Autore |
Topic  |
|
bert
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato - 23/09/2006 : 14:30:02
|
Riesumo il titolo di un tema primaverile per mettere al corrente tutti quelli che hanno trepidato l'intera estate per conoscere l'esito dei miei esperimenti con la pozione magica "Ink Aid", destinata a rendere stampabile con ink jet ogni superficie (carta, plastica e quant'altro in grado di passare per una stampante). Io l'ho provata solo sulla carta, utilizzandone di diverse qualità, più o meno spesse, più o meno ruvide o liscie. L'emulsione di per sè funziona, trattiene in superficie l'inchiostro e consente di ottenere colori molto più vivi e neri molto più intensi rispetto ad una carta da disegno o calcografia non trattata. Però è impossibile, per conto mio e con strumenti artigianali, stenderla uniformemente, con il risultato di ottenere stampe inaccettabilmente irregolari, piene di striature. Ho provato con pennellesse di setole, di gomma spugnosa, con rulli, con tamponi e spugnette: niente da fare. Qualche miglioramento è stato possibile bagnando preventivamente i fogli e stendendovi sopra l'emulsione molto diluita, con il risultato però di ottenere un'efficacia quasi nulla ai fini della vivacità della stampa. Nè ho avuto più fortuna immergendo il foglio nella soluzione e poi facendolo colare, perchè le irregolarità di stesura si fomavano in questa fase; questa procedura è inoltre molto dispendiosa, per la quantità di liquido che consuma, al punto che conviene comprare carta Hahnemuhele (o coma diavolo si scrive) e, con i soldi che si risparmiano, andare al ristorante. In conclusione, il mio esperimento è malinconicamente fallito. Spero che qualcun altro riesca a fare meglio. Umberto |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  23/09/2006 : 17:01:48
|
Beh, non direi del tutto fallito:
se non ci avessi mai provato ti sarebbe rimasto il dubbio... 
Per me avrebbe potuto essere interessante se la qualità del coating fosse stata superiore rispetto ai materiali utilizzati dalle varie case, magari per raggiungere livelli di nero ancora più intensi sulle carte matte
Certo il problema della spalmatura non è poco...
Va beh, dai, un problema in meno 
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|