Autore |
Topic  |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato - 01/11/2009 : 23:12:05
|
Evitando di scrivere un articolo sui tour virtuali, (di cui già la parola stessa mi infastidisce), vorrei condividere uno "studio" realizzato in collaborazione con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
http://www.studioargento.com/gnam.html
Rispondo a suggerimenti, domande ecc., anche se penso che le informazioni sulla pagina del tour siano abbastanza complete.
Per chi ha pratica di KRpano e volesse dare un'occhiata agli xml, mandatemi una e-mail.
buona visione
toni
studioargento.com
|
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 00:29:56
|
Meraviglia delle meraviglie. Strepitoso.

Citazione: tour virtuali, (di cui già la parola stessa mi infastidisce),
quoto tanto
Grazie per aver descritto la semplice e geniale tecnica dello scatto del nadir con due cavalletti.
Citazione: Per chi ha pratica di KRpano e volesse dare un'occhiata agli xml, mandatemi una e-mail.
Come sai è possibile vedere i file .xml senza il tuo permesso ho dato un'occhiatina e avrei due domandine: 1) come hai gestito l'xml per tutti quegli hot spot nelle immagini? 2) le ore lavorative "teoriche" sono a consuntivo?
M.teo
PS: Citazione: Rispondo a suggerimenti
non so se ha senso con un lavoro così ... perfetto. Nel passaggio dalla vista architettonica a quella normale il fovmax cambia sensibilmente, per cui l'utente in vista normale può accedere a grandi deformazioni, potrebbe essere utile inserire un fov diverso nel passaggio da uno all'altro ritoccando quel 155 nel global.xml all'azione rectview:
<!-- actions for view changing --> <action name="rectview"> tween(view.fovmax, 155.0, distance(179, 0.25), easeoutquad); tween(view.architectural, 0.0, distance(1.0, 0.25), easeoutquad); tween(view.fisheye, 0.0, distance(1.0, 0.25), easeoutquad, set(view.stereographic,false); ); </action> <action name="architectural"> tween(view.fovmax, 155.0, distance(179, 0.25), easeoutquad); tween(view.architectural, 1.0, distance(1.0, 0.25), easeoutquad); tween(view.fisheye, 0.0, distance(1.0, 0.25), easeoutquad, set(view.stereographic,false); ); </action>
ho detto male?
M.Teo |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 03:51:49
|
Citazione:
Grazie per aver descritto la semplice e geniale tecnica dello scatto del nadir con due cavalletti.
Bhe, non è poi così geniale, nel senso che è abbastanza intuitivo fare così. Chiaramente ti devi portare dietro un secondo cavalletto con la barra di estensione, e soprattutto il peso, per bilanciare il peso appunto della fotocamera, che però può essere risolto così: a) peso vero e proprio della manfrotto con sistema di aggancio alla gamba (usato per bilanciare i "boom-stand") b) una busta piena d'acqua (tipo quelle per fare la doccia, chiuse sotto) che all' occorrenza si riempie, sempre da assicurare alla gamba con corde, legacci ecc. c) retina in cui si mettono dei sassi, da usare in luoghi pietrosi.
Questo è, secondo me, il miglior metodo, quello diciamo più preciso, per scattare il nadir, ma chiaramente il peso aggiunto e la complicazione dell'operazione di scatto va considerato solo dove è realmente necessario (interni bui, spazi molto stretti con primi piani al nadir, ecc.), oppure se si è giovani e forti, e ci si carica sulle spalle altri kili 
Penso che comunque sia per questo motivo che ci sono così tanti strani e diversi sistemi per scattare il nadir, basta cercare in rete...
In esterni, di giorno, scatto il nadir a mano libera (togliendo a volte malamente il cavalletto, tanto che una volta ho rovinato una testa per la caduta dl medesimo...), oppure uso la tecnica del "view-point correction" (vedi PTGui), oppure, facendo panoramiche con il palo, proprio non lo scatto, e ricostruisco artificialmente...(San Timbro Clone aiutaci tu!)
Citazione: 1) come hai gestito l'xml per tutti quegli hot spot nelle immagini?
