Autore |
Topic  |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  17/05/2006 : 23:16:46
|
Okkio che ha l'attacco Canon FD, non l'attuale EOS...
Cmq, deve essere simile al vecchio onesto kenko 2x macro. Bah, diciamo che è giusto per "assaggiare" il mondo macro, perchè per la qualità secondo me ci vuole un ottica dedicata.
Ciao Enrico |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  17/05/2006 : 23:31:52
|
Grazie Enrico... Ma mi puoi spiegare il discorso dell' 1:1 (macro)che ho un pò di confusione in testa..?? |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  18/05/2006 : 00:12:04
|
1:1 significa che 1mm del soggetto reale è riportato in dimensione reale (1mm) sulla pellicola. L' 1:1 di un obiettivo realizzato per il formato 35mm (o sensori FullFrame) riesce ad inquadrare una superficie di appena 24x36 mm. Montando queste ottiche su sensori DX, si esegue di fatto un ritaglio di questa superficie, raggiungendo addirittura un rapporto di ingrandimento di 1,5:1.
Ciao Enrico |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  19/05/2006 : 10:21:10
|
Non ne sono molto convinto 
Sui sensori APS la distanza di messa a fuoco rimane invariata e anche il rapporto di 1:1 ---> la porzione inquadrata avrà dimensioni di 18x24, ovvero le dimensioni stesse del sensore (questo equivale ad un rapporto di ingrandimento 1:1 e non 1:1.5) Ciao
AlbertoM |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  19/05/2006 : 10:34:25
|
.... 1,5:1 riferito al formato 35mm, analogamente al riferirsi ad ottiche di focale 200mm che "diventano" 300mm sul formato DX.
Precisazione dovuta, in effetti.
Ciao Enrico |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  19/05/2006 : 23:51:12
|
Grazie come sempre a tutti e due.... |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  20/05/2006 : 11:53:06
|
Ropensandoci  La mia Canon 350D ha un sensore di 22,2mm X 14,8mm.. Rapporto 1:1 significa che se fotografo un rettangolo di 22,2 x 14,8 riempio completamente la scena ?? |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  20/05/2006 : 12:50:33
|
Si, certamente, occupi l'intero fotogramma.
Ciao Enrico |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  20/05/2006 : 13:26:34
|
Ok...Ho capito  |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  25/05/2006 : 18:12:42
|
Ragazzi ho trovato un Canon 60mm EFS macro USM d'occasione a 290€ Sicuramente il risultato è un'altra storia.. Che ne dite di questo obbiettivo ??? Consigli per l'uso??  |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  25/05/2006 : 22:09:19
|
Su un numero recente di TF c'era la prova MTF. Dicono che è molto buono, ma un pelo inferiore al macro 50mm/2,5 (che però non è dotato di motore USM e raggiunge "solo" il rapporto 1:2). Il vantaggio del 50 è che copre il formato full-frame, molto vantaggioso nel qual caso ti venisse la "voglietta" della 5D ! 
Ciao Enrico |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  25/05/2006 : 22:17:39
|
FullFrame significa 24x36 ?? perchè il 60mm non lo potrei mettere sulla 5D?? |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  25/05/2006 : 22:22:43
|
Gli obiettivi Canon EF con la sigla S non possono essere utilizzati sulle fotocamere a sensore full frame, cioè a sensore pieno, come la Canon 5D e la Canon 1DS MII Un saluto Benedetto |
 |
|
gipsi
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  25/05/2006 : 22:27:35
|
Ok capito... |
 |
|
|
Topic  |
|