Autore |
Topic  |
|
mantraone
Average Member
  
Italy
75 Posts |
Postato - 19/09/2007 : 23:25:37
|
Un aiuto da chi sa usare photoshop meglio del sottoscritto e che magari ha già provato a ottenere il risultato che mi interessa.
Chi è stampatore in camera oscura sa di cosa parlo, la cornicetta nera, tipo quella di Cartier-Bresson, che testimoniava che la stampa non aveva subito tagli.
Tralascio tutte le disquisizioni del caso, ma vorrei ottenere il medesimo risultato che si otteneva limando il mascherino per i negativi e non mi dispiacerebbe che fosse un poco irregolare come lo erano proprio quelli ottenuti con questa tecnica meccanica.
Il tutto andrebbe poi salvato in un unico TIF per poi essere stampato con il QTR e temo che questo possa avere qualche problema a centrare bene il foglio se si utilizza un mascherino abbastanza irregolare.
Mi sarò spiegato?
magari se serve posso trovare qualche esempio o mandarvi una foto di qualche mia stampa.
ciao e grazie in anticipo
Roberto
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  19/09/2007 : 23:51:28
|
Photoshop select all/ edit/stroke/ width (xx px) color (black) location/inside blending Mode/normal opacity/100%
Così ottieni una mascherina nera regolare Se vuoi un effetto diverso devi rivolgerti a programmi appositi tipo FotoFrame Converti la tua immagine in Tif e stampi con QTR Bye Benedetto |
 |
|
mantraone
Average Member
  
Italy
75 Posts |
Postato -  20/09/2007 : 19:22:25
|
Citazione: Postato da Benedetto
Photoshop select all/ edit/stroke/ width (xx px) color (black) location/inside blending Mode/normal opacity/100%
Così ottieni una mascherina nera regolare Se vuoi un effetto diverso devi rivolgerti a programmi appositi tipo FotoFrame Converti la tua immagine in Tif e stampi con QTR Bye Benedetto
Si anche se non sono riuscito a farla con l'opzione "outside" non capisco cosa sbaglio altrimenti sono sempre costretto a mangiarmi 40 pixel e in alcune immagini con taglio proprio sul bordo dei soggetti è un problema.
Che occorra prima copiare l'immagine in una pagina vuota leggermente più grande?
Ho dato un'occhiata a Photoframe, e avrei qualche domanda se qualche d'uno lo usa.
Grazie ancora.
Saluti Roberto
|
 |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  21/09/2007 : 09:41:52
|
Quando - assai raramente - devo fare qualche bordino, procedo così(io uso Fotosciop in italiano): Immagine Dimensione quadro (aggiungo i mm per lato che mi servono; imposto come colore di sfondo una tonalità che stacchi nettamente con i bordi dell'immagine) Selezione - tutto; Attivo lo strumento "selezione rettangolare"; Tenendo premuto il tasto ALT, traccio con il mause una nuova selezione coincidente con i margini dell'immagine originale (in pratica sottraggo alla selezione l'immagine, lasciando come area sensibile agli interventi solo il bordo che ho appena creato); Coloro o intono il bordo come voglio, con secchiello, curve, eccetera. Eliminata la selezione, puoi intervenire con il timbro clone per conferire qualche irregolarità al bordo; se vuoi che le irregolarità siano sempre le stesse, prima di eliminare la selezione applichi una maschera veloce, la correggi come vuoi con pennello (ctrl+B) o gomma (ctrl+E), ritorni alla selezione - usi le due iconcine a forma di rettangolo con cerchio inserito, in basso nella lista degli strumenti - salvi la selezione con un nome e la richiami quando ti serve (su immagini della stessa dimensione in pixel, naturalmente). Se vuoi provare.....Però, non è una marachella quella di cui mi rendi complice? Un "falso" bordo digitale che cosa può certificare? Boh, del resto chissà quante ne ha fatte HCB, quante volte sarà ricorso alle belle statuine! Buon divertimento! Umberto |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|