Autore |
Topic  |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato - 17/06/2011 : 20:16:53
|
Ciao a tutti prevedendo, come sapete, di comprare un plotter a0 iniziano a venirmi un po' di dubbi sulla sua migliore gestione... ha senso pensare di comprare solo carta con banda 110 e stampare tutti i formati li prevedendo poi di tagliare tutto oppure ha più senso stampare i formati piccoli (dall'a4 all'a2) su carta in fogli e lasciare quella in rotoli solo alle stampe grandi davvero? lo chiedo perchè non mi chiarò nè quanto sia pratico usare carta in fogli con i plotter nè quanto sia pratico ritagliare le singole foto fatte su un unico foglio... (nel caso avete una taglierina da suggerire?) grazie daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
|
sergio 2009
Junior Member
 
Italy
35 Posts |
Postato -  17/06/2011 : 22:53:58
|
Ciao, io uso un plotter canon A1, stampo quasi tutto sui fogli in formato a seconda delle necessità, è comodissimo e rapido. Per le stampe fuori formato o per stampe veramente grandi uso il rotolo, sicuramente più adeguato; se tu spampassi su tela,ad esempio,sarebbe molto meglio tagliare prima nel formato necessario e poi mandare in stampa, questo per evitare di tagliare la tela con la taglierina del plotter e diffondere all'interno i piccoli resti del taglio. Ciao Sergio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/06/2011 : 23:30:30
|
Concordo con Sergio
E' molto più comodo usare i fogli, in modo da toccare il meno possibile le stampe
Inoltre, almeno per la carta più costosa, non c'è vantaggio economico ad usare il rotolo
AlbertoM |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  18/06/2011 : 13:25:59
|
mmm grazie mille delle risposte! mi hanno però un poco spiazzato :-) la mia idea di stampare tutto su rotolo derivava per il mio amore per i formati fotografici classici (20x30 24x30 30x40/45 30x30) che mal si adattano alla carta in fogli... mi da sempre noia infatti non poter mai stampare n vero 20x30 o sprecare un sacco di carta quando stampo quadrato o panoramico... per quanto riguarda la taglierina avete qualche marca e modello da consigliare? il rischio di rovinare le stampe è alto vero? grazie daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  18/06/2011 : 15:10:29
|
per quanto riguarda la taglierina avete qualche marca e modello da consigliare? il rischio di rovinare le stampe è alto vero? grazie daniele
Ciao Daniele, uso una Carl 250 che ha una luce di 63 cm; il taglio è perfetto e molto preciso. Non ho francamente notato danneggiamenti alle stampe che , ovviamente , vanno maneggiate con cura e quando sufficientemente asciutte... Unica avvertenza è il non risparmiare sulle piste di taglio, girandole e sostituendole regolarmente. ro |
 |
|
gygygy01
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  19/06/2011 : 11:09:05
|
Ciao Danipen, Anche Io come te sono amante dei classici formati fotografici (20*30, 30*45, ecc..) e mi sono trovato ad affrontare il tuo stesso problema con la mia Canon IPF6350. I classici formati fotografici riesco a stamparli soltanto sul rullo stampando ovviamente + di 1 immagine per evitare completamente lo spreco di carta. Il rotolo può anche essere ritagliato a fogli, ma purtroppo c'è da considerare che i Plotter quando carichi fogli singoli devono gestire un minimo di bordo e quindi non è possibile stampare a bordo vivo. Io quindi stampo sempre su rotolo per gestire al meglio i formati fotografici e poi ritaglio a bordo vivo con una taglierina da tavolo. |
 |
|
|
Topic  |
|