Autore |
Topic  |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato - 04/07/2006 : 11:35:33
|
Enrico, nel suo tutorial, dice :Nota: correzioni più localizzate e precise possono essere introdotte utilizzando curve realizzate con l'ausilio di Photoshop (il files .acv creato va indicato nell'apposito campo "Curve" cliccando sul tasto "Browse"). Questo tipo di intervento ha senso solo se si dispone degli esatti valori del target stampato, ottenuti tramite letture con lo spettrofotometro Ora vorrei sapere dai guru di QTR , quale striscia deve essere stampata e letta con EO e come si fa a convertire i valori LAB dello strumento con i valori di input indicati nel grafico Curve di APS. Grazie anticipato e un saluto a tutti. Benedetto
|
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  06/07/2006 : 10:07:56
|
La correzione introdotta è di tipo percentuale, non c'è da fare alcun calcolo di conversione. Una curva PS dritta (quella di default) non provoca alcuna correzione, mentre creando incurvature verso l'alto o verso il basso si provoca rispettivamente un incremento o un decremento di densità. Prova con leggere correzioni, e vedi i risultati sulla striscia 21 patch. Dove localizzare gli interventi? Semplice: a sinistra c'è il bianco carta (tacca 0) mentre a destra c'è il nero max (tacca 21): nel mezzo ci sono le altre 19 tacche, equidistanti.
Ciao Enrico |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  06/07/2006 : 13:02:49
|
Grazie Enrico. Immagino che, ma forse sbaglio, questo lavoro lo debba fare prima di procedere alla linearizzazione vera e propria. Un saluto a tutti. Benedetto |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  06/07/2006 : 13:23:34
|
Hai capito benissimo, Benedetto. Le curve PS possono essere di aiuto* per pre-linearizzare al meglio, ma alla fine c'è SEMPRE la linearizzazione.
* specie quando si utilizzano i toner, mentre con i Piezo NK7 non credo che ci sia mai una reale necessità.
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|