PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 calibration mode... cosa è successo???
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato - 10/01/2008 :  17:49:20  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ciao a tutti
mi sono arrivati i Mis Pro da usare sulla mia 2100, mi sono arrivate le cartucce di Alberto per usare i Mis Pro e oggi le ho caricate e ho provato a far funzionare il tutto...
allora:
ho fatto 3 pulizie (distanziate di mezz'ora un'ora una dall'altra) e ho succhiato con la siringa un poco di ink dalla valvolina, ma ancora, facendo la prova ugelli dal drive epson, mi restava qualche trattino non stampato nel magenta chiaro e nel grigio chiaro. ho penato bene di fare una stampa in calibration mode con qtr per vedere di preciso dove e quanto banding mi veniva fuori... pensavo di ottenere un risultato come quello che c'è nelle istruzioni:

ma invece ho ottenuto questo risultato quanto meno bizzarro, se non preoccupante...

in pratica non mi ha diviso per nulla i canali e mi ha stampato tutto insieme... io sono stato attento a seguire le istruzioni, ma devo aver toppato qualcosa.
in compenso con la quantità di ink che ha buttatto fuori speravo almeno di aver risolto i problemi di banding sui canali incriminati... ivece stampando l'immagine di controllo del driver epson scopro che ho un problemino sul nero (manca un trattino) ho un problemone sul ciano chiaro (mancano più della metà dei trattini) ed è rimasto il trattino mancante sul magenta chiaro

che consigli mi date per stampare correttamente in calibration mode? il banding non mi spaventa perchè so che già domani sarà passato, basta attendere... ma il risultato ottenuto con qtr non mi si spiega...

ciao a tutti
daniele

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  10/01/2008 :  18:05:13  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
altra domandina, ma più semplice...
volevo tenere da parte le cartucce originali epson che ho tolto dalla stampante. siccome spero di non doverle motare per molto tempo... che faccio? richiudo la valvolina con un pizzico di scotch? oppure le metto nel cassetto così nude e crude?
grazie e ciao
daniele
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  10/01/2008 :  18:09:47  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Hai provato ad escludere la regolazione del colore dal driver Epson prima di stampare il test di calibration mode?
Fabio
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  10/01/2008 :  18:12:41  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Le valvoline vanno tappate e le cartucce conservate in piedi con la valvolina in giù.
Se devi riusarle, prima agitale ben bene.
Fabio
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  10/01/2008 :  18:30:44  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
grazie per le dritte!
allora:
in ps cs3 avevo messo "lascia che la stampante determini i colori" e non "non gestire il colore"
in più prima di andare in stampa con qtr ho impostato il driver epson per non gestire il colore (anche se credo che il problema dipendesse dall'impostazione prima)
ora la stampa è uscita corretta!


l'immagine scannerizzata sembra peggiore anche della stampa originale... comunque c'è un pò di banding nel nero, nel ciano chiaro e nel magenta chiaro, ma anche negli altri canali è presente una sorta di banding molto molto sottile, ma forse dipende dalle impostazioni di qtr...

non mi sembra praticolarmente critico, penso (spero) che basti una notte di riposo.

le cartucce che mi cosigli di tappare... va bene lo scotch o c'è un sistema migliore?

ciao
daniele
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  10/01/2008 :  21:57:11  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi intrometto solo per dire: che bella la versione Win di QTR, che "vive di vita propria" ....

Per il banding sul nero: che risoluzione di stampa hai usato?
Cmq, un filo di banding c'è anche su altri canali, ma tieni presente che raramente i canali lavorano singolarmente.... dovrai giudicare dalle stampe.

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  10/01/2008 :  23:33:28  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da Enrico

Mi intrometto solo per dire: che bella la versione Win di QTR, che "vive di vita propria" ....

Per il banding sul nero: che risoluzione di stampa hai usato?
Cmq, un filo di banding c'è anche su altri canali, ma tieni presente che raramente i canali lavorano singolarmente.... dovrai giudicare dalle stampe.

