PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Resoconto Panotools-meeting Praga 2008
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

tonesh
Advanced Member

Italy
511 Posts

Postato - 01/09/2008 :  14:50:55  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di tonesh  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Breve resoconto sul panotools-meeting tenuto a Praga lo scorso 3-9 agosto.
Non molte novità dal punto di vista del software, ma interessanti:
nuova versione di Pano2vr, ancora in fase beta e scaricabile da qui, che presenta una interessante soluzione per il ritocco del nadir.
In pratica può essere estratta dalla equirettangolare non ancora ritoccata, la faccia o una porzione di immagine al nadir, che dopo il ritocco viene riassemblata nell' originale.
Nuovo aggiornamento per Hugin, tool per la cucitura delle immagini, open source (quindi gratuito). Interessante la presentazione di un nuovo tipo di "blender" che si basa sull' uniformare i bordi delle immagini adiacienti, dando quindi la possibilità di fare delle cuciture con immagini di diverse esposizioni.
Pare quindi che sia possibile fare a meno di sistemi HDR o enfuse...

Molta attenzione invece alla fotografia ad altissima risoluzione, cosidetta Gigapan:
presentazione di due teste motorizzate, purtroppo fuori commercio, ma di cui una verrà data indicazione su come autocostruirla.
L' altra è fondalmentalmente un controller per eventuali motori.
Matthias Taugwalder ci ha svelato dei trucchi per poter fare rapidamente (nel giro di un quarto d' ora) delle panoramiche ad altissima risoluzione (centinaia di foto giuntate): due fotocamere montate l' una di schiena all' altra, con la stessa focale montata.
Siccome Matthias è un maestro della panoramica alpina d' alta quota, ed avendo soggetti posti di solito all' infinito, non si preoccupa molto di avere il punto nodale esattamente piazzato sull' asse di rotazione, ma cerca di cogliere le luci delle albe e dei tramonti, che sono generalmente molto rapide a mutarsi.

Aldo Hoeben (l' autore del player Spi-V) ci ha illustrato come appendere una fotocamera ad un aquilone e fare quindi foto immersive da altezze notevoli, e come se dovesse cascare,
ci sono dei sistemi per non fare sfracellare la macchina...

Il "punto di vista alto" é stato un tema abbastanza dibattuto, molti partecipanti hanno presentato le proprie soluzione per un palo
su cui innestare la fotocamera, dal ricliclo di un' antenna militare alta circa 9 metri e per la cui utilizzazione sono necessarie molte ore di palestra, al doppio monopiede, cioè due monopiedi fissati per la parte superiore.

Ultima nota, per la visualizzazione delle foto ad altissima risoluzione, un utilizzo pressochè generale di HD View della Microsoft, in fase beta.
Peccato sia solo per Windows...

Il prossimo anno il meeting sarà a Timisoara, Romania.

Toni

archeofoto
Advanced Member

Italy
465 Posts

Postato -  03/09/2008 :  09:22:44  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di archeofoto  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Toni,
grazie per l'interessante resoconto e per i link che vi hai pazientemente aggiunto.
Sembra che in pentola bolla ancora molto per le pano!
A presto,

Alfredo

www.imagoromae.com
Go to Top of Page

tonesh
Advanced Member

Italy
511 Posts

Postato -  03/09/2008 :  11:44:00  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di tonesh  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mi sembra che l' orientamento, dati computer sempre più veloci e potenti e software migliorati,
sia quello di sviluppare tecniche ed attrezzature per l' altissima definizione, per ottenere
file da più di 30.000 pixel di lato (ovviamente a 300 dpi), ottenuti dalla giuntura di centinaia di foto.
Quindi come velocizzare la ripresa, in che ordine far procedere la sequenza degli scatti
(a zig-zag alto-basso pare la soluzione migliore), quali focali usare, ricerche su teste motorizzate
(a mano diventa difficile non sbagliare su centinaia di scatti) e su players per visaulizzare
queste foto (o panoramiche immersive) ad altissima definizione.

Imsomma come fare foto molto più nitide che con un banco ottico 20x25 (quello di Ansel
Adams per capirci) , ma portandosi appresso il peso e l' ingombro di una 35mm col tele.
Ed anche il peso del cavalletto con testa motorizzata, è sempre minore di quello di un treppiede
necessario a reggere una 20x25......

toni
Go to Top of Page

Enrico
Moderatore

Italy
2010 Posts

Postato -  04/09/2008 :  14:35:45  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Enrico  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Un grande GRAZIE! a Toni per quello che ormai è diventato un appuntamento fisso: il report annuale del panotools-meeting.

Tanto per cambiare anche quest'anno non sono riuscito a parteciparvi, con mio sommo rammarico, visto anche gli argomenti trattati.

Tornerò più avanti su questo topic per approfondire alcuni argomenti.


Ciao
Enrico
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina