Autore |
Topic  |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato - 26/07/2011 : 09:09:08
|
Ho scritto qualche tempo fa che i profili stampa fatti col Munki non mi sembravano migliori di alcuni "canned", e ho scoperto perchè.
Ho un tavolo di lavoro (Ikea) marrone, e, per la lettura col Munki, ci posavo sopra direttamente i targhet stampati, evidentemente un po' del fondo traspariva attraverso la carta.
Ho rifatto qualche profilo mettendo un cartoncino bianco sotto i targhet e i profili sono migliorati decisamente.
GLC www.glcphoto.com |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 09:13:33
|
Credo proprio che questo consiglio sia molto valido per qualsiasi spettrofotometro, non solo per il Munki. Fa bene ricordarlo. a_
P.S. Credo che il consiglio sia ottimo anche per tavoli di altre marche. Ma in realtá non ne sono sicuro.... Anch'io uso un tavolo dell'IKEA.
www.andre-photo.org |
 |
|
gialandra
Senior Member
   
289 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 11:38:35
|
Mi sembra ma non sono sicuro che esiste anche qualche norma a proposito.
Come consiglio pratico c'era chi suggeriva di mettere alcuni fogli dello stesso tipo di carta sotto.
Marco |
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 12:00:12
|
Col munki pero' mi sembra di ricordare che le patch sono sempre diverse, ogni volta che le si stampa. Mi ricordavo che facevo fatica ad avere una buona ripetibilita' per uno stesso profilo... |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 12:28:26
|
Alma:
la diversità dipende anche dal tempo di asciugatura, i dieci minuti del software non bastano e, nell'attesa, forse (forse!) è meglio staccare il Munki e riattaccarlo rifacendo la calibrazione poco prima di misurare il target, almeno adesso faccio così.
Voglio anche provare con un supporto grigio neutro invece che bianco.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
alma
Senior Member
   
Italy
225 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 13:09:48
|
Mi ricordo che attendevo tutta la notte con il Mac in stop ed era una rottura ... Comunque l'ho venduto per DTP20 Per quanto riguarda il cartoncino grigio te lo sconsiglio in quanto sballeresti le letture delle patch più chiare tanto quanto il tavolo marrone, in modo più neutro ma ugualmente sballate. Penso il modo migliore sia uno o piu fogli della stessa carta. Ciao |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 14:19:36
|
Ho provato e hai ragione, il grigio non va, meglio una carta da stampa.
Ho usato come supporto la Ilford Fibre Silk, che fra quelle che ho è la più neutra (almeno così dicono le misure fatte con lo stesso Munki) e i due primi profili che ho fatto: Ilford Fibre Silk e Harman Gloss Fb Al, mi sembrano perfetti.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
|
Topic  |
|