Autore |
Topic  |
|
onurb
Average Member
  
Italy
69 Posts |
Postato - 11/10/2006 : 22:46:47
|
Nell'attesa dei profili ICC, mi sono messo a provare il rip in questione con la mia Epson R320, usando però gli inchiostri a colori originali, ed i risultati sono disastrosi. Provando con varie curve, stampe viola, celesti, ecc., tutto meno che B/W. Ho dedotto che il rip funziona sulla R320 solo con ink quad tone....Potete darmi qualche delucidazione in merito? Ciao Bruno |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  12/10/2006 : 10:19:51
|
La R320 non dispone di ink grigi, dunque l'unico modo di fare B/N (anche con QTR) è quello di utilizzare una curva che utilizzi il solo canale Nero. In linea generale, con QTR non puoi mai utilizzare una curva qualunque, ma deve essere riferita alla stampante, al set di ink installati, e alla una carta in uso.
Ciao Enrico |
 |
|
onurb
Average Member
  
Italy
69 Posts |
Postato -  13/10/2006 : 13:45:48
|
Ho provato a creare una curva usando solo l'inchiostro nero, stampando prima in calibration mode e individuando il limite del nero a 50. poi ho creato la curva lasciando gli altri valori di default (10; 10; 1). Questo su carta Epson matte hw, e il risultato è guardabile, almeno rispetto alla stampa realizzata con i driver originali, con una marcata dominante rossa. Volevo avere qualche indicazione in più su come creare una curva migliore sempre usando il set di inchiostri originale. Ho inoltre letto da qualche parte che con QTR ed uno scanner si possono creare dei profili per la stampante: qualcuno ne sa qualcosa? Ciao, Bruno. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/10/2006 : 15:25:56
|
Ciao Bruno, come vedi il Black Only è un ottimo ripiego. La linearizzazione è però fondamentale, ad occhio non si può fare ed anche un scanner non è molto d'aiuto (a meno che non sia di fascia professionale e non sia correttamente profilato). Serve uno spettrofotometro e serve ProfileMaker (anche in versione demo). Per chiarire cosa si intende per linearizzazione, leggiti il paragrafo dedicato a questo argomento nel mio tutorial sulla stampa B/N fine-art.
Ciao Enrico |
 |
|
onurb
Average Member
  
Italy
69 Posts |
Postato -  13/10/2006 : 21:33:28
|
Grazie Enrico, avevo già letto il tuo ottimo tutorial, ma la parte relativa alla linearizzazione non l'ho capita molto bene...La rileggerò con più attenzione.
Ciao, Bruno |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/10/2006 : 21:41:57
|
Al di là dei vari metodi per raggiungerla, la linearizzazione è verificabile stampando il test a 21 tacche: la curva è perfetta quando queste tacche sono regolarmente scalate dal bianco al nero (identico delta L*). Un occhi allenato può solo avvicinarsi al risultato ideale: molto meglio affidarsi alla lettura strumentale!
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|