Autore |
Topic  |
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato - 17/07/2007 : 14:03:04
|
Salve volevo sapere qual'e' il miglior procedimento per preparare una foto in raw da camera digitale (elaborazione photoshop) prima di stamparla.
esempio nitidezza saturazione etc. |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  18/07/2007 : 11:03:39
|
Perdona la mia non-risposta, ma si tratta di una domanda troppo generica, che ha risvolti tecnici ma anche di gusto personale. Se possibile, cerca di focalizzare meglio il problema.
Ciao Enrico |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  22/07/2007 : 17:21:15
|
ok ci tento allora io uso lo spazio colore adobe sulla mia reflex digitale poi raw e ho messo tutti i filtri a 0 (nitidezza, contrasto, etc). Questo e' ilprimo passo e la prima domanda.
Pensi che sia la cosa migliore cioe' lasciare la tutto neutro nella macchina fotografica ed eventualmente fare poi gli interventi con photoshop? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  22/07/2007 : 17:35:22
|
E questa è la prima risposta
Se scatti in raw, tutte quelle impostazioni non hanno alcun effetto sull'immagine, perchè la conversione la fai dopo con un convertitore, e quindi puoi scegliere dopo se utilizzare Adobe RGB, il tipo di nitidezza, saturazione ecc..
AlbertoM |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  22/07/2007 : 17:38:56
|
ok perfetto.
adesso veniamo alla stampa. se io ho un file sorgente fatto da una digitale a 10m pixel e volessi stamparlo su un a2 a 300dpi dovrei ricampionarlo con photoshop oppure esiste qualche altro trucchetto??? |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 10:55:13
|
Mi inserisco nel 3D, per chiedere cosa è meglio....
Ossia, usando anche io una 10 e rotti mp, e trovandomi a stampare a 360 dpi, ho spesso l'esigenza di ricampionare.
Meglio PS o un sw tipo quello suggerito?
Ciao e grazie
Luca Ghedini |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 14:06:06
|
Quindi se ho inteso bene (son tontolone....), per passare dall'A4 all'A3 mi conviene usare PhotoZoom....
Luca Ghedini |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 14:44:39
|
Citazione: Postato da RolleiBologna
Quindi se ho inteso bene (son tontolone....), per passare dall'A4 all'A3 mi conviene usare PhotoZoom....
Luca Ghedini
Dipende appunto dal file di partenza... per ottenere un A3 + a 360 ppi ci vuole un file di circa 177 Mb con i pixel che vedi (dipende ovviamente anche dal formato immagine)...vedi tu da che file parti...e calcola che fattore di ingrandimento devi fare; se è oltre 1,5 x ti converrebbe provare Photozoom (dipende anche dal tipo di immagine) Nel caso riportato sotto se parto da 34 Mb e devo ottenere un file di 177 Mb, il ricampionamento è molto spinto.

Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Fujifilm FinePix F30 / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 15:35:47
|
bene quindi con una fotocamera da 10m pixel si puo' fare un a4 senza ricampionare. e se volessi fare un a3 o adirittura un a2 che risultati ottengo ricampionando? |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 17:48:34
|
Microsoul (scusa, ma il tuo nome di battesimo?) la qualità di una stampa non è legata all'algoritmo di interpolazione, ma da tanti altri fattori: dall'ottica, dal diaframma, dalla messa a fuoco, dal mosso, dal micromosso, dalla luce parassita, dall'aberrazione, dagli iso etc etc. Quindi la tua domanda sui risultati di un A2 non può avere una risposta seria. E poi...ho fatto stampe 70x100 dai 2,33mp della d1 e dei bruttissimi 20x30 dai 12,5mp della d2x...quindi....non è importante il numero dei pixel in se, ma l'utilizzo che se ne fa.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 21:24:40
|
ciao il mio nome e' mike.
grazie per la risposta |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 21:36:18
|
Citazione: Postato da nikarlo
..... la qualità di una stampa non è legata all'algoritmo di interpolazione, ma da tanti altri fattori .....
Per non parlare del fatto che 360dpi non e' una numero magico sotto il quale ci sono solo i forni di Venezia. Dipende dalla stampante e dipende anche dal soggetto. Le foto che ho fatto stampare a Colore Due (lavorano a 254dpi) mi soddisfano molto. Magari un genere diverso ne soffrirebbe, non lo so.
