Autore |
Topic  |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato - 30/03/2010 : 11:06:26
|
Ho notato che negli USA si usa molto Qimage per le stampe di grandi dimensioni, parlo di A1 per intenderci. Il suo grande vantaggio sarebbe quello di possedere un'interpolazione avanzatissima che va a creare un file specifico per quella determinata stampa e non per essere visto a monitor. Ho scaricato la demo, ma ho visto che il suo uso non è immediato, ci sono centinaia di opzioni e ...va studiato. Vorrei gentilmente sapere se qualcuno qui ha esperienza con Qimage e se vale la pena spendere i soldi (non molti) e soprattutto il tempo per imparare a usarlo.
Va considerato anche che Lightroom 3 e il prossimo Photoshop CS5 hanno qualcosa di simile, dato che hanno rivoluzionato non solo lo sviluppo del RAW (veramente a livelli STELLARI) ma anche l'interpolazione per la stampa. Grazie
Rio de Janeiro-Venezia |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
Postato -  31/03/2010 : 14:58:43
|
Uso Qimage con una stampante HP Z3100. Funziona molto bene, ma bisogna studiare il manuale e il forum di Qimage. Ottimo rapporto prezzo/qualità.
http://www.ThomasKrueger.eu |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  31/03/2010 : 18:19:29
|
Grazie Thomas per la risposta, ma il senso della mia domanda era: vale la pena spendere il tempo per imparare a usarlo in rapporto ai vantaggi che dà su PS + Genuine Fractals? (GF lo aggiungo adesso) Grazie
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
Postato -  31/03/2010 : 18:34:37
|
Risparmio tempo quando devo stampare diversi formati insieme (uso rulli di carta con 24") e non devo preoccuparmi del resizing.
Il forum di Qimage: http://ddisoftware.com/tech/qimage/
Genova Castelletto - Augsburg Jakobervorstadt :-) |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
Postato -  02/04/2010 : 10:02:57
|
Ecco un esempio con Qimage per impostare la stampa: 1 stampa grande con un bordo esterno di 25 mm e crop marker per il taglio. 3 stampe piccole (senza bordo) della stessa immagine per riempire il formato (rotolo da 61 cm di larghezza) con il resizing in automatico da Qimage.
 |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  02/04/2010 : 11:35:33
|
Anche io ho Qimage, lo trovo molto comodo quando devo fare molte stampe di piccolo formato, così uso il rullo e non devo star li a ricaricare continuamente il plotter.
Certamente segue la fase di ritaglio (meglio con una buona taglierina), ma preferisco così.
Ciao Enrico |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  02/04/2010 : 13:59:52
|
OK per la comodità d'uso ma mi unisco a Michele: ci sono vantaggi nella qualità dell'immagine ?
Se si come e quando ?
Dall'unica stampa di prova concessa e senza conoscerne bene l'uso non è facile decidere se ne vale la pena.
GLC |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  04/04/2010 : 20:43:33
|
Ho istallato la versione trial e provato alcune A4 con la R285.
Non ho trovato difficoltà nell'impostazione e nell'uso, poi c'è un buon tutorial, fra l'altro stampando una foto alla volta, cioè senza la funzione batch, non ci sono i "watermarks" che vengono solo in batch sulle stampe successive alla prima.
Come qualità dell'output, alla normale distanza di visione, non ho riscontrato differenze rispetto alle stesse foto stampate da Photoshop. Osservando con una lente c'è forse una piccola differenza nei dettagli a favore di Qimage, specie nelle transizione da chiaro a scuro dei capelli castani, dove PS impasta un pelo (un pelo !) le zone più scure, mentre Qimage mantiene meglio il tono castano.
Vedrò con la 3800 su A2, ma devo aspettare di avere la stessa stampa da fare due volte ... la carta A2 costicchia ...
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  04/04/2010 : 22:42:53
|
Altre due note:
Lanciare foto in sequenza è possibile anche con la demo: basto ogni volta azzerare la coda di Qimage, poi ci pensa il driver della stampante a tenere in memoria le stampe successive.
Non ho ancora provato con la 3800, ma scorrendo il manuale e simulando la stampa di un panorama, non credo si possa superare il limite dei 95 cm di lunghezza. Il manuale dice che stampe lunghe sono possibili solo con le stampanti che hanno l'opzione di alimentazione da rullo. Poi lanciando la stampa si passa sempre e comunque dal driver Epson.
GLC |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
|
MarcStallo
Junior Member
 
Switzerland
34 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 14:04:31
|
Salve,
sapete dirmi se Qimage è in grado stampare su un foglio immagini con profili icc diversi associati ad ogni singola immagine?
Saluti |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 14:30:04
|
Stampe con diversi profili sullo stesso foglio: la versione demo stampa watermarks sulle immagini dopo la prima se fatte in batch, perciò non ho provato, ma il manuale dice di si.
Una nota per la 3800: Qimage dovrebbe fare il resampling alla definizione nativa della stampante, nel caso della 3800 a 360 ppi.
Se stampo su A2+ Harman Gloss FB con bordo indica appunto 360x360, cambiando invece con Epson Matte Heavyweight A3 mi indica 369x369 ?!
E con la R285 su A4 mi da uno strano 738 x 738
In tutti e due i casi non ho trovato modo di cambiare quelle impostazioni, se non riducendo a metà i PPI: c'è qualcuno che ne sa di più ?
BTW: la Epson di cui sopra fa pena a confronto con la Harman
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 14:32:51
|
Mark: tornando ai profili diversi sullo stesso foglio, sono curioso: ma se la stampante resta la stessa e la carta pure perchè profili diversi ?
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 14:36:12
|
Intendevi forse diversi spazi colore ?
GLC |
 |
|
MarcStallo
Junior Member
 
Switzerland
34 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 17:26:23
|
Citazione: Glacort scrive: ma se la stampante resta la stessa e la carta pure perchè profili diversi ?
Immagina di stampare la stessa immagine più volte ma con profili diversi sullo stesso forglio.
Esempio: la prima immagine con un profilo canned la seconda con il profilo generato da PM5 la terza con il profilo generato da Argyll e la quarta con un profilo basato sul gamut colore dell'immagine.
Come vedi puoi avere diversi profili per la stessa accoppiata carta-stampante.
Saluti |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  05/04/2010 : 19:58:24
|
I stand informed
GLC |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  15/04/2010 : 16:30:35
|
Rieccomi.
Dopo un centinaio di stampe, alcune fatte anche in parallelo con PWP e PS (soprattutto con la R285 in A4, un paio con la 3800 in A2+) non vedo differenze nella qualità dell'output.
La leggera maggior definizione e separazione dei toni di cui dicevo è dovuta all "smart sharpening" che Qimage applica prima della stampa. Ottengo lo stesso con un pizzico di dweb sharpening fatto in PWP prima di mandare in stampa.
Interessante la possibilità di mettere più stampe sullo stesso foglio.
GLC |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
Postato -  16/04/2010 : 15:53:01
|
Citazione: Postato da MarcStallo
sapete dirmi se Qimage è in grado stampare su un foglio immagini con profili icc diversi associati ad ogni singola immagine?
Funziona, devi selezionare l'immagine sul layout e premere ALT-C oppure click destra e "Custom Color Mgmt Settings". |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1298 Posts |
Postato -  27/04/2010 : 13:08:53
|
Ho chiesto lumi a Qimage sulla risoluzione, ecco la risposta di Mchaney:
You are using borderless mode and in borderless mode, those are the native resolutions. Please see this article for more info:
http://tinyurl.com/mqstyo
Possibile che esitano due "native resolutions": una per stampa con bordi e una per le borderless ? Non mi pare che l'articolo (interessante per altri versi) lo spieghi.
GLC |
 |
|
|
Topic  |
|