Autore |
Topic  |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  13/06/2011 : 12:25:00
|
Ho dato una rapida occhiata. L'interfaccia è cambiata almeno su Mac con un look molto ....Mac appunto, mi piace. Mi sembra che alcuni comandi siano spariti a beneficio di un utilizzo più intuitivo e rapido. Notevolmente migliorato il sistema di deghost, aggiunto lo sharpening. Di default i risultati mi sembrano migliori rispetto a prima. Insomma un notevole passo avanti.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  14/06/2011 : 10:54:11
|
C'é una grande novità. Nella finestra di preview ora è possibile selezionare un'area e sostituirla scegliendo una porzione identica ma presa da uno scatto più chiaro o più scuro. Si possono sostituire più aree con differenti esposizioni e ci sono diversi metodi di selezione con vari livelli di espansione in pixel.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  14/06/2011 : 11:40:59
|
Citazione: Mi sembra che alcuni comandi siano spariti a beneficio di un utilizzo più intuitivo e rapido
Questa è una buona notizia: tempo fa provai diverse volte questo software perchè in rete se ne parlava molto bene, tuttavia, forse perchè non sono riuscito ad impostarlo correttamente, i risultati che ho ottenuto erano quasi sempre troppo 'pittorici' e poco realistici per i miei gusti. Per questo l'ho abbandonato a favore di altre soluzioni meno 'esagerate'. Però è probabile, ripeto, che i risultati un pò troppo esasperati dipendessero dalla mia scarsa attitudine con i vari comandi, quindi ben venga la semplificazione.
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  14/06/2011 : 11:56:22
|
Aggiungo che Photomatix l'ho provato sia per creare foto HDR (e mi ha dato risultati esageratamente pittorici e poco fotografici), sia con la funzione di tonemapping (risultati più 'normali' ma ancora non entusiasmanti per me).
Paradossalmente la soluzione gratuita Enfuse è tra quelle che preferisco (anche se non parliamo più di HDR ma di exposure fusion).
Saluti
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  14/06/2011 : 16:25:32
|
Per l'HDR non pittorico Thom Hogan sostiene che, non sempre ma spesso, la cosa migliore siano 2 scatti, sovrapposizione dei medesimi in PS e poi lavoro manuale di scontorno a densità variabili. Devo dire che è difficile dargli torto. |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  14/06/2011 : 18:21:47
|
Consiglio agli interessati di scaricare la nuova versione e di provare con le impostazioni di default sia la semplice fusione che il tone mapping nella modalità detail enhancer. Sono stati apportati notevoli aggiustamenti e i risultati richiedono delle modifiche con riferimento a luminosità e contrasto, gli effettacci sono stati evidentemente eliminati. Notevolmente interessante è poi la nuova funzionalità che ho già descritto delle maschere multiple: si evita di passare per Ps. I risultati che sto ottenendo sono migliori rispetto alla precedente versione, generalmente faccio elaborare cinque o sei imagini intervallate esattamente di uno stop una dall'altra. PhotomatixPro rispetto ad Enfuse allinea in modo perfetto le immagini, Enfuse fornisce un'immagine meno dettagliata.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  18/07/2011 : 11:37:23
|
Si su photomatix occorre capire un po' il funzionamento di tutti i parametri del tone mapping.
Personalmente sono giunto ad un compromesso e faccio elaborare dallo stesso hdr sia un tone mapping che un exposure fusion.
Poi in ps con una azione fondo le due immagini e ottengo un effetto molto piacevole, senza essere esagerato come gli hdr "pittorici", e soprattutto con un recupero ottimale delle luci/ombre.
Ciao
Giovanni |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  18/07/2011 : 15:11:42
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Per l'HDR non pittorico Thom Hogan sostiene che, non sempre ma spesso, la cosa migliore siano 2 scatti, sovrapposizione dei medesimi in PS e poi lavoro manuale di scontorno a densità variabili. Devo dire che è difficile dargli torto.
Sinceramente non capisco perchè complicarsi la vita. Forse questo è un metodo che può andare bene per elaborare un'immagine alla volta, ma se iniziamo a parlare di fotografia immersiva ad esempio, la vedo dura concepire la procedura descritta per blocchi di 50 foto ad ambiente. Ps va bene per fare alcune cose, in primis la correzione del colore e, per come lo utilizzo io, pochissimo altro. Se qualcuno produce, migliorandolo ad ogni versione, un software che fa esclusivamente una cosa, forse è il caso di capirne il funzionamento per usarlo al meglio.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  18/07/2011 : 22:10:54
|
sulla guida di photomatix insistono che la forcella di esposizione deve essere di due stop, anch'io per sicurezza lavoro con differenze di uno soltanto. qualcuno ha fatto dele prove? In situazioni di basse luci ed esposizioni lunghe ho notato che con meno scatti ho delle basse luci più pulite. |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  18/07/2011 : 23:24:43
|
SE lavori in Raw uno stop di differenza è poco. Io eseguo regolarmente cinque scatti, +4, +2, 0, -2, -4. I risultati con Photomatix sono perfetti. C'è anche da tenere presente che più scatti assemblati producono un'immagine dai colori più "saturi" e con minore rumore di fondo, cosa che Photoshop non è in grado di realizzare.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 10:45:47
|
Citazione: Postato da runtu
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Per l'HDR non pittorico Thom Hogan sostiene che, non sempre ma spesso, la cosa migliore siano 2 scatti, sovrapposizione dei medesimi in PS e poi lavoro manuale di scontorno a densità variabili. Devo dire che è difficile dargli torto.
