Autore |
Topic  |
|
sid-b
New Member

13 Posts |
Postato - 24/10/2006 : 13:13:50
|
Scusate la domanda forse banale, ma' ho una curiosita', e' meglio lasciare al driver della stampante il compito di regolare la dimensione e risoluzione dell'immagine da stampare, o e' meglio modificarla con Photoshop o simili? Cerco di spiegarmi meglio, volendo stampare un'immagine su un A4 con la mia PIXMA 4200 (mi dicono 600 ppi) passo tutto al driver di stampa cosi com'e', o ricampiono l'immagine a 297x210 mm e 600 ppi e poi passo alla stampa? Se e' meglio ricampionare con Photoshop,come credo, qual'e' il metodo migliore? Grazie per l'attenzione. |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 14:11:34
|
Conviene ricampionare con photoshop, sempre (anche perché si fa prima). Sul fatto dei 600dpi mi sembra strano, ma non so dirti. Per la modalità di interpolazione bicubic sharper quando rimpicciolisci, bicubic smoother quando ingrandisci, possibilmente facendo queste operazioni a step del 10% se c'è molto da ingrandire/rimpicciolire.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
sid-b
New Member

13 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 18:29:05
|
Grazie per la risposta nikarlo, effettivamente anche a me 600 ppi sembra un'esagerazione. Ciao. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 18:51:10
|
I driver Canon lavorano a 600 PPI solo se impostati alla max risoluzione e solo con certi tipi di carta
Comunque, se la risoluzione dell'immagine è minore di 300PPI basta ricampionarla a 300PPI, invece se è superiore, allora può convenire portarla a 600PPI
AlbertoM |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 19:01:11
|
Nell'articolo di Alberto sui sistemi di stampa ink-jet trovi un capitolo dedicato alla questione della risoluzione.
Dal punto di vista della risoluzione effettiva sulla stampa (linee/mm) ha poco senso andare oltre i 360dpi (Epson) o più in generale 300dpi. Mi capita spesso di lavorare anche a 200dpi "originali", specie su stampe di formato maggiore dell'A3. Può tuttavia essere vantaggioso interpolare dal risoluzioni più basse fino ai 300/360dpi prima della stampa, per evitare che sia il driver ad interpolare alla risoluzione nativa della stampante.
Ciao Enrico |
 |
|
jbrembat
Average Member
  
156 Posts |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  26/10/2006 : 12:06:34
|
Ciao Jacopo,
complimenti per il vostro sito ed i vostri Software!
Ho appena scaricato l'utility "Printer Data" e ho potuto verificare alcune mie affermazioni riguardo la risoluzione di alcune stampanti con varie impostazioni.
Per la Pixma 8500 ho trovato 300PPI quando il driver funziona a bassa risoluzione e 600PPI quando imposto la max risoluzione.
Per l'epson 7600, invece ho constatato 360PPI e 720PPI
La mia regola è sempre stata quella di ricampionare a 300 con la Canon e 360 con le Epson.
Questo perchè le mie immagini hanno quasi sempre risoluzioni minori di 300 DPI.
Interpolare da 300 a 600 DPI (o da 360 a 720) penso sia abbastanza semplice anche per il driver, così ho sempre utilizzato i valori più bassi
Certo il vostro SW di ricampionamento dovrebbe funzionare ancora meglio. 
AlbertoM |
 |
|
jbrembat
Average Member
  
156 Posts |
Postato -  26/10/2006 : 19:07:37
|
Grazie Alberto  Comunque se parti da una foto di dimensioni intorno ai 6 MP per esempio 2816X2120 ( come la mia fuji ) e vuoi stampare nel formato 4X6 in effetti il ricampionamento si aggira intorno al 130%, e i risultati potrebbero non essere così diversi tra il ricampionamento fatto dai driver della stampante e quello fatto con algoritmi più sofisticati. Se parti però da dimensioni minori della foto, o vuoi ottenere una stampa più grande le differenze si cominciano a notare, e anche di parecchio.
ciao Jacopo  |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  31/10/2006 : 22:33:32
|
Come ho scritto in altro topic avevo fatto dei tests con la Epson 2100 per vedere fin dove potevo spingermi a stampare foto con meno dei 360 ppi nativi. Avevo notato delle differenze solo dai 240 dpi in giù, pochissomo evidenti a 210 dpi e più evidenti, ma non drammatiche, a 180 dpi. Avevo provato anche a stampare a 360 dpi immagini ricampionate (da 240 dpi) sia con PS (bicubica) che con Genuine Fractals, ancora una volta senza notare differenze. Morale: il ricampionamento tramite driver, nei limiti suddetti, non va peggio di quello eseguito da programmi che si dice siano più sofisticati. Ricampionamenti superiori a 130/120% sono comunque a mio parere sconsigliabili. Ciao, Fabio |
 |
|
|
Topic  |
|