Sai bene che con KRpano c'è un plug-in "editor" che ti permette di posizionare le aree degli hotspot, e che poi copi l'xml così modificato e lo incolli nel tuo originale. Dopo il cinquantesimo hotspot, ti assicuro che diventa un' operazione abbastanza "liscia"... Altro discorso invece l'inserimento delle didascalie, lavoro noiosissimo ed quello che mi ha portato via più tempo. Ho capito bene la domanda? Citazione: 2) le ore lavorative "teoriche" sono a consuntivo?
Si, sono calcolate basandomi sull'ora di registrazione dei files, sia in ripresa che in postproduzione. Ma ovviamente, noi non siamo automi, ci distraiamo guardando il piccione che si posa sul davanzale, fumandoci una sigaretta, facendo una telefonata all' amico, rispondendo ad una e-mail ecc.: sia mai, non siamo automi, macchine attaccate al computer, quindi poi le ore "effettive" magari sono il doppio...
Per quello che riguarda poi il passaggio dalla vista architettonica a quella normale, buon suggerimento, apprezzo anche la tua dimestichezza col codice di krpano, sinceramente non ci avevo fatto caso, ma vedrò di seguire le tue indicazioni. grazie
toni
studioargento.com
|
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 10:14:55
|
E' quasi un anno che mi sono avvicinato a questo tipo di fotografia. Il mio lavoro principale è la riproduzione di opere d'arte ed ambienti per artisti, gallerie, musei, istituzioni ecc. Il problema che ho trovato è che la maggior parte dei clienti sono restii a riconoscerti un congruo compenso per il tempo impiegato per le riprese. Mi spiego meglio. Sono affascinati da una ripresa a 360°, magari in QTVR, ma poi te la vorrebebro pagare come una ripresa statica col grandangolo. Ho dovuto accantonare questo progetto e la mia crescita sulla conoscenza di questa tecnica per il momento, con mio rammarico, è stata abbandonata.
Se non pagano il giusto, preferisco eseguire tre o quattro viste statiche di un salone, piuttosto che stare ore davanti ad una panoramica con i problemi che tutti voi conoscete bene e poi vedermi contestato il compenso che richiedo.
Devo dire poi, che con il passare del tempo,che esegue viste panoramiche statiche o qtvr immersive si svende chiedendo compensi che non mi permetterebbero di vivere, forse sono amatori che lo fanno per divertimento, e devo dire che lo fanno anche bene. Tutto il guadagno che gli arriva per loro è in più, non ci devono vivere, ma distruggono questo mercato. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 10:42:19
|
Che bellezza Toni, hai fatto un lavoro davvero impeccabile!
Tra l'altro, mi colpisci proprio nel mio punto debole: io adoro la pittura e la scultura italiane dell'Ottocento! (e francesi, inglesi, fiamminghe)... Questa galleria, le poche volte che sono venuto a Roma, non sono proprio riuscito a visitarla, con mio grande dispiacere... poi arrivi tu e mi regali una visita completa! che pittori e scultori strabilianti abbiamo avuto, spesso noti ai soli addetti ai lavori... e dire che spesso la critica ha definito l'Ottocento un secolo senza qualità!

Sono d'accordo con la tua scelta di presentare un tour senza fronzoli, essenziale ma ben curato: qui sono le opere che parlano. E quel leggero illuminamento degli hotspots lo trovo veramente elegante.
Solo un appunto: personalmente preferisco spostarmi via mappa, dato il mio scarso senso dell'orientamento, e con "guida sportiva" da tastiera: avrei quindi preferito una mappa rientrante "a linguetta", in modo tale da non dover sempre scomodare la barra dei comandi, che quando si naviga da tastiera praticamente non serve... è più bella chiusa! 
Per quel che dice digeiset, la situazione si è fatta davvero così misera? vorrei pensare di no, anche se non ho ancora sondato il mercato in profondità, però resto convinto che la qualità paga: il risparmio che il cliente ottiene rivolgendosi al primo arrivato può facilmente trasformarsi in cattiva pubblicità, se il lavoro non è ben realizzato... un tour come quello che ci presenta Toni non s'improvvisa in due balletti, e non credo sinceramente che chi ha le giornate occupate in un altro tipo di lavoro possa offrire altrettanta qualità, competenza e flessibilità di orari. O meglio, lo vorrei credere!
