PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 BW- stampe per mostra
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

bittichesu
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato - 16/02/2010 :  12:40:54  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di bittichesu  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Un saluto a tutti.. Nuovo a questo blog.
Sto preparando una mostra fotografica in un museo a Cagliari.
E si tratterà di stampare un centinaio di immagini da negativo degli anni venti e trenta,
scansionati con Imacon. Le stampe dovranno essere di dimensioni che vanno dall'8x10[] ai 40 Inch. . Lo spazio museale è il Getto degli Ebrei a Cagliari http://www.comune.cagliari.it/japscares/cms/images/ghettop_d0.jpg
http://www.camuweb.it/centro.php?sede=ilghetto&mod=scheda ed è grande a sufficenza per avere stampe di grande formato, illuminato ad incandescenza e naturale . Questo progetto è gestito da me per quanto riguarda l'aspetto fotografico in quanto oltre ad alcuni scatti da me realizzati messi a confronto con quelli dell'artista del secolo scorso, dovrò stampare tutto il materiale Fine Art. Posseggo una 3800 e una 9880 epson. e dividerò le stampe tra le due ma non avendo mai usato la 9880 (la 3800 è dotata di rip Image Print), vorrei dei consigli su che carta sarebbe meglio usare considerando che le immagini sono antiche e di architettura e paesaggio, che probabilmente saranno incorniciate con vetro e avranno un matte intorno . Come potrei utilizzare 9880 per la stampa BW fine Art? Successivamente vorrei vendere le stampe, in edizioni limitate.
Qual'è la migliore combinazione carta che mi consente di stare tranquillo ? e di gestire la stampa al meglio per qualita sia al tatto che alla vista? Vi ringrazio tutti
Francesco Bittichesu

Maestrale
Advanced Member

Italy
947 Posts

Postato -  16/02/2010 :  13:09:22  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Maestrale  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe

Bellissimo spazio espositivo il Ghetto degli Ebrei, ci ho recentemente visto le mostre "99+1 click", Cagliari 360 e quella splendida di Ugo Pellis (stampata tra l'altro molto bene, da scansioni). Per chiedere informazioni qualificate sulla stampa fine-art hai decisamente scelto il forum ideale. Complimenti per la commissione.

Claudio
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  16/02/2010 :  19:06:30  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Anch'io sono in una situazione simile alla tua e ho chiesto aiuto qui.
Alla fine io mi sono fatto quest'idea.
ci sono grosso modo 4 tipi di carte fine-art (semplificando):
-gloss
-semigloss
-fiber (o fibre in UK) (spesso sono baritate)
-matte

Gloss la escludo per via dei riflessi, la matte è la più bella ma con inchiostri ai pigmenti raggiunge dei neri poco profondi (L intorno ai 15, anche peggio se non usi quelli dedicati al carbone) e richiede poca illuminazione per "nascondere la magagna". L'alternativa di usare dyes è troppo pericolosa per via della bassa vita utile delle stampe.
Restano la semigloss e le nuove "fibre".
Alla fine ho scelto le "fibre" perchè danno neri profondi (L sui 3-4) e hanno una consistenza simile alle vecchie baritate che personalmente mi attira di più delle semigloss e inoltre, alcune, hanno una superficia meno perlinata delle semigloss (che sono quelle usate di solito per i matrimoni hmmm...).

Però, visto che sono all'estero e non ho ancora cominciato a stampare per questa specifica mostra di cui sto parlando, approfitto volentieri del nuovo thread per vedere se vengono fuori altre idee.


Rio de Janeiro-Venezia
Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  16/02/2010 :  19:25:25  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao, mi permetto di dire la mia in temini di gusto personale, secondo me se le foto che devi stampare sono ritratti o cmq foto che ritraggono persone io andrei sulla matte proprio per la caratteristica di restituire neri meno profondi, a me personalmente vedere ritratti in cui appare un nero quasi puro non piace moltissimo, invece se si tratta per esempio di paesaggi allora andrei sulle Baritate come suggerito da Michele ed il motivo è semplice, in questo tipo di scatti adoro vedere forti contrasti specie nel caso in cui vi siano ombre.

Carlo
Go to Top of Page

glacort
Advanced Member

Italy
1302 Posts

Postato -  16/02/2010 :  19:43:16  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Se vuoi sapere tutto o quasi sulle carte fine-art per la 3800 leggi questo:

http://people.csail.mit.edu/ericchan/dp/Epson3800/papers.html

A me piace molto la Harmann Gloss FB AL, specie per il BN con gli inchiostri originali Epson: ce l'ha Aproma a Milano.
Neri profondi, lucido che non disturba ("unobtrusive" scrive Chan), supeficie con leggera texture. Si "sposa" bene con la 3800, un po' delicata la superficie che si riga facilmente.

Ultima nota: ho stampato vecchi negativi BN passati allo scanner: la Harman mette in evidenza la grana se c'è.





GLC
Go to Top of Page

bittichesu
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  16/02/2010 :  20:41:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di bittichesu  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
sono contento dei commenti, perche infatti i negativi che risalgono agli anni 20/30/40 ritraggono landscape cittadino e architettura, anche dei ritratti di gruppo , stavo guardando alle carte come photo rag hannemulhe o fine art baryta ma non avendole mai usate non ho presente come stampano nei neri, che preferisco sino al nero profondo con dettaglio. la 3800 deve fare la maggior parte del lavoro, avro anche degli ingrandimenti sino al metro in altezza con la 9880 che però non ha un rip . devo considerare l'acquisto di profili dedicato alle carta scelta ?.. le carte che avete nominato sono raffinate e queto lavoro deve avere quel tocco non lucido da museo , ho visto da poco una collezione di august sander stampata analogica ed era una meraviglia. vi ringrazio per l'aiuto..
Go to Top of Page

RolleiBologna
Advanced Member

Italy
514 Posts

Postato -  17/02/2010 :  07:29:00  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
La photo rag pearl, per il tono lievemente caldo del supporto e per la lieve matericità della superficie resta una delle carte più belle.
Con la 3800 i neri possono arrivare ad una profondità da non far sentire la mancanza di una stampa tradizionale.
Ciao


Luca Ghedini
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  17/02/2010 :  08:50:43  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
prova anche la ilford fibre silk
è la mia carta standard per stampe di qualità! ottimo rapporto qualità prezzo, bianco assolutamente neutro e aspetto lucido/non lucido (seta per l'appunto) davvero piacevole
se invece vuoi un binco poco più freddo e un lucido un po' più presente prova la harman che ti è già stata suggerita

io con le hahnemuehle perl o baryta proprio non mi trovo affatto... ma sono gusti...

sono tutte carte particolari e vanno viste, toccatte e stampate per poter prendere una decisione

ciao
daniele
Go to Top of Page

bittichesu
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  17/02/2010 :  12:04:58  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di bittichesu  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Daniele,
dove compri la Ilford?
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  17/02/2010 :  12:43:16  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
io la ilford la prendo alla unionfotomarket di milano
hanno anche il negozio online
credo sia l'unico posto in italia che tiene tutti i formati comprese le bobine da 43 61 e 111cm

il formato più conveniente è il pacco di A2 da 50f che viene al doppio del pacco A2 da 10 fogli... con quindi una netevole riduzione del costo a foglio. io compro questo e poi se ho bisogno di formati inferiori vado di taglierina

ciao
daniele
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  17/02/2010 :  13:49:16  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Peccato che tu debba metterle sotto vetro.

Io personalmente non sopporto il vetro su una fotografia o su un quadro.

Già le illuminazioni nel 90% delle mostre anche di altissimo livello lasciano alquanto a desiderare.

È una continua lotta tra la mia immagine riflessa sul vetro o delle luci di sala che mi impediscono di apprezzare il soggetto della foto.

La Harman se non é illuminata perfettamente é un disastro: ha moltissimi riflessi essendo alquanto lucida (non sottovalutare questi aspetti).

Io ti consiglio la Canson Baryta photographique che che ha una struttura meno liscia e più sabbiosa quindi sopporta meglio delle luci anche frontali.

È meno delicata della Harman ed in più ha dei neri più profondi (L=2.2 con Epson 7900) e non ha sbiancanti come la Harman.

È anche più rigida e quindi quando la tieni in mano non si "affloscia".

La sua rigidità può forse crearti dei problemi se utilizzi dei rotoli da 44" in quanto le foto tendono a rimanere incurvate.