Sinceramente non capisco perchè complicarsi la vita. Forse questo è un metodo che può andare bene per elaborare un'immagine alla volta, ma se iniziamo a parlare di fotografia immersiva ad esempio, la vedo dura concepire la procedura descritta per blocchi di 50 foto ad ambiente. Ps va bene per fare alcune cose, in primis la correzione del colore e, per come lo utilizzo io, pochissimo altro. Se qualcuno produce, migliorandolo ad ogni versione, un software che fa esclusivamente una cosa, forse è il caso di capirne il funzionamento per usarlo al meglio.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Sì, son d'accordo, per le immersive è impossibile. Anch'io uso metodi "automatizzati", però faccio tutto su PTGui. Thom si riferiva alle foto singole e non "stitchate". A proposito del bracketing, scoccia parecchio che una macchina come la D3x sia limitata a differenze di +/- 1 stop al massimo. Per fare passi da 2 stop bisogna farlo manualmente, il che è una grossa scocciatura anche perchè bisogna toccare la macchina. |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 11:32:46
|
Se ti scarichi il software gratuito Sofortbild, http://www.sofortbildapp.com/ colleghi la Nikon al portatile e scatti con i parametri che più ti aggradano senza toccare la macchina e ritrovandoti gli scatti già suddivisi nelle cartelle....certo devi avere e portarti dietro un portatile ma per svolgere questo compito va benissimo un minuscolo 13".
p.s. il giovane teutonico che ha sviluppato l'applicazione ringrazia e gradisce chi gli manda un obolo.....
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 17:19:38
|
Citazione: Postato da runtu
Se ti scarichi il software gratuito Sofortbild, http://www.sofortbildapp.com/ colleghi la Nikon al portatile e scatti con i parametri che più ti aggradano senza toccare la macchina e ritrovandoti gli scatti già suddivisi nelle cartelle....certo devi avere e portarti dietro un portatile ma per svolgere questo compito va benissimo un minuscolo 13".
p.s. il giovane teutonico che ha sviluppato l'applicazione ringrazia e gradisce chi gli manda un obolo.....
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Se ho capito bene funziona solo su Mac e un 13" Mac costa 1149€. Un 13" Windows mi costa 140€!! Peccato. Grazie comunque dell'ottima dritta. |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 17:44:51
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella Se ho capito bene funziona solo su Mac e un 13" Mac costa 1149€. Un 13" Windows mi costa 140€!! Peccato. Grazie comunque dell'ottima dritta.
Ma il controllo a distanza dello scatto non é possibile anche direttamente da LightRoom? Almeno secondo Adobe stessa: http://kb2.adobe.com/cps/842/cpsid_84221.html a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 20:03:01
|
Con LR l'unica cosa che puoi fare è ...scattare, per il resto non puoi cambiare nessun parametro. Però mi sembra che anche NX2 e Phase One Capture abbiano una funzione tethering, devo controllare. |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 20:11:55
|
Michele:
Quale 13" win da 140 eurini ?
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 20:38:01
|
oops volevo dire 10.1" (che comunque è ancora meglio da usare sul campo) |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  19/07/2011 : 21:01:04
|
NX non lo conosco, PhaseOne si e devi sborsare quasi 300 euro per la versione Pro che è l'unica che permette di scattare in remoto.
Non sei obbligato a comprare un MacBook Pro ultima serie. I MacBook usati non di ultimissima generazione te li tirano dietro, se poi prendi un iBook che, per questo tipo di applicazione e non solo, va benissimo, lo trovi ancora a meno.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  21/07/2011 : 08:27:56
|
Citazione:
..Consiglio agli interessati di scaricare la nuova versione e di provare con le impostazioni di default sia la semplice fusione che il tone mapping nella modalità detail enhancer. Sono stati apportati notevoli aggiustamenti e i risultati richiedono delle modifiche con riferimento a luminosità e contrasto.......
-------------------- Grazie per lr tue indicazioni Carlo; effettivamente con un pò di pazienza per il rodaggio, si ottengono risultati inaspettati per realismo e qualità complessiva; continuerò a far pratica e lo vedo inserito nel wflow in modo più strutturato di quanto usassi (sporadicamente e ad hoc) HDR Efex pro. Inaspettata anche la possibilità di avere sia la 32 bit sia la 64 (o win e Mac ) con una sola licenza . La versione italiana l' hanno tradotta con Google? Un saluto, ro. |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  24/07/2011 : 09:08:28
|
PS: con il codice ' STUCKINCUSTOMS ' ( .com ; sito di Trey Ratcliff con tutorial hdr ) sconto del 15 % su Photomatix ...
Per Carlo : http://www.flightradar24.com/ (ma immagino lo conosca...)
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
|
Topic  |
|