Autore |
Topic  |
|
AndyD
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato - 16/05/2007 : 19:01:43
|
Ciao
Innanzitutto grazie per il profilo colore inviatomi del quale mi posso ritenere soddisfatto. Finalmente non stampo lucciole per lanterne. Cromaticamente direi che tutto è a posto. Le stampe sono corrette, ma tendenzialmente più scurette. Credo sia una situazione normale dovuta ai differenti sistemi di visualizzazione, monitor e carta. Però vorrei arrivare alla perfezione..... (che eagerato), vabbè almeno a trovare la stessa leggibilità nelle ombre anche sulla carta. Con quale strumento in PS otterrei il migliore risultato ?
Ciao e grazie |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/05/2007 : 19:11:12
|
Ciao Andrea,
una domanda d'obbligo: hai il monitor calibrato/profilato con uno strumento?
Non ci devono essere problemi di leggibilità nelle ombre una volta creato il profilo di stampa
Hai seguito le istruzioni alla lettera? (disabilitazione gestione del colore nel driver ecc..)
AlbertoM |
 |
|
AndyD
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  16/05/2007 : 19:28:45
|
Ciao Alberto, azz.... che pronto.
Si certo, il monitor è calibrato.... ho uno spyder colorvision e uso optical 3.7, non sarà il meglio del meglio, ma credo che la calibrazione sia corretta. I colori sono calibrati, questo lo percepisco dal confronto della stampa con il monitor. sono un pelino più scuri. Intendi forse che la regolazione della luminosità del monitor sia sbagliata ? Non è un grande LCD, LG Flatron 1960TQ. Per quanto riguarda i driver di stampa tutto escluso, in pratica ICM regolazione colore OFF su stampante epson R220.
Ho pensato anch'io ad una errata impostazione del monitor, però pur variando luminosità e contrasto vedo che la cosa cambia di poco.
Sbaglierò qualcosa io, se hai qualche idea....
Ciao |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/05/2007 : 19:45:10
|
E' diverso se dici che alcuni dettagli nelle ombre che vedi a monitor poi spariscono nella stampa perchè diventano tutti neri, oppure se invece metti a confronto direttamente la stampa con l'immagine a monitor
In quest'ultimo caso dovresti osservare la stampa sotto al D50 (bianco per cui è stato creato il profilo) con intensità corretta, e calibrare il tuo monitor sul D50
Certo, luminosità del monitor e intensità di illuminazione della stampa influiscono molto nel confronto, oltre al colore dei bianchi
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|