Claudio  |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 12:46:42
|
Non vorrei andare fuori discorso, ma è chiaro che alcuni si accontentano di semplici panoramiche, specialmente clienti privati. Un museo ha altri standard, ha bisogno di interlecutori professionali. Ma i musei non sono tanti. I Privati si, ed è lì che è stato fatto il disastro. Figurati che girano a Roma fotografi che fanno delle riproduzioni di dipinti a 7 euro. Danno un file TIF a 12 mp. Per me sarebbe impossibile a meno di farne migliaia ogni mese, ma non c'è tutto questo mercato. Devo dire che prima dell'avvento dell'elettronica per noi che lavoravamo con il grande formato (20x25 o 10x12) o al minimo in 120 non c'era molta concorrenza, ormai è diventato un disastro e ringrazio il cielo che il mio è un settore di nicchia, non immaginate cosa è successo nella foto di stock. O forse, anzi sicuramente, lo sapete. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 14:51:07
|
Citazione: Postato da digeiset Figurati che girano a Roma fotografi che fanno delle riproduzioni di dipinti a 7 euro. Danno un file TIF a 12 mp. Per me sarebbe impossibile a meno di farne migliaia ogni mese, ma non c'è tutto questo mercato. Devo dire che prima dell'avvento dell'elettronica per noi che lavoravamo con il grande formato (20x25 o 10x12) o al minimo in 120 non c'era molta concorrenza, ormai è diventato un disastro e ringrazio il cielo che il mio è un settore di nicchia, non immaginate cosa è successo nella foto di stock. O forse, anzi sicuramente, lo sapete.
7 euro?? e che cosa gli consegnano, dei jpeg standard in srgb con wb ed esposizione automatici?
Che posso dirti: quando vedo che l'Istituto Centrale per il Restauro non ha neanche i fondi per istruire le nuove generazioni e trasmetter loro l'esperienza dei "vecchi", ormai a fine carriera, mi viene il magone; figuriamoci poi quanto lavoro "nuovo" e "restaurato" rimarrà al fotografo specializzato in opere d'arte...
Toni, scusa l'OT, mi è scappato...
Claudio  |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 17:45:00
|
Caro digeiset, vorrei chiarire che sono un fotografo professionista, da anni, specializzato in architettura e arte (all'epoca con banco ottico), ed oltretutto iscritto alla Tau-visual: ho quindi chiaro cosa vuol dire "rovinare il mercato". Non credo proprio però di aver influito granché con questo tour, perché le sovrintendenze ed i musei sono, specialmente di questi tempi, completamente fuori dal mercato. Ad esempio proprio nella Gnam, ho avuto modo di documentare negli anni '90 la personale di Fabio Mauri , ma ci crederai? dalla Gnam non ho avuto niente, sono stato pagato direttamente dall'artista. La Gnam (si, Galleria nazionale d'arte moderna) ha oltretutto dei bravi fotografi interni, stipendiati, che provvedono alla documentazione delle mostre, quindi è già tanto che la Gnam autorizzi un esterno a fare delle riprese, figuriamoci a pagarlo. Il mercato delle panoramiche 360 è un'altro. Con i privati ovviamente, ma anche nel pubblico dove la politica conta, ed il fotografo ha legami con la stessa. (ci si sporca sempre le mani comunque...) Il mercato c'è, ora chiaramente in tragica flessione, basta cercare chi ha bisogno di rappresentare spazii e luoghi, dal settore della nautica a quello dell'arredamento, al turismo ed altro... Ed è vero che con il digitale c'è stato un degrado sia dell'immagine che del mercato. E' vero anche che dai primi anni 2000, quando per fare una panoramica ci si metteva il decuplo di ore lavorative e che la realizzazione di una panoramica era "appannaggio" di pochissimi, il costo per panoramica superava i 500 euro, oggi, coi nuovi software, migliori hardware e molto più know how disponibile, il costo "medio" per panoramica si sta riducendo a qualche centinaia di euro. Ma è vero anche che la fotografia con banco ottico e illuminazione aggiunta, aveva un tempo di "realizzazione" e costi "vivi" molto più alti, ed era obiettivamente più difficile.