Per le foto con rulli da 44" ti consiglio La Canson Platine Fibre Rag meno rigida della Baryta e leggermente più sabbiosa(Luster) ma con neri ugualmente profondi se non un pelino di più della Baryta.

Ha anche una bella tonalità calda nelle alte luci.

Io non vivo in Italia ma la puoi ordinare da FCF

Telefona o scrivi perchè sul loro sito online non la vedi.

rotolo 24" euro 119.00 iva inclusa
rotolo 44" euro 205.00 iva inclusa

I prezzi mi sono stati comunicati a fine dicembre 2009.

Saluti

Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  17/02/2010 :  14:40:57  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Sì, in effetti la Ilford Gold Silk Baryta e la nuova Canson baritata sono le preferite anche da Luminous Landscape (la seconda adesso è la sua preferita,la Ilford è la sua n.2). Io conosco la prima, molto bella e dal prezzo conveniente.

Il valore di 2.2 della Canson ho letto che non è la L* del nero, ma il Dmax. Il valore L* è un po' alto di 2.2


Rio de Janeiro-Venezia
Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  17/02/2010 :  15:05:57  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
@tarkowsky: sei sicuro che quell'FCF venda carta per stampanti ink?? Sul sito di cui hai postato il link non trovo nulla a riguardo.

Grazie
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  17/02/2010 :  15:09:57  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
scusa, ma Tarko ha scritto: telefonate perchè sul sito non c'è...

Rio de Janeiro-Venezia
Go to Top of Page

tarkowsky
Average Member

190 Posts

Postato -  17/02/2010 :  15:23:51  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Si la FCF è un rivenditore ufficiale dei prodotti Canson.

Chi fosse interessato può cercare altri rivenditori distribuiti sul territorio italiano utilizzando lo store locator sul sito della Canson qui

Saluti
Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  17/02/2010 :  16:10:44  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
@MIchele: hai ragione non avevo letto. :(

Go to Top of Page

csette
Senior Member

327 Posts

Postato -  17/02/2010 :  16:14:51  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di csette  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
@Daniele: ma questo UnionFotoMarket è solo per i possessori di partita IVA??

Grazie,

Carlo
Go to Top of Page

marko82
Average Member

133 Posts

Postato -  18/02/2010 :  00:09:43  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
io ho harman fb al, canson baryta(amamzza se è spessa!), finart baryta della hahnemuhle....ognuna di loro ha caratteristiche peculiari....personalmente adoro anche le innova fiba print con la loro superficie come "martellata"...Perdonami se non ti parlo di dmax e coordinate varie(sono una capra)posso riferirti il mio gusto estetico osservando e toccando le stampe...la carta con + fattore "wow" che ho provato è forse la harman(però davvero troppo delicata la superficie e dà la sesazione di essere troppo leggera e poco rigida)...dovresti provarle per decidere..Danipen non capisco come però amare illford e harman e non digerire la baryta della hahne...sono carte diverse è vero...ma nemmeno poi cos' tanto...che dici?
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  18/02/2010 :  00:19:08  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
io non amo le baryta e pearl della hanhemuhle principalmente per come riflettono la luce... hanno un, per me, sgradevolissimo effetto di riflessione "spezzettata" come "metallica"... scusate il termine... il fatto è che è come se la superfice perlata fosse fatta di poligoni che rilettono la luce in modo disomogeneo... non so proprio spiegarmi... non mi piace :-)
poi nei riflessi esce sempre un sentore di violetto... boh...
forse sono pazzo

ciao
daniele

www.danielepennati.com
www.miciap.com
Go to Top of Page

flachi
Junior Member

26 Posts

Postato -  10/03/2010 :  22:48:39  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Arrivo un po' in ritardo, ma volevo dare anche il mio suggerimento.

Anch'io appoggio le scelte di Luca Ghedini e (parzialmente) quella di Danipen.

Se non hai problemi di illuminazione ti suggerirei Ilford Gold Fibre Silk o Hahnemuhle Photo Rag Pearl per la mostra, mentre per la vendita escluderei la prima.

La riflessione c'è, è un po' diversa tra le due (può anche non piacere - vedi Daniele - anche se io non sono d'accordo) però rispetto alle matte, la profondità dei neri fa la differenza.
Inoltre entrambe mantengono quel fascino retrò che in tutte le altre semigloss non ho trovato.
Le Baryta ad esempio, a mio parere hanno riflessi troppo "sparati" e superficie meno "preziosa", nonostante il nero raggiunga livelli eccelsi.

