Autore |
Topic  |
|
Pasquale
New Member

14 Posts |
Postato - 21/01/2010 : 14:22:55
|
Preso dal blog di Boscarol:
"Quindi, su quale bianco calibrare il monitor? Il consiglio è: su bianco D65, con una eccezione.
L’eccezione si ha quando, per qualche motivo, le tre LUT della scheda video devono (nel senso che è obbligatorio oppure opportuno) essere caricate con la stessa curva e non con tre curve diverse. In tal caso è meglio usare il bianco nativo, quindi non far regolare il bianco dalle LUT.
Questo è tipico nei portatili, che di solito hanno una unica LUT della scheda video e dunque è possibile caricare una sola curva in quest’unica LUT. Ma con una sola curva è impossibile regolare il bianco (la regolazione infatti consiste nel modificare i livelli di R, G e B indipendentemente). Dunque nei portatili è obbligatorio usare il bianco nativo."
Questo vale anche per il macbookpro e monitor esterno eizo?
Grazie Saluti Pasquale |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  21/01/2010 : 14:47:06
|
Vale SOLO per il monitor del Laptop. Il monitor esterno ha a disposizione tutte le LUT di cui ha bisogno.
Per cui, il monitor del laptop conviene profilarlo con bianco nativo, mentre l'esterno con il bianco che vuoi. Ovviamente, se il monitor esterno ha la LUT programmabile, cerca di usare un software che la programmi... a_
www.andre-photo.org |
 |
|
Pasquale
New Member

14 Posts |
Postato -  21/01/2010 : 23:01:57
|
Grazie andre_
uso Eye-One Match 3, so che argyll è più preciso ma stò trovando delle difficoltà, quando arrivo al menù con le sette opzioni non so più cosa fare. Se non uscirà una guida in italiano per me sarà dura, non è facile avventurarsi in questo campo a 50 anni suonati senza mai averlo conosciuto prima e senza nemmeno l'inglese però vado avanti.
Ciao Pasquale |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
|
Pasquale
New Member

14 Posts |
Postato -  22/01/2010 : 14:14:44
|
L'ho già provato, sempre su tuo suggerimento in un altro topic,ma dopo i settaggi inziali mi ritrovo sempre nella schermata con le 8 opzioni, se ho capito bene devo iniziare con il 2 poi passare al 3 per poi tornare al 2 e quindi 7 per inziare la calibrazione. Spero di non aver scritto una stupidata.
Ciao Pasquale |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  23/01/2010 : 00:02:48
|
Perché dovresti tornare indietro? Se stai parlando del laptop, l'unica possibilitá di regolazione é la brightness, quindi il resto é giá "calibrato" e puoi passare direttamente alla profilazione dopo la semplice regolazione della luminositá. Con il monitor esterno, invece, puoi tranquillamente affidarti all'opzione "fai tutto" (mi pare la 5), e il software ti fa procedere nella calibrazione nell'ordine corretto.
Ma anche con il laptop o comunque con qualche monitor che non possiede tutte le possibilitá di regolazione, il lanciare una parte "inutile" dell'utility non dovrebbe dare problemi, passando al punto successivo senza aver raggiunto il target. Di quest'ultima affermazione sono sicuro all'80%, ma trattandosi della calibrazione, mi pare corretta. Sará poi la profilazione che legge i valori che escono dal monitor calibrato (con o senza raggiungimento dei target) e crea un profilo il piú possibile corretto. a_
www.andre-photo.org |
 |
|
|
Topic  |
|