La panoramica sta diventando abbastanza "facile" una volta ottenuta la giusta attrezzatura ed il giusto know-how. Abbiate fiducia! E ricordatevi la difficoltà di illuminare un quadro ad olio grande in una stanza piccola...è peggio che sistemare il nadir di una pano comodamente seduti davanti al monitor...
Poi per quello che riguarda l'arte e la sua comunicazione, nel caso specifico delle gallerie private, il gallerista o l'artista, saranno più disposti a sborsare per la "fotografia" dell' opera che non per una panoramica di dove l'opera è stata esposta. In più, la "classica" foto la possono gestire meglio (stampare, archiviare, far veicolare) che non una foto immersiva in quicktime,o flash o java che sia. Per adesso almeno, fra qualche anno chissà ... In conclusione, non c'è un vero mercato nel settore arte per le foto immersive. Almeno per quanto riguarda le gallerie pubbliche, i musei, ed i galleristi privati.
Rimangono gli artisti forse, specie quelli di successo, che apprezzano l'idea e sono disposti a retribuirla.
Un po' off-topic...ma non troppo, siamo un po' tutti noi fotografi disperati senza lavoro, e facciamo tour virtuali a tempo perso...
toni
studioargento.com
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 17:50:37
|
Citazione: Postato da Maestrale ... avrei quindi preferito una mappa rientrante "a linguetta", in modo tale da non dover sempre scomodare la barra dei comandi, che quando si naviga da tastiera praticamente non serve... è più bella chiusa! 
Hai ragione Claudio, ma avrei dovuto appunto inserire un'altra linguetta, aggiungendo altro "rumore" alla visione. Comunque una volta aperta la mappa è possibile tenerla nello schermo in formato ridotto: basta cliccarci sopra...
toni
studioargento.com
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  02/11/2009 : 18:55:35
|
Citazione: Postato da tonesh una volta aperta la mappa è possibile tenerla nello schermo in formato ridotto: basta cliccarci sopra...
Ops, è vero! non ci avevo proprio pensato, in effetti è intuitivo. Ritiro l'appunto ovviamente, e ti rinnovo i complimenti... 
Claudio  |
 |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 09:25:29
|
Grazie Toni per la risposta precisa e puntuale. Nel mio caso ho prospettato alle gallerie, dove già fotografo dipinti, viste panoramiche statiche o QT ad un prezzo che ritenevo consono e mi hanno risposto, quasi sbeffeggiandomi, che c'è qualcuno che le fa a 70 euro. Come giorni fa una galleria di via Margutta mi ha detto che c'è un fotografo che gli da i Tiff delle opere a 7 euro. Se vuoi ti dico in privato chi è. Un professionista... Che sicuramente conosci anche tu, visto che è della nostra città. Anch'io sono un socio anziano di Tau Visual (tesserino oro) ARRRGGGHHHHH.. "Anziano". Mi scuso con i gestori, con lo stesore del post e con i forumisti per il mio OT. Grazie. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 12:03:13
|
Toni, ho letto con interesse tutta la metodologia da te accuratamente esposta a corredo della visita virtuale... questo già ieri, e c'è solo un punto che mi tormenta, per cui ti faccio una domanda diretta sperando di non essere inopportuno: tu quantifichi il tempo necessario per lo sviluppo raw, l'assemblaggio e il ritocco in soli tre quarti d'ora per panoramica. Eppure il tuo lavoro è impeccabile. Le mie panoramiche necessitano invece di moolta postproduzione, per cui non riesco davvero a capire come tu faccia a rispettare i tempi indicati!
Azzardo una prima ipotesi: probabilmente la testa panoramica che utilizzi ti permette una accurata sovrapposizione dei fotogrammi, e quindi PT Gui non ti pone poi dei problemi di "false giunzioni" durante il blending, permettendoti di automatizzare gran parte del lavoro. La mia economicissima panosaurus fa quel che può, ma non mi garantisce certo una perfetta sovrapponibilità: piccoli errori di parallasse permangono, nonostante le mie attenzioni, e se azzardo un blending automatico mi trovo immancabilmente delle "cuciture" sbagliate... Il segreto sta quindi nell'uso di una buona testa panoramica? ho come il sospetto di sì... 
