Autore |
Topic  |
|
bert01980
Junior Member
 
28 Posts |
Postato - 20/10/2014 : 12:20:55
|
Ciao a tutti, qualche mese fa ho chiesto a voi quale modello scegliere appena la mia "fida" 1400 tirerà le cuia (tocchiamo ferro) e mi avete consigliato di prendere la 1500w... e io ero rimasto su questo consiglio.. ma ora mi è stata offerta la R3000 ad un prezzo molto attraente, che faccio? la prendo oppure rimango su stampanti dye?
mille grazie Roberto |
|
marcorik
Average Member
  
Italy
169 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 12:56:33
|
Dipende se ti piace il vero lucido o no. |
 |
|
bert01980
Junior Member
 
28 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 13:13:49
|
Ciao e grazie per la risposta... no il lucido lo evito (gusto personale) mi piacciono le stampe opache ma i Dye (di terze parti)non hanno lunga durata e siccome ultimamente stampo sempre più volevo provare con i pigmenti ma è un mondo che non conosco
per questo chiedevo info in merito
P.S. ma è vero che le stampanti a pigmenti possono essere "convertite" in Dye senza problemi?
millemila grazie Roberto |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 14:01:40
|
Anche sull'opaco i dye hanno maggiore densità dei pigmenti, cioè neri più profondi e colori più saturi Ti conviene farti stampare un'immagine di riferimento con la Epson 3000 e confrontarla con quello che ottieni oggi
Ma puntare sulla L1800? :-)
Convertire una a pigmenti in dye qualche problema te lo da: prima devi trovare i dye compatibili (tutte le tinte, grigi compresi), poi il driver risulterà sbilanciato, perchè creato per altri ink, quindi ti servirà un ottimo profilo ICC ad hoc, ma non è detto comunque che tu riesca a sfruttare pienamente il gamut degli inks
AlbertoM |
 |
|
bert01980
Junior Member
 
28 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 15:15:10
|
Ciao Alberto, grazie anche a te per la veloce e precisa risposta...
quindi in poche parole conviene rimanere sui Dye per la resa lato colore? ma sti pigmenti hanno di buono solo la durata? che faccio rimango sulla vecchia strada
la L1800 la posso pure puntare ma poi qualcuno (con la gonna e di casa alias moglie) mi punterebbe una doppietta
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 15:30:23
|
:-))
I pigmenti sono imbattibili anche nella stampa in B/N, perchè non soffrono di difetto di metamerismo
AlbertoM |
 |
|
bert01980
Junior Member
 
28 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 17:08:42
|
ma quindi al di la della "macchina" (marca o modello) su carte matte e perl (Felix Schoeller Glacier) secondo te, e le tua esperienza qual è la tipologia d'inchiostri che "rende" di più?
distinguendo stampe a colori e in B/N
grazie ancora Roberto
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 17:52:44
|
Vorrei aggiungere che sulle carte lucide, semilucide e baritate i pigmenti producono un gamut molto più esteso dei dyes. Sulle lucide la mancanza di lucentezza ne riduce l'applicazione pratica, ma sulle semilucide la differenza come lucentezza e GD è praticamente nulla mentre le baritate stampate a dyes vengono proprio male. Quindi per le semilucide e le baritate l'estetica dei pigmenti è uguale o migliore col vantaggio ulteriore di un gamut nettamente maggiore.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  20/10/2014 : 18:48:17
|
Secondo me
per stampe a colori: Matte --> molto meglio dye Glacier --> un po' meglio dye (sono più brillanti)
per stampe in B/N: Matte --> densità meglio dye, neutralità/metamerismo molto meglio pigmenti semilucide/perla --> bronzing/gloss differential meglio dye, neutralità/metamerismo molto meglio pigmenti
AlbertoM |
 |
|
bert01980
Junior Member
 
28 Posts |
Postato -  21/10/2014 : 07:51:51
|
Ciao, grazie ad entrambi per le utili info... sono sempre più indeciso... faccio così finchè dura la mia 1400 rimango sui dye poi a "morte" avvenuta faccio un test con entrambe le "tecnologie" (su varie carte e a colori e BN) e poi decido
sempre molto precisi nelle risposte!!! grazie ancora Roberto |
 |
|
|
Topic  |
|