Autore |
Topic  |
|
bogu
New Member

11 Posts |
Postato - 26/07/2008 : 23:11:26
|
Ciao a tutti Spero possiate aiutarmi a chiarirmi le idee. Visto il deludente b/n della mia pixma 5200,stavo pensando di acquistare una stampante economica formato A4 una delle nuove Epson r285-r360 o usata r800 da destinare solo al b/n con inchiostri Mis o il kit di PA . Sono entrato in confusione però leggendo delle buone recensioni sia sul colore che sul b/n, parlo della HP B9180 o la nuova hp B8850 che tra l'altro costa anche meno (circa 470 euro),il prezzo è allettante,sarei tentato di fare il sacrificio, così mi eviterei di smanettare con siringhe e guanti,cambierei la mia pixma ip5200 e avrei un'unica stampante con inchiostri al pigmento. Inoltre, ogni tanto stamperei un a3 . Certo molto probabilmente la qualità non è uguale alla epson r2400 o alla 2880 ma è anche vero che neanche il prezzo è uguale,diciamo che si tratta di un compromesso.
Avete esperienza diretta di queste due HP soprattutto sul b/n? Una stampa b/n con inchiostri originali fatta con epson r2400 o hp b9180 è paragonabile per qualità ad una fatta con una stampante magari anche economica caricata però con inchiostri Mis o il kit di PA? Datemi qualche dritta per favore,in questi giorni ho letto di tutto in rete,il problema è che più leggo e più mi confondo le idee ciao a tutti e grazie fin d'ora  |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  27/07/2008 : 06:36:24
|
Citazione: Postato da bogu Una stampa b/n con inchiostri originali fatta con epson r2400 o hp b9180 è paragonabile per qualità ad una fatta con una stampante magari anche economica caricata però con inchiostri Mis o il kit di PA?
Ciao, su una buona parte delle immagini non noterai grosse differenze tra 2400/9180 e i MIS /PA. I vantaggi della seconda soluzione sono:
1) Utilizzo dei toner blu e seppia nel kit a 8 canali. 2) Utilizzo del GLOP per le stampe su carta lucida e semilucida 3) Costo degli inks più basso rispetto agli originali. 4) Più tonalità di grigio disponibili, che in determinate stampe più critiche ti può offrire passaggi tonali migliori. 5) Curve e profili gratuiti per le carte che acquisti sullo shop.
L'unico grande svantaggio è il sistema di spongless con ricarica che spesso dà problemi. Molti di noi stanno risolvendo buona parte degli svantaggi col l'uso dei CIS. Io ne ho preso uno da poco e per ora pare vada bene. Ma lo devo ancora mettere sotto torchio .
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  27/07/2008 : 14:04:33
|
Senti Bogu (certo che questi nomignoli...), se vuoi una stampante A4 economica da dedicare solo al BW allora trovati una Epson 360; è economica (circa 150-160 euro) e con il kit P.A. va benissimo. Se invece cerchi una stampante con cui poter avere ingrandimenti sino al formato A3+ e fare sia il colore che il BW allora devi optare per una macchina che abbia 3 grigi (oltre i colori): la scelta è obbligata, Epson 2880 (o, se vuoi risparmiare, una R2400, magari usata). La mancanza dei toner è irrilevante (avendo i colori puoi fare tutte le intonazioni che vuoi) e del resto molti utenti hanno già confessato lo scarso utilizzo che di essi si fa. Anche la mancanza del glop non è grave, perché gli inks K3 ne necessitano assai meno dei MIS. Se poi ti fai fare un super profilo da Alberto, i risultati sono eccezionali (ma anche con il driver proprietario oppure con QTR si fa un bellissimo BW). L'unico inconveniente rimane, a mio avviso, il costo elevato delle cartucce Epson (ma anche le HP non scherzano): proprio per tale motivo per chi stampa molto è conveniente l'acquisto della P3800 o, meglio ancora, della 4880. Infine, se vuoi una stampante A3+ da usare solo per il BW, allora ti conviene una R1400 Epson, con CIS e kit PA (stessa qualità elevata della 360). Ciao, Fabio |
 |
|
bogu
New Member

11 Posts |
Postato -  29/07/2008 : 11:18:19
|
Grazie mille per i preziosi consigli. in definitiva, se ho ben capito, non esiste una stampante migliore o peggiore di un'altra,ma tutto dipende dalle esigenze di ognuno,o, per meglio dire, ogni stampante ha dei pro e dei contro. Per le mie esigenze la soluzione migliore sarebbe una epson r2400, acquistandola usata perchè altrimeti andrei fuori budget. Il costo delle cartucce si equivale,quelle della epson costano circa 11 euro con una capienza di 17ml,quelle della hp b9180 21 euro con una capienza di 29ml però con la r2400 rispetto alla hp b9180 avrei una più vasta reperibilità di profili e la possibilita di utilizzarla con QTR ed eventulamnte in futuro avrei anche la possibilità di convertirla e dedicarla solo al b/n. Visto che non stampo tanto,non dovrebbere essere un grandissiomo sacrificio,però 21 euro per ogni cartuccia
Nel formato A4 mi consigliate la epson r360,ma mi chiedevo se la nuova r285 utilizza gli stessi inchiostri della r360? Non è possibile utilizzare le epson r285? in alternativa sarebbe consigliabile una espon r800 usata,cosi da avere anche la possibiltà di fare viraggi? infinite grazie federico
ps: Fabio ho letto su 3d che saresti interessato avendere la tua r2400.è ancora disponibile ? |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  29/07/2008 : 12:52:26
|
Sì, è disponibile, come ti ho scritto privatamente. Ciao, Fabio |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  29/07/2008 : 17:42:12
|
Ho la 265 che usa le stesse cartucce della 285 e credo si comporti allo stesso modo con cartucce non originali. (Le mie le ho prese da "www.producers.it, se qualcuno ne ha senza problemi me lo faccia sapere)
Per ogni file lanciato in stampa compare un avviso dello Status Monitor sull'uso di cartucce non originali, ci vuole l'OK per ogni file, non si riesce a stampare in batch. (Non so cosa succede disattivando il Monitor)
Ancora: con cartucce non originali non ci sono informazioni sui livelli residui fino a che la stampante non "decide" che uno dei colori è esaurito: bisogna fisicamente rimuovere la cartuccia e reinserirla, e a volte tocca farlo più volte (ovviamente dopo averla ricaricata!).
GLC |
 |
|
bogu
New Member

11 Posts |
Postato -  29/07/2008 : 22:12:57
|
Grazie mille Glacort quindi immaggino che anche con la r285 non ci dovrebbero essere grossi problemi.
Fabio hai messaggio privato. |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|