Tra la Iford Gold e la Rag Pearl per la vendità opterei però per la Hahnemuhle che al tatto è veramente fantastica e con la sua orginale superficie perlata dà un'idea di preziosità che ben si sposa con la vendita a tiratura limitata.

Insomma se devo cacciar fuori 50 o 100 euro per una bella stampa, con la Rag Pearl compri una qualità che si vede, mentre la Ilford, per quanto ottima, dà un po' più l'idea del cartoncino.

Infine, ho riscontrato una notevole differenza tra le due a graffiarsi, la Ilford Gold Fibre è molto più delicata.

Buona mostra !
Go to Top of Page

bittichesu
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  07/04/2010 :  12:47:40  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di bittichesu  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Rieccomi dopo un po di tempo ..
Ho valutato le carte e dopo aver stampato su tutte quelle suggerite la HM pearl sembra la piu adatta. Vi ringrazio tutti. F
Go to Top of Page

bittichesu
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  07/04/2010 :  13:00:09  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di bittichesu  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ora il problema si pone per il vetro nelle cornici. Qui a cagliari vendono le lastre di vetro UV e antiriflesso per circa 300 euro a lastra (1,35x170 m). Considerando che questa mostra consisterà in 30 stampe circa nel formato 100x140 e altre 100 stampe in formati inferiori, per le 30 stampe grandi con solo il vetro con trattamento UV costerebbe circa €9000, un delirio.. Avete idee alternative cosi da mantenere visibile la qualità della carta ma al contempo proteggerla. Se usassi la laminazione su supporti alternativi e incorniciassi senza vetro, che materiali esistono ? avete una indicazione di fornitori professionali che potrei contattare ?
thanks..a tutti again.
f
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  07/04/2010 :  14:25:08  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io esporrei le foto senza il vetro, che toglie sempre qualcosa.
Se poi una si rovinasse, beh... la ristamperei, con costi sempre inferiori rispetto ai vetri speciali ad alta trasparenza.
Ciao, Fabio
Go to Top of Page

bittichesu
Junior Member

Italy
15 Posts

Postato -  07/04/2010 :  15:25:01  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di bittichesu  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Fabio,
Ok per senza vetro senza protezione uv, in 3 mesi polvere e luci dirette non rischio shift BW o Colore? cosa suggerisci per tenere planeità?
Go to Top of Page

fabio maione
Advanced Member

Italy
982 Posts

Postato -  07/04/2010 :  16:14:20  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io non ho mai fatto mostre della durata di 3 mesi, ma al massimo di 3 settimane e non ho avuto problemi di sorta, salvo un po' di polvere.
Penso che i k3 tengano anche per 3 mesi, ma non ho esperienza diretta.
La cornice ed il passepartout hanno sempre tenuto ben salde e piane le mie foto.
Ciao
Fabio
Go to Top of Page

Michele Volpicella
Advanced Member

1451 Posts

Postato -  07/04/2010 :  18:17:30  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Michele Volpicella  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Anch'io mi sto preparando per una mostra con simili requisiti.
Ho provato una laminazione con un foglio di plastica di alta qualità; il risultato è una stampa matte (quindi va bene per me), lavabile, ma che a un'osservazione attenta perde i dettagli più minuti. Considerando che per quei dettagli "più minuti" io perdo ore e tonnellate di soldi in equipment ...sono molto incerto.
Per ottenere il massimo della planeità nel mio test ho fatto laminare il tutto su un supporto polimerico ad alta rigidità, questo è venuto benissimo, ma la foto è morta lì, non si può recuperare nè sostituire.
D'altronde le mie foto sono grandi (A2 e A1) e non è consigliabile montarle solo con passepartout e cornice e senza vetro. Quindi o gli metto il vetro o le devo incollare su un supporto. Comunque sto ancopra provando.
Anche da parte mia...grazie a chiunque voglia collaborare a questo topic.

Rio de Janeiro-Venezia
Go to Top of Page

marsss
Junior Member

Italy
48 Posts

Postato -  09/05/2011 :  12:47:53  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
questa estate ho visto questa mostra molto bella complimenti!!!
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina