Autore |
Topic  |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato - 02/01/2007 : 17:56:06
|
ciao ragazzi scusatemi vorrei sapere come è possibile impostare il profilo colore per la epson r265, insomma vorrei semplicemente che quello che vedo sul mio portatitile vaio esca fuori con la stampa. grazie D.
|
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  02/01/2007 : 21:04:24
|
In quel "semplicemente" si nasconde un mondo... 
Il monitor del tuo Vaio è calibrato e profilato? In caso negativo, è inutile iniziare con la stampante...
Ciao Enrico |
 |
|
diegoair
Junior Member
 
15 Posts |
Postato -  03/01/2007 : 09:34:54
|
si è profilato mi sembra adobe srgb, devo essere piu chiaro vero? |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  03/01/2007 : 10:08:52
|
Beh...è necessario sapere qualcosa di più anche perché il monitor con profilo "adobe rgb" non è un'affermazione giusta.....stiamo parlando di un portatile.....e come l'hai profilato? Con quali strumenti? Hai letto i primi capitoli della bibb....hem della gestione del colore di Enrico ed Alberto?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
onurb
Average Member
  
Italy
69 Posts |
Postato -  03/01/2007 : 11:01:15
|
Per profilare il monitor occorre avere un colorimetro con relativo software, tipo lo spyder della colorvision o l'eye one della gretag, per esempio. Dopo aver finito la procedura di calibrazione e profilazione del monitor, avremo un profilo icc ad hoc impostato di default come predefinito, inoltre il software di calibrazione caricherà automaticamente all'avvio del computer i dati di calibrazione nella lut della scheda video. Dopo non rimane che scaricare i corretti profili icc per i tipi di carta adoperati dal sito della Epson (o da altri produttori di carte), e seguire le corrette procedure di stampa in Photoshop: a grandi linee, stampa con anteprima-gestione del colore a PS-profilo della carta adoperata-intento di conversione percettivo con bpc attivata. Poi dal driver della stampante, si seleziona icm e nessuna gestione colore. In questo modo dovresti avere un buona corrispondenza tra ciò che vedi amonitor e la stampa. Come spazio di lavoro in PS impostare Adobe RGB 1998, oppure Prophoto RGB.
Ciao,
Bruno |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  03/01/2007 : 11:33:19
|
Una aggiunta a Bruno.... Se ti piace una carta particolarmente sarebbe meglio farsi fare (magari da Alberto ed Enrico) un profilo custom, cioè significa fatto su misura per la tua stampante come esemplare unico e irripetibile e per uno specifico tipo e lotto di carta (quest'ultimo punto è un po' più difficile da seguire perchè in teoria si dovrebbe rifare il profilo custom per ogni lotto di carta che si cambia). Cosa che non ho ancora fatto neanche io perchè sono indeciso sulla carta che mi piace di più...voglio provare ancora qualche altra carta prima...però pensa prima alla calibrazione del monitor e poi pensi a tutto il resto...
Gianluca
www.pbase.com/gianlucapirro/inbox |
 |
|
|
Topic  |
|