Mi trasferisco nel topic parallelo sulla testa MrotatorTCSshort, voglio approfondire...
Claudio  |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 13:51:23
|
Arrivo tardi ma arrivo (ho avuto un mal di denti feroce nell'ultima settimana, impianti + estrazione... forse si sta risolvendo finalmente...)
Toni, il tuo lavoro è stupendo in tutti i sensi: fotografia, allestimento, gusto... L'avevo già visto nella versione QTVR mignon, e più di recente avevo dato un'occhiata alle versioni fullscreen: l'aumento di risoluzione toglie il fiato, soprattutto se si guardano i dipinti, e la scelta dell'architectural projection la trovo azzeccatissima!
Mi piace da matti il panorama dell'ingresso: calibratissimo l'allineamento dei pini sotto il telone di Cy Twombly, meraviglioso come sempre l'equilibrio luce/ombra/saturazione  Si direbbe ci fosse vento a muovere i teli: hai comunque fatto ricorso al bracketing, o è bastato il range dinamico della D700?
Riguardo ai "tour virtuali" (espressione che anche a me dà la nausea ), io sono uno di quelli che non sono e non saranno mai in grado di scrivere codice html from scratch, a meno che qualcuno non inventi un'interfaccia visiva tipo mattoncini Lego (ho grossi problemi perfino con Pano2Vr, l'unico software con cui sia riuscito a portare a termine una prova di tour virtuale è Autopano Tour Beta).
Quindi, che dire? da profondo ignorante non posso che auspicare che qualche esperto un giorno scriva sul serio una guida terra-terra (cutu-proof diciamo a Torino: a prova di deficiente) su come creare virtual tours con mappa, radar, hotspots, pulsantini custom ecc. Sempre che sia possibile farlo: probabilmente invece è meglio che gente come me continui a starsene alla larga dal codice, e crei meno danni affidando il lavoro a quelli bravi! 
ciao Alessandro
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 14:31:58
|
Citazione: Dopo il cinquantesimo hotspot, ti assicuro che diventa un' operazione abbastanza "liscia"... Altro discorso invece l'inserimento delle didascalie, lavoro noiosissimo ed quello che mi ha portato via più tempo.Ho capito bene la domanda?
Si, era esattamente quello che chiedevo.
Le foto sono tecnicamente stupende, e non ci piove; Ma c'è anche l'inserimento delle didascalie lo scrivere il testo e insomma tutta la parte della navigazione e dell'interattività. Io credo che dovrebbe essere conteggiata a parte: in termini di tempo è un lavoro lungo e anche tecnico, non pagarlo per quello che richiede sarebbe come pretendere che l'idraulico chiamato per la caldaia in blocco non venisse pagato perché si trattava solo del fusibile del quadro elettrico (il paragone con l'idraulico è troppo facile). Mattiamole così supponiamo che gli venga in mente di chiederti la versione in inglese quale sarebbe il prezzo giusto? Ovviamente non mi aspetto una risposta a questa domanda, so che sul forum non è delicato parlare di prezzi e forse è giusto così: tutto quello che si trova qui è gratuito e messo a disposizione per il piacere di farlo. Quindi ancora grazie e chiedo scusa anch'io per l'OT,
PS: Hai notato che con la nuova versione (ancora beta) di KRpano lasciando i parametri precedenti la rotellina del mouse, non consente rapide variazioni del Fov, bisogna fare "grandi ruotate" per ottenere piccoli cambiamenti. Si deve intervenire cambiando i valori numerici della stringa dei "bottons"
nel tuo global c'è ...ondown="set(movevectorz,-0.4);"
prova con qualcosa del tipo ...ondown="set(movevectorz,-3.3);"
M.Teo |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 16:10:30
|
Citazione: Postato da digeiset ... mi hanno risposto, quasi sbeffeggiandomi, che c'è qualcuno che le fa a 70 euro.
70 euro sono un terzo di quello che dovrebbe essere il mercato "medio". Ma potrebbe essere giusto per una quantità superiore alle 200 pano, ovviamente senza nadir...
Citazione: Postato da digeiset ..una galleria di via Margutta mi ha detto che c'è un fotografo che gli da i Tiff delle opere a 7 euro.
Non sono riproduzione d'arte. In una enciclopedia della fotografia americana ho trovato la definizione per riproduzione d'arte, che deve sottostare a queste direttive: a) illuminazione calibrata ed artificiale. Quindi il fotografo è obbligato a portarsi la giusta fonte di illuminazione, adatta al soggetto da riprendere. b) la geometria del quadro deve essere rispettata esattamente. c) l'inclusione della carta tonalità e colori della Kodak e di un righello per le dimensioni d) la differenza di illuminazione fra bordi e centro deve essere inferiore ad 1/3 di stop. Tenendo conto anche della caduta di luce ai bordi in caso si utilizzino grandangoli. e) Il formato dovrebbe essere come minimo il 6x6, ma preferibilmente il 4x5" (epoca pre-digitale) Cioè un sacco di ore lavorative e conoscenza di cosa si sta facendo. Quindi a chi ti dice che non spende più di 7 euro a foto, digli che non ha una "riproduzione" d'arte ma una banale foto. Ma forse neanche i quadri da fotografare meritano simile attenzione 
Queste le riproduzioni d'arte. Foto di un'allestimento, vedute generali di un museo, come il tour virtuale sono altro, NON rispecchiano questi standard, NON sono appunto "riproduzioni" d'arte.
Confesso che alla Gnam la luce è generalmente buona e ben distribuita, ma non si può assolutamente pretendere che i colori e la luce dei quadri sia "esatta". Tanto più che alcune opere adiacenti sono illuminate da sorgenti con luce di diverso colore (Come mai? lampadine diverse? tungsteni esauriti? bella impresa per i musei e gallerie illuminare "esattamente" tutte le opere!!! generalmente l'occhio umano non nota le differenze ma sia i sensori che i buoni vecchi sali d'argento si...)
(altre risposte magari su un'altro topic) ]
toni
studioargento.com
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 16:28:01
|
Citazione: Postato da Maestrale .. probabilmente la testa panoramica che utilizzi ti permette una accurata sovrapposizione dei fotogrammi, e quindi PT Gui non ti pone poi dei problemi di "false giunzioni" durante il blending, permettendoti di automatizzare gran parte del lavoro.
Proprio così Claudio: sia l'attrezzatura che il sistema di scatto al nadir con doppio cavalletto fanno in modo che non debba ritoccare le pano. Devo anche dire che ho un computer ultima generazione (mac "ottovolante" del 2008) con 12 GB di ram e che mentre importo le foto e le allineo in PTGui, il batch stitcher ha già finito di lavorare la precedente pano. Si va avanti senza interruzioni...
Ma bada bene, le teste anche economiche se hanno il punto di parallasse 0 (punto nodale) ben settato non dovrebbero portare a grossi problemi di stitching. E poi, (per esperienza, ma scientificamente non saprei dirti il perché) i full-frame fisheye, cioè quelli che coprono tutto il campo del fotogramma (quindi il 10,5mm sul formato dx o il 16/15mm sul formato leica) tendono ad essere molto "docili" nello stitching.
toni
studioargento.com
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 16:45:21
|
Citazione: Postato da ziouga ... il panorama dell'ingresso:... hai comunque fatto ricorso al bracketing, o è bastato il range dinamico della D700?
No, è bastato il range dinamico della d700, ma il portone, che risultava buio, è stato "mascherato" con uno scatto più chiaro.
Citazione: Postato da ziouga ... auspicare che qualche esperto un giorno scriva sul serio una guida terra-terra (cutu-proof diciamo a Torino: a prova di deficiente) su come creare virtual tours con mappa, radar, hotspots, pulsantini custom ecc.
Sarà ben difficile: i software cambiano spesso i libri di questo genere vivono pochi mesi. L'unico mezzo per imparare è partecipare ai forum dei software stessi. Chiedi a Matteo come è diventato un esperto di KRpano...
Comunque dai Ale, fai delle bellissime pano e il tuo sito è elegantissimo (che invidia) ma chettene importa di fare complicati tour virtuali? Se proprio ne hai bisogno (professionally) rivolgiti agli esperti. Come io stesso sto facendo per un tour virtuale (azz che parola di m.., ma come si possono chiamare in altro modo?) sul territorio della bonifica del basso piave... ottimi professionisti di venezia che sanno gestire database complessi e stracarichi di dati...
toni
studioargento.com
|
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 16:50:40
|
Citazione: Postato da poalpina
la nuova versione (ancora beta) di KRpano lasciando i parametri precedenti la rotellina del mouse, non consente rapide variazioni del Fov, bisogna fare "grandi ruotate" per ottenere piccoli cambiamenti. Si deve intervenire cambiando i valori numerici della stringa dei "bottons" nel tuo global c'è ...ondown="set(movevectorz,-0.4);" prova con qualcosa del tipo ...ondown="set(movevectorz,-3.3);"
Sto prendendo appunti Matteo, ma ti confesso che questo parametro tipo movevectorz non lo avevo proprio preso in considerazione... grazie del suggerimento...
toni
studioargento.com
|
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 17:28:25
|
Arrivo ultimo e non posso far altro che ripeterti che il tuo lavoro è assolutamente stupendo.  Condivido sia la linea "editoriale" che ti ha portato ad un "reportage" delle sale sia la scelta dei punti di vista, che - al contrario di quel che si pensi - in un museo sono non facili da trovare. Aumenta la mia considerazione per KRpano, ma aumenta anche la mia paura nell'affrontarlo... Ricordo che una volta mi dicesti dello "sgomento" datoti da FlashPanoramas, che in quanto ad interfaccia è ugualmente spartano... come hai superato il "blocco" per arrivare a padroneggiare così bene questo player?
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 17:48:52
|
Citazione: Postato da archeofoto ... come hai superato il "blocco" per arrivare a padroneggiare così bene questo player?
Grazie Alfredo, ma guarda che non lo "padroneggio" totalmente. Comunque non ci sono trucchi: si parte da qualcosa di già fatto da altri, si copia il codice, si prova modificandolo alle proprie esigenze. Poi si cerca di capire (anche grossolanamente) che cosa significano tutti i vari parametri: da una parte si segue la documentazione di KRPano e dall' altra si fruga nel forum, magari anche con l'umiltà di chiedere aiuto per cose sciocche e banali: c'è sempre qualcuno che come te ha avuto lo stesso problema, ha chiesto sul forum e ottenuta una soluzione: sarà felice di fare a sua volta da istruttore. Bhe, certo,la conoscenza di qualche parola di inglese è obbligatoria, ma spesso sono termini tecnici che tutti già più o meno sappiamo...
toni
studioargento.com
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  03/11/2009 : 22:39:29
|
Citazione: ma ti confesso che questo parametro tipo movevectorz non lo avevo proprio preso in considerazione... grazie del suggerimento...
Provo a spiegarmi meglio (in realtà non è niente di difficile):
nel file "global.xml" che usi come parte generale per le tue pano ci sono i riferimenti alle funzioni dei pulsanti di spostamento ( e di riflesso della rotellina del mouse) si tratta di quello che (nell'ultima parte) segue i commenti <!-- buttons --> e <!-- zoom --> i vari plugin "zoom in" zoom out" "pan left" ecc. possono essere settati in modo da variare fov e punto di vista più o meno prontamente a seconda del valore impostato con dal tag set(movevector?,+0.4);
che sta per imposta (set) vettore (vector) z,x,y (avvicina, allontana, gira)
suggerivo solo di aumentare il valore assoluto (che è settato a 0.4) , in modo da avere una risposta più "pronta" "veloce" al click del mouse o alla rotazione della rotellina.
tutto qui. Magari invece valuti che per un utilizzatore inesperto potrebbe essere scomodo (gli sfugge il controllo della pano).
Posto nel timore di risultare noioso, o puntiglioso (vorrei invece tentare di essere un po' "utile").
M.Teo |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  04/11/2009 : 00:32:44
|
Citazione: è bastato il range dinamico della d700
Dovevo aspettarmelo... beh, che dire? Chapeau!
Citazione: L'unico mezzo per imparare è partecipare ai forum dei software stessi. Chiedi a Matteo come è diventato un esperto di KRpano...
Non ho dubbi, io stesso ho imparato a usare tanti software in questo modo (per esempio After Effects o 3DSMax, di cui continuo ad essere il punto di riferimento per i miei colleghi, vecchi e perfino giovani!)