Marco ------------------------- Kodak Instamatic - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
|
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 21:43:50
|
Mega-Off-Topic !!
Marco, secondo le notizie che mi sono giunte, dovresti aggiornare la tua firma automatica... ... c'è un'altro veicolo da aggiungere! 
PS: sul tema, d'accordissimo con gli interventi di Carlo e Marco.
Ciao Enrico |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 23:13:00
|
Si, ha ragione Carlo. Il ricampionamento è la penultima cosa da fare (l'ultima è la maschera di contrasto). Al ricampionamento (e allo sharpening) devi arrivare con una immagine perfetta, altrimenti, come per magia, ti esce una ciofeca impressionante. E' come se i difetti si enfatizzassero. 360 è il numero magico di chi usa i plotter Epson e serve ad evitare che QTR o il driver Epson ricampioni a suo modo(a salire o a scendere) l'immagine. Insomma, non ci fidiamo degli algoritmi Epson Un saluto a tutti e BUOOOOOOOOOOOONE VACANZEEEEEEEEEEEEEE!!!! Benedetto |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  23/07/2007 : 23:19:18
|
Il discorso degli altri innumerevoli fattori che intervengono è ovvio non c'è dubbio come è giusta la risposta di Carlo che è impossibile dire se da 10 mpxel si può tirare fuori un buon A2 senza sapere macchina, ottiche, ecc.. Poi che una stampa 70 x 100 soddisfacente possa uscire da un file di 2 mpxel ho i miei dubbi, anche se usi ottiche mostruose, cavalletto e quant'altro. Qui mike e luca credo però avessero bisogno di consigli specifici su come fare l'interpolazione, se farla solo con PS e/o in quali casi valutare altre alternative. Il discorso che a Marco soddisfino le sue stampe fatte a 254 ppi è possibilissimo, in quanto quella è la risoluzione della tecnologia laserchimca Ra4 tipo Lambda. Sulle inkjet probabilmente sarebbe insufficiente per una qualità ottimale data la diversa tecnologia di stampa. La mia esperienza con la stampa laserchimica Ra4 del laboratori è pessima per i risultati ottenuti, ma non perchè i 300 o 360 ppi delle inkjet sono migliori dei 254 ppi della stampa laserchimica ma perchè sono una ciofeca la media dei laboratori che ci sono in giro per l'Italia
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Fujifilm FinePix F30 / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 08:53:47
|
Scott Kelby nel suo libro su Photoshop consiglia di interpolare a passi del 10% alla volta, sostenendo che così la perdità di qualitàè insignificante... Che dite?
Luca Ghedini |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 11:04:21
|
Fin'ora il programma migliore di interpolazione che ho provato è quello di Jacopo http://www.photoresampling.com/
Con l'algoritmo GBLS (iterativo) si ottengono le sfumature più dolci e realistiche che abbia mai visto
Non credo che dopo questo ricampionamento convenga utilizzare di nuovo l'unsharp mask
Comunque, come hanno detto altri, questo è solo l'ultimo aspetto, bisogna lavorare bene soprattutto negli step precedenti a quest'operazione
AlbertoM |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 15:17:00
|
Interpolare a piccoli step è poi quello che fanno in automatico i vari software. Per Gianluca...la stampa fatta con il file della D1 puoi vederla quando vuoi...è esposta...ma ovviamente va vista ad un metro di distanza, come è normale per una stampa di 1mX70cm...infatti non è strettamente necessario avere enorme dettaglio su stampe grandi. E per le domande che ha fatto Mike mi è sembrato più che giusto ribadire che la qualità della foto presuppone tanti fattori a monte dell'interpolazione (che poi con i nuovi algoritmi di photoshop la differenza con i software di terze parti si è abbassata di molto, non c'è l'abisso tra genuine fractals all'epoca di photoshop 7).
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 18:34:16
|
un'altra domanda: una volta aperto il file raw in fotoshop come facio a mettergli il profili colore adobe? |
 |
|
mxa
Advanced Member
    
Germany
533 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 19:03:45
|
Citazione: Postato da Enrico
Mega-Off-Topic !!
