Autore |
Topic  |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato - 24/09/2006 : 21:28:01
|
Come sono le Olympus reflex? giorni fa ho giocherellato con una 330 (forse) e non mi è sembrata cattiva per quel poco che costa. Mi piacerebbe prenderne una per avere il 4/3 _reale_ e per eventualmente montarci le ottiche contax che mi avanzano...... Che mi dite?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  24/09/2006 : 21:58:59
|
io ho usato tanto la olympus e1 è l'ho sempre trovata una macchina spendida!!! ormai la risoluzione è un pò sorpazzata (5mpx) ma come qualità costruttiva, ergonomia, qualità delle ottiche veramente fantastica! certo il sensore piccolo limita un pò l'usabilità alle alte sensibilità, ma penso che i nuovi modelli abbiano fatto grandi passi avanti rispetto alla riduzione del rumore. delle sorelline della e1 so poco, almeno di esperienza diretta, hanno un corpo meno prof e soluzioni più economiche per il pentaprisma... ma resta l'ottima riduzione della polvere ad ultrasuoni, la possibilità di montare le uniche ottiche effettivamenete telecentriche sul mercato e ora anche il surplus (per feticisti) delle nuovhe ottiche laica... penso che siano di sicuro un buon acquisto poi dipende sempre da quel che ci devi fare... ciao daniele |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  24/09/2006 : 23:01:42
|
Che ottiche hai provato? Avresti qualche raw da passarmi in privato?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  25/09/2006 : 00:39:27
|
per quel che riguarda i raw caschi male... all'epoca (inizi 2004) conoscevo ancora poco il digitale e non sapevo neanche cosa fosse un raw... ho usato la e1 principalmente per spettacoli teatrali quindi nelle condizioni peggiori... poca luce e alta sensibilità, ma devo dire che i se l'era cavata bene. l'ho usata anche per qualche matrimonio, ma la poca risoluzione mi ha fatto poi optare per macchine più nuove (non ho, in realtà, mai avuto una digitale, la noleggio solo per i lavori in cui è essenziale) come ottiche ho usato il 14-54 e il 50-200 tutte e due sono della serie prof, ma ho letto che anche quelle amatoriali (a parte la luminosità inferiore) sono quasi al pari come qualità ottica l'unica pecca che ho riscontrato sulla e1 era il sistema di mesa a fuoco che ha un unico sensore centrale, io uso solo quello anche su macchine che ne hanno di più, ma può essere una pecca per chi ha bisogno di velocità (sport ecc...) l'ultima nata di casa oly promette assai bene e anche il corpo mi sembra un pò più serio rispetto alla 300 e 330... se vuoi qualche jpg te lo mando fammi sapere ciao daniele |
 |
|
jeffry
New Member

Italy
8 Posts |
Postato -  09/10/2006 : 20:42:50
|
Te lo posso mandare io qualche raw, le foto della galleria "sposa" sono state fatte fresche fresche con una E 300. |
 |
|
Rapick
Junior Member
 
Italy
24 Posts |
Postato -  09/10/2006 : 22:29:56
|
Citazione: Postato da nikarlo
Come sono le Olympus reflex? giorni fa ho giocherellato con una 330 (forse) e non mi è sembrata cattiva per quel poco che costa. Mi piacerebbe prenderne una per avere il 4/3 _reale_ e per eventualmente montarci le ottiche contax che mi avanzano...... Che mi dite?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com
Mah! La 'mia' reflex è una E-300. A gennaio dell'anno scorso mi trovavo a Dubai per lavoro ed ho trovato corpo + 2 lens kit (14-45 f/3.5-5.6 + 45-150 f/3.5-4.5 - equivalenti a 28-90 + 80-300!)+ 2 x 1GB Lexar 80x + borsa + 2 filtri UV Kenko a meno di 800.00 Euro. Tutto regolare con garanzia internazionale. Un affare di cui non mi pento. MA... - Sopra ISO 400 è meglio non avventurarsi (lo stesso vale per E-500, E-330, e per la nuovissima 10 MP E-400. - Tutti gli obiettivi (kit a parte) sono COSTOSI! Trovare dell'usato è (almeno qui) un miraggio - I vecchi OM utilizzabili solo in full-manual (e previo acquisto di adattatore da Euro 100 c.a). - L'AF è preciso, ma LENTO - E i soli 3 punti di fuoco rendono il C-AF (quasi) una chimera. - 2.5 fps limitati a 4 fotogrammi. Non esaltante. PERO': - La E-300, a impugnarla, trasmette una tremenda sensazione di solidità. - Nella classe 'kit' i 2 obiettivi disponibili sono tra i mgliori che si possano trovare. - Il JPEG (secondo me) è talmente buono (compressione 1;2.7!) che è difficile ottenere di meglio in RAW. TUTTAVIA: Il futuro del 4/3 resta, se non incerto, nebuloso. Dopo la ormai vetusta E-1, nessun modello 'PRO' (un conceptual senza uno staccio di specifiche esposto in Photokina che 'forse' diventerà una macchina vera entro il 2007!). Nel frattempo, ogni 9 mesi circa, un nuovo corpo entry-level in nessuno dei quali (e questo è l'aspetto più 'inquietante')si riesce a trovare una linea 'evolutiva' di continuità con quelli precedenti... CONCLUSIONE (personalissima!): Come macchine 'amatoriali' le Oly 4/3 vanno bene (credo tutte)- Se avessi ambizioni 'pro' andrei senz'altro su NIKON (o CANON, o PENTAX, why not?)- Investire + o - 10 mila Euro in una serie di obiettivi 'pro' in formato 4/3 (dal 7-14 mm F/4 al 300 mm F/2.8) mi sembrerebbe (francamente) una follia. Ciao.
Rapick |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  10/10/2006 : 09:26:10
|
Grazie a tutti per le impressione che mi state dando! Ci tengo comunque a precisare che l'idea Olympus è da affiancare al corredo nikon che già possiedo. Così da avere una reflex piccola da portarmi dietro e un 4/3 che a volte non è scomodo. Il fatto che alle alte sensibilità non è utilizzabile un po' mi spaventa.....
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
|
Topic  |
|