Il fatto è che QUELLA materia (html & C.) mi è proprio ostica: il linguaggio mi è ostile, non riesco a decifrarlo, non riesco a scorgere ordine in quello che per me è indistinto caos... sarà una mia idiosincrasia, evidentemente!
Citazione: il tuo sito è elegantissimo (che invidia)
Non scherzare, Toni: il mio sito rappresenta il mio fallimento come grafico, visto che ho scelto un template già pronto non essendo capace di partire da zero e metterci la grafica che avrei voluto... 
Citazione: ma chettene importa di fare complicati tour virtuali?
Infatti me ne sono sempre tenuto alla larga, specie da quelli complicati. Però mi è capitato recentemente di intuire che se fossi stato capace di confezionare un tour anche semplicissimo, avrei forse avuto delle possibilità in più di portare a casa un lavoro che invece sembra essersi volatilizzato. Il bello è che SO che non sono difficili, è che non conosco il cinese...
Citazione: Se proprio ne hai bisogno (professionally) rivolgiti agli esperti.
Sicuramente! Non solo, ma se mi interpellassero professionally dovrei chiamare pure i fotografi veri! 
No, niente professionally, qua stiamo ancora ai pagamenti in natura, ai baratti: nulla di proféééssional, unfortunately. Del resto, questo non è il mio lavoro.
Appena intercetto un lavoro vero, amici miei, mi rivolgerò a voi e a nessun altro, se la distanza non costituirà un impiccio eccessivo...
ciao Alessandro
|
 |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  15/12/2009 : 20:56:20
|
Mi complimento innanzitutto per la completezza dell'opera: davvero un lavoro apprezzabile!
Mi chiedevo se potevo fare un intervento leggermente OT: sto provando questo KRPANO. Sembra carino, fluido, un sacco di opzioni... ma non mi convince la qualità. In corrispondenza dei bordi della foto mostra sempre, anche al massimo dettaglio (peraltro troppo lento per un utilizzo sulla maggior parte dei computers), un effetto onde/zigzag eccessivo dovuto all'uso di poligoni o roba simile nel rendering dell'ambiente. Il vecchio Quicktime VR non aveva di questi problemi qualitativi. Che ne pensate?
Ah, un PS: molto carina la barra dei controlli. E' un plugin che si trova oppure l'hai realizzata tu per questo lavoro? |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  15/12/2009 : 23:43:29
|
Ciao Ale
Citazione: In corrispondenza dei bordi della foto mostra sempre un effetto onde/zigzag eccessivo dovuto all'uso di poligoni o roba simile
Per non avere quell'effetto devi modificare il Parametro details(tiles)="32" , sia nelle impostazioni generali che nelle impostazioni dei singoli livelli. Toni ha messo on-line una pagina superba con i confronti fra i diversi player
Citazione: anche al massimo dettaglio (peraltro troppo lento per un utilizzo sulla maggior parte dei computers)
perché troppo "lento", ti riferisci al computer o alla connessione?
M.Teo |
 |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
Postato -  16/12/2009 : 00:02:58
|
Citazione: Postato da poalpina
Ciao Ale
Citazione: In corrispondenza dei bordi della foto mostra sempre un effetto onde/zigzag eccessivo dovuto all'uso di poligoni o roba simile
Per non avere quell'effetto devi modificare il Parametro details(tiles)="32" , sia nelle impostazioni generali che nelle impostazioni dei singoli livelli. Toni ha messo on-line una pagina superba con i confronti fra i diversi player
Citazione: anche al massimo dettaglio (peraltro troppo lento per un utilizzo sulla maggior parte dei computers)
perché troppo "lento", ti riferisci al computer o alla connessione?
M.Teo
Per lento mi riferisco al computer. Considerando un fullscreen, è difficile che a dettaglio 32 un panorama giri bene sulla maggior parte delle macchine. Soprattutto i portatili.
Dov'è quella pagina di cui parli sul confronto fra i player?
Quello che mi sono chiesto è "ma che necessità c'è di gestire la cosa via poligoni? QTVR non lavorava così o mi sbaglio? |
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
254 Posts |
|
|
Topic  |
|
|
|