Autore |
Topic  |
|
a.dalleluche
Junior Member
 
Italy
20 Posts |
Postato - 16/07/2008 : 19:29:16
|
Salve a tutti,
mi sono da poco avvicinato al software ProfileMaker per la creazione di profili stampante tanto in RGB che in CMYK. Ho letto con attenzione l'articolo di Alberto "Profilo RGB di una stampante ink-jet" ed avrei alcune domande da porre:
- Quale target scegliere per avere la maggiore precisione possibile, avendo a disposizione lo strumento Eye One Pro? In rete ho letto un articolo che consigliava quelli creati da Bill Atkinson http://homepage.mac.com/billatkinson/FileSharing2.html. Voi che ne pensate?
- Quale tipo di illuminante scegliere se si vuole creare un profilo che vada bene per tutte le occasioni, ovvero non potendo conoscere a priori sotto quale luce verrà collocata la stampa?
- Dovendo creare anche alcuni profili CMYK per una stampante laser (Xerox Phaser 7760) quale tipo di separazione devo scegliere? Laser, Xerox DocuColor 204 o cos'altro?
Grazie in anticipo per le vostre risposte,
Andrea |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  21/07/2008 : 20:40:00
|
Ciao
- Quelli che hanno più tacche. Quelli di Atkinson non sono nulla di speciale, sono delle griglie uniformemente distribuite in RGB: te ne puoi fare tu con Measure tool, stabilendo il numero che ti pare di tacche. Se vuoi target con tacche distribuite in modo più intelligente devi usare Argyll.
- D50 (non è che vada bene "per tutte le occasioni", è solo che il D50 è considerato l'illuminante standard da usare in visione)
- Non credo che tu la gestisca in CMYK (dipende dal driver): per es, se usi Windows e il comando "Stampa" di un applicazione hai a disposizione 3 canali a 8 bit, cioè la gestisci in RGB
AlbertoM |
 |
|
a.dalleluche
Junior Member
 
Italy
20 Posts |
Postato -  22/07/2008 : 12:01:20
|
Grazie per le risposte.
Ho parlato di profili CMYK per quanto riguarda la stampante Xerox perché i1match, che ho utilizzato fino a poco tempo fa, crea per le stampanti laser profili di questo tipo... almeno credo. Anche i profili forniti da Xerox sono CMYK. Il driver che utilizzo è un driver PS Xerox. Di solito stampo direttamente dai programmi della Suite Adobe, demandando a questi la gestione del colore e disabilitandola nel driver della stampante.
Ritieni che debba creare un profilo RGB? Per vedere se il driver della stampante funziona in RGB potrei fare il test suggerito da Giorgio Trucco sul sito outbackphoto (http://www.outbackphoto.com/printinginsights/pi045/essay.html#20070123)?
Andrea |
 |
|
undavide
Senior Member
   
Italy
306 Posts |
Postato -  24/07/2008 : 21:57:52
|
Ciao Andrea, che la stampante sia vista come CMYK dipende: le Konica, ad esempio, se guidate da driver Emperon sono RGB, altrimenti con Fiery o Creo "diventano" CMYK. Xerox sinceramente non so, ma da driver mi verrebbe da dire RGB - comunque il test di Trucco dovrebbe tagliare la testa al toro. Usa pure D50, ma per la laser più che un discorso di tacche ne farei uno di linearizzazione (sempre che sia CMYK). Con Monaco, ad esempio, riesci a fare una linearizzazione prima di profilare, poi l'ICC può essere rilinearizzato - una specie di RIP senza RIP ;-) Altrimenti sei sempre lì a far profili... Ciao, Davide |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|