Ciao
Enrico



il banding sugli altri canali non so quanto dipenda dalla stampante e quanto dallo scanner che sta morendo... perchè a vista c'è nè meno che nella scansione, ma forse anche se lo scanner è scassato ci vede meglio lui
per le impostazioni ho usato quelle di default: 1440 super e bidirectional. non ho idea della diferenza tra i 1440dpi e i 1440super il driver epson non dà la possibilità del super.
comunque se mi confermi le impostazioni domani provo a fare un'altra stampa.

avevo provato a fare anche una stampa ma il banding era visibile, non molto ma era visibile.

ciao
daniele
Go to Top of Page

RolleiBologna
Advanced Member

Italy
514 Posts

Postato -  11/01/2008 :  07:01:32  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ma in Calibration Mode non si stampa a 720 dpi?
O ho detto una .........?

Ciao

Luca Ghedini
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  11/01/2008 :  08:31:01  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Perchè a 720dpi?

Se il Calibration Mode è il nostro banco di misura, si deve utilizzare la risoluzione di stampa che verrà poi utilizzata nelle stampe definitive.
1440super bi-dir è la spesso il seting che da il migliori risultati senza allungare troppo i tempi di stampa. Per alcuni "piccole" come le gloriose R220/320, è meglio impostare 2880dpi

Altrimenti, se si tratta di un semplice test per controllare se l'ink esce correttamente, va bene anche 720dpi.

Ciao
Enrico
Go to Top of Page

RolleiBologna
Advanced Member

Italy
514 Posts

Postato -  11/01/2008 :  08:36:38  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ho detto una mezza ca...ta, allora: io mi riferivo all'utilizzo del test per verificare se le cartuccine facevano il loro dovere....

Ciao


Luca Ghedini
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  11/01/2008 :  10:00:05  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
sta mattina ho scopero che il ciano perdeva copiosamente... siccome avevo delle altre cartucce (sempre photo activity) ho sostituito quella del ciano (che continua a perde anche ora che è vuota...) e ho rifatto il test. tutti i canali sono partiti, ovviamente il ciano no visto che l'ho appena caricato!
questo pomeriggio farò un altra prova sperando che anche lui sia partito correttamente!

a presto
ciao
dani
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  11/01/2008 :  13:18:50  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
partiti tutti i canali!!!
sto per stampare i targe per fare i profili, ma ho un dubbio

la hahnemuhle suggerisce di impostare il driver epson per la carta velvet fine art... ma io non ho questa opzione! posso scegliere tra
"carta matte da archivio fotografico"
"carta acquerello radiant white"

per il profilo che avevo fatto per la photo rag e ink epson avevo usato la prima opzione, ma (nonostante funzionasse bene) mi è sempre rimesto il dubbio di aver fatto la scelta sbagliata...
cosa suggerite?

ciao
daniele
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  11/01/2008 :  14:32:22  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Daniele, nessuno meglio d te può rispondere al tuo dubbio.
Fai le tue prove con la "tua" macchina e i "tuoi" inks.
E poi ciò che va bene per uno non necessariamente va bene a te.
La camera chiara, come quella scura, è prodiga solo con chi la ama e chi la ma è colui il quale vuole conoscerla a fondo.
Scusa il pistolotto, ma credo in quel che ti dico.
Fabio
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  11/01/2008 :  15:25:09  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
seguendo il tuo consiglio ho fatto due stampe del target con le due impostazioni diverse...
la prima con "carta matte da archivio fotografico" era soggetta a parziali allagamenti, sbavature piccoline, in prossimitià di alcuni riguardri del target. in pratica alcuni riquadri avevno il bordo sbavato ed invadevano (anche se di pochissimo) il quadrato vicino.
stampando con "carta acquerello radiant white" invece i bordi sono belli netti e nessuna sbavatura!

il primo target è pronto!!!

ora monto il nero photo e, sperando che parta subito... preparo gli altri due target!

ciao
daniele
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  11/01/2008 :  22:47:52  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Bravo!

Gli spazi bianchi (strettissimi) li ho messi proprio per verificare gli allagamenti

Ciao

AlbertoM
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina