe della C.O. (35 anni di esperienza), ormai superata. Fabio
che bella discussione che si potrebbe aprire  ma bisognerebbe essere davanti a una birra e stampeallamano (come il gruppo di cui faccio parte eheheh) allora si che si potrebbe chiacchierare di qualità
scusate l'OT
ciao daniele |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  24/04/2009 : 07:10:20
|
Suggerisco lambrusco e parmigiano reggiano. Bello discutere e chiacchierare stampe alla mano. Peccato per i nostri nipoti, per i quali simili discussioni non avranno più senso. Anche la stampa ai sali d'argento, così come oggi avviene per quella al palladio, al sale ecc., sarà relegata tra le tecniche antiche. Una nicchia, preziosa, capace comunque di dare grandissime soddisfazioni ai pochi eletti che vogliono percorrere queste affascinanti strade. Però non bisogna negare i progressi che in tempi ristretti ha compiuto anche la stampa digitale B&W che oggi assicura, ed è strumentalmente dimostrabile, i vantaggi che ho elencato. E il bello è che è presumibile che in un prossimo futuro si vada ancora più avanti. Ciao, Fabio |
 |
|
|
Topic  |
|