Autore |
Topic  |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato - 27/08/2006 : 09:36:21
|
Attualmente mi trovo con il monitor del mio portatile calibrato ad occhio con AdobeGamma ,ogni fine settimana porto a stampare alcune foto in jpg con profilo sRGB.
Normalmente,all'interno del negozio, utilizzo uno di quei totem con touchscreen per scaricare e selezionare le foto da stampare.
Al negoziante ho chiesto come potrei fare per avere delle stampe che corrispondano il piu possibile a cio che vedo nel monitor del mio pc , ottenendo come risposta di non utilizzare durante lo scaricamento delle foto nel totem la funzione autoregolazione.
Il mio quesito è questo: ° Faccio bene a mantenere sul file il profilo sRGb creato dalla macchina fotografica e lavorare su photoshop sempre nella spazio sRGB?
°Il negoziante dice giusto, ho avrebbe dovuto fornirmi il profilo della macchina da stampa da usare come spazio di destinazione durante l'elaborazione su PS?
Scusate l'avvertibile ignoranza sullla materia di gestione del colore e vi sarei grato (mi rivolgo in particolare ad Alberto ed Enrico ai quali porgo i miei personali complimenti per la loro enorme professionalità) se potreste indicarmi semplicemente i primi passi che un neofita come me deve affrontare per gestire il colore in modo corretto.
Grazie Giovanni |
|
undavide
Senior Member
   
Italy
306 Posts |
Postato -  27/08/2006 : 12:04:13
|
Ciao Giovanni,
la questione Totem può essere alquanto variabile. Dalla mia esperienza, i software che ho visto girare io non hanno gestione colore, e al più si appoggiano ad ICM (tutti su piattaforma Win) con sRGB come profilo di default per le immagini in entrata. Poi gli algoritmi di autoregolazione implementati sono più o meno efficaci, ma non puoi fare assolutamente affidamento al display del totem, e attivata l'autoregolazione la tua previsualizzazione sul monitor di casa va a farsi friggere, per cui effettivamente non sai cosa stai stampando (come le macchinette per le fototessere al supermercato.... ) I profili di output per la macchina da stampa possono anche esserci, ma dubito che il negoziante te li possa fornire (o che siano affidabili) -- nel senso che sia nel caso il totem sia solo un'interfaccia per il suo minilab, sia che comprenda un sistema "interno" di stampa, molto probabilmente si appoggia ad ICC standard (stampa da driver, profilo di default della stampante) o non è ICC per nulla. Prova a sentire dal negoziante che ti dice, fin qui è stato sincero! Ciao,
Davide |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|