Autore |
Topic  |
|
claudiobiondi
New Member

10 Posts |
Postato - 23/09/2006 : 10:54:41
|
ciao a tutti,
per un medesimo panorama ho effettuato un breaketing (-2EV / 0EV / +2EV) per ogni singolo fotogramma che compone il mio 360°
la mia intenzione è poi quella di utilizzare i 3 stich con diverse esposizioni per aumentare il range dinamico dell'intero panorama.
per fare questo ho la necessità che i 3 panorami siano perfettamente identici fra di loro.
ho letto che PTGui ha la possibilità di unire i fotogrammi di sets diversi di immagini (come nel mio caso -2EV / 0EV / +2EV) utilizzando per ogni singola elaborazione i medesimi control points.
se è veramente possibile, cosa devo fare ???
un'altra domanda.
nel Optimizer la Anchor Image debbe dare la possibilità di indicare il fotogramma che vogliamo al centro dell'immagine finale. per i 360° gradi mi succede però che al centro ho sempre e comunque "Image 0" indipendentemente da quello che ho indicato. a cose normali non mi crea grossi problemi perchè poi muovo il panorama finale nell'Editor ma volendo avere più panorami fra loro identici con esposizione diversa un intervento manuale non può essere sicuramente preciso.
mi sapete dare qualche indicazione ?? altrimenti avevo pensato (molto artigianalmete) di rinominare i fotogrammi in modo di scegliere io a priori "mage 0" invece che indicare la "Anchor Image"
ciao & grazie claudio |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  23/09/2006 : 21:05:44
|
- per essere "quasi" certo di avere due stitch identici, devi semplicemente sostiuire il set originale di immagini con il set "-2 stop", riaprire il progetto PTGui e quindi generare di nuovo lo stitch SENZA MODIFICARE alcuna impostazione in PTGui (CP, optimizer, pano edito, ecc...)
- prima di rispondere alla seconda domanda, dimmi quale versione stai utilizzando. E' caldamente consigliata l'ultima release.
Ciao Enrico |
 |
|
claudiobiondi
New Member

10 Posts |
Postato -  24/09/2006 : 10:20:44
|
...vediamo se ho capito che cosa intendi dire...
una volta eseguiti gli scatti a diverse esposizioni mi credo più cartelle per ogni esposizione. all'interno di ogni cartella rinomino i file di ogni singolo scatto con lo stesso nome. Ad esempio in tutte le 3 cartelle (-2EV, 0EV, +2EV) la prima immagine della sequenza sarà Foto n°1 e così via... apro ptgui ed eseguo lo stich utilizzando la sequenza di una cartella, supponiamo 0EV, faccio tutti i passaggi mi genero un Tiff 16 bit e prima di chiudere salvo il progetto nella cartella 0EV. chiudo tutto, sposto il file di progetto dalla cartella 0EV in quella -2EV, riapro il progetto con ptgui e salvando in Tiff 16 bit dovrei avere un medesimo panorama sottoesposto di 2 stop.
intendi questo ???
per quanto riguarda la seconda domanada attualmente utilizzo la versione 5.8.4 non è l'ultima ma è abbastanza recente...
grazie per l'indicazione, fammi sapere se ho capito bene quelle che mi volevi spiegare...!!!
claudio |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  24/09/2006 : 10:59:26
|
- se entri in modo "advanced" , pannello "source images", esiste il pulsante "replace" che ti consente di fare la sostituzione del set di files. Sulla versione 6.0.2 è così, non ricordo sulla 5.8.4 (comunque la procedura manuale che hai descritto è ugulmente valida)
- in effetti ho verificato che anche sulla 6.0.2 la "anchor image" viene utilizzata come riferimento ma non viene posizionata al centro dello stitch. Non ci avevo mai fatto caso, d'altronde col "center point" è semplicissimo riposizionarlo. Però giustamente dovendo creare stitch identici questo può essere un problema. Cerchiamo di capire dove sta l'inghippo....
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|