Marco, secondo le notizie che mi sono giunte, dovresti aggiornare la tua firma automatica... ... c'è un'altro veicolo da aggiungere! 
Obbedisco.
Marco ------------------------- Kodak Instamatic (ma enorme) - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
|
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 19:53:09
|
Ciao, scusate se mi inserisco ma il discorso relativo al ricampionamento mi interessa. Non conosco l'algoritmo del software citato da Alberto (photoresampling) ma posso dirvi che io uso con soddisfazione Genuine Fractals 5 che, olttre a lavorare direttamente in ambiente photoshop, offre una buona dose di settaggi oltre al crop immediato. trovo molto buono anche photozoom pro ma, tra i due, preferisco il primo per una maggior sensazione di nitidezza. Di quest'ultimo mi dicono che photozoom usi lo stesso algoritmo di Corel Paint e un mio collega illustratore che lo usa (corel paint...) tira fuori da questo ingrandimenti pazzeschi che hanno un'ottima qualità ma - ripeto - a mio avviso meno adatti ad una foto. C'è anche un'altra differenza, a mio avviso: Genuine Fractals necessita di una buona dose di pixel per funzionare bene (i 16 bit dell'elaborazione di un raw della 5D ad esempio) mentre photozoom no.Con file piccoli è bene quindi usare prima photozoom, portare il file ad un certo peso e poi portare alla dimensione desiderata con G.F. Per le stampe di grandi dimensioni su carta chimica io mi fermo a 240 dpi. Trovo inutili i 300 o addirittura i 360 per stampe che raggiungono volentieri il metro. Buona serata,
Alfredo |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 20:44:42
|
Citazione: Postato da archeofoto
Per le stampe di grandi dimensioni su carta chimica io mi fermo a 240 dpi. Trovo inutili i 300 o addirittura i 360 per stampe che raggiungono volentieri il metro.
Purtroppo fai bene, dico così perché conosco laboratori molto grandi che stampano a 140dpi per velocizzare le operazioni di stampa 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  24/07/2007 : 20:46:03
|
Citazione: Postato da microsoul
un'altra domanda: una volta aperto il file raw in fotoshop come facio a mettergli il profili colore adobe?
In basso a sinistra ci sono i profili, sta a te scegliere tra adobe1998 e prophoto.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/07/2007 : 10:04:39
|
Citazione: Postato da mxa Obbedisco.
Marco ------------------------- Kodak Instamatic (ma enorme) - Olivetti Lettera 33 - VW Maggiolino
Adesso è ok!

Ciao Enrico |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/07/2007 : 10:17:06
|
Citazione: Postato da Gianluke ...Poi che una stampa 70 x 100 soddisfacente possa uscire da un file di 2 mpxel ho i miei dubbi, anche se usi ottiche mostruose, cavalletto e quant'altro.....
Certo che è possibile, Gianluca, perchè l'unica discriminante è la DVm (distanza di visione minima), nient'altro. L'osservatore potrà apprezzare quella stampa 70x100cm da circa 1,5mt (vedi qui), semprechè la foto di Carlo sia guardabile! 
Eventuali problemi di messa a fuoco e micromosso faranno accrescere ulteriormente la DVm, ma -entro certi limiti, ovvio- esisterà sempre una distanza di visione per la quale l'immagine risulterà tecnicamente corretta.
Ciao Enrico |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  26/07/2007 : 15:38:40
|
ricapitolo da raw a file per la stampa
con adobe camera raw controllo solo il bilanciamento del bianco.
poi salvo l'immagine in tiff.
a questo punto uso un utility per ricampionare l'immagine a 300 dpi e ad eventualmente ingrandirla
a questo punto uso maschera di contrasto
infine vado in stampa.
e' corretto? |
 |
|
microsoul
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  28/07/2007 : 16:44:28
|
nessuno mi risponde? |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  28/07/2007 : 18:08:21
|
Era un silenzio-assenso, probabilmente...
Due annotazioni:
- il bil.bianco è probabilmente la funzione più importante di camera raw, ma non dimenticare che sono disponibili molte altre funzionalità per l'editing di base dell'immagine.
- come diceva Alberto, utilizzando certi algoritmi avanzati di ricampionamento è bene non intervenire a posteriori con la maschera di contrasto.
Ciao Enrico |
 |
|
Topic  |
|