Autore |
Topic  |
|
marko82
Average Member
  
133 Posts |
Postato - 09/07/2008 : 01:17:27
|
ciao a tutti mi chiamo marco e sono un infermiere di genova. Sono nuovo del forum e assolutamente ignorante di stampa e stampanti. ho una canon ip 4300 che uso per stampare appunti e documenti ma che con una carta perlata della ilford e il colore mi aveva dato risultati più che buoni. Sono un fotoamatore abbastanza evoluto (che brutta parola)e da anni per le mie stampe digitali mi affido a laboratori on line tipo digitalpix stampando principalmente su carta satinata. I b/n non sono mai privi di dominanti e non hanno nulla a che vedere con le stampe in camera oscura che ogni tanto ho il piacere di realizzare e/o ammirare. fermo restando che il colore del lab chimico nn mi delude più di tanto vorrei raggiungere con il digitale i livelli di qualità chiaroscurali e tridimensionalità delle stampe chimiche. Mi piacciono i b/n molto contrastati con i neri leggibili ma pieni e non slavati.
Vorrei acquistare una stampante epson da convertire ai pigmenti al carbone(o ci sono alternative per un b/n degno di questo nome?)per stampare sino al 30x40 e vorrei chiedervi a voi consiglio su cosa acquistare. Non mi interessa il colore....mi interessa invece limitare al massimo problemi di affidabilità e durata della stampante e costi di gestione ma senza nessun compromesso sulla qualità di stampa(in termine di dettagli e qualità chiaroscurale) Ho sentito dire che cio sono stampanti + adatte per il lucido o semilucido, alcune con maggiori problemi di metamerismo e bronzing(che non so cosa sia9 ed altre che possono "lucidare" le stampe...mi viene in mente una sorta di "smaltatrice"per il digitale... ora imamgino che per il b/n ben contrastato che piace a me sarebbe meglio carta lucida e inchiostri normali...ma forse sbaglio... Insomma mi affido a voi...spero di non avere postato il solito argomento ridondante e già trattatto alla nausea. In tal caso mi scuso in anticipo. spero in qualche info... |
|
marko82
Average Member
  
133 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 02:42:35
|
leggendo un po' sul forum vedo che c è chi consiglia la 1800 per chi8come me)non stamperebbe troppo,,,ma c è chi dice che è meglio la 1900 in quanto ha 2 colori in + per correggere alcune dominanti...io la userei coi pigmenti di photoactivity...la 1900 la trovo nuova sui 500 euro...che mi consigliate di fare?...a quel prezzo posso prendere qualcosa di meglio?...e se volessi stampare più del 30x40 quanto dovrei sborsare in più?....ringrazio nuovamente |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 09:22:51
|
Cia Marko, le due alternative principali oggi per il kit PA e la dimensione che richiedi sono la R1900, oppure la "vecchia" R1800 se la trovi ancora, e la R1400... la differenza principale tra queste macchine quando usate col kit PA è il numero di inchiostri utilizzati. La R1400 monta 6 cartucce di inchiostri mentre la R1900, così comela R1800, ne monta 8. I due inchiostri in più nel set da 8 permettono di dare un'intonazione calda o fredda alle stampe. Viceversa con la R1400 ed il kit PA a 6 inchiostri è possibile generare solo stampe neutre.
Se non hai interesse a dare intonazione seppia oppure blu alle stampe puoi orientarti tranquillamente sulla R1400, altrimenti R1900 o R1800 se trovi ancora quest'ultima.
Entrambe i kit PA, quello a 6 e quello a 8 inchiostri, hanno il glop, quel "lucidante" per eliminare i problemi di differente lucentezza tra inchiostro e carta su carte lucide.
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.org |
 |
|
danipen
Advanced Member
    
Italy
1318 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 10:10:22
|
occhio che mi Alberto ha detto in un altro topic che non ha le cartucce vuote per la 1900... per cui o si trovano altrove o non c'è modo di usare il kit pa ciao daniele |
 |
|
NickiZ
New Member

Italy
9 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 10:42:44
|
Io sono nella tua stessa situazione, cioè mi sto documentanto da un paio d settimane, all'inizio ero orientato verso altre stampanti, mentre ora credo che farò un pensierino sulla 1400... perche? le motivazioni sono 3...
1) costa meno (che nn fa mai male) 2) non mi interessano i viraggi a seppia e blu 3) mi interessa anche stampare a colori
.. e nelle recensioni di questo sito http://www.photo-i.co.uk/ pare che la 1400 dia il pago a molte sorelle maggiori sul fronte colori... almeno a gusto personale (ma questo è molto IMHO) mi pare la migliore tra queste:
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Epson%201400/Page_5.html
Vorrei chiedere allo staf o a utenti esperti se i toni neutri per la 1400 sono da considerarsi tali su tutte le carte o c'è qlc differenza.. ho letto qlc cosa a proposito ma nn ho capito bene bene (se nn mi ricordo male sono leggermente + freddi dei piezography)..
grazie x la pazienza, ciao a tutti  |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 11:20:21
|
...Nicky, se conti di utilizzarla sia per il bianco e nero sia per i colori non è che sia il massimo della praticità l'uso di un kit di soli grigi alternato agli inchiostri a colori... a quel punto potrebbe convenire una qualcosa tipo R2880 per fare entrambe...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.org |
 |
|
NickiZ
New Member

Italy
9 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 11:27:46
|
Hai ragione, non è il massimo della comodità, ma sto parlando di volumi di lavoro molto modesti (sono un fotoamatore nn un professionista, nn ci campo ecco,mi scuso x nn averlo specificato) senza obblighi di scadenze ecc.. che accomulerebbe un tot di stampe in b&n o a colori per poi stamparle tutte insieme.. ho visto che i problemi di cambio sistema monocromatico-colore lo hanno principalmente i plotter data la grande capacità dei sistemi d alimentazione (hanno bisogno di spurghi) mentre per le stampanti normali bastano un paio d cicli d pulizia.. |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 11:31:57
|
Citazione: Postato da Aaron80
...Nicky, se conti di utilizzarla sia per il bianco e nero sia per i colori non è che sia il massimo della praticità l'uso di un kit di soli grigi alternato agli inchiostri a colori... a quel punto potrebbe convenire una qualcosa tipo R2880 per fare entrambe...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.org
Se volete utilizzare il kit b/n di Photoactivity scordatevi di fare colore e bn insieme. Andate al manicomio a levare e mettere cartucce. A meno che non fate il cambio cartucce ogni sei mesi  Le alternative sono due, non si scappa: 1) Se non vi interessano i viraggi seppia e blu, allora R1400 2) Se vi interessano i viraggi allora R1800 usata per ora, o R1900 se trovate le spongless che Alberto non ha.
Per le stampe solo neutre la qualità tra le stampanti si equivale e il risultato è neutro con tutti i tipi di carta, usando le curve e i profili Photoactivity.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
NickiZ
New Member

Italy
9 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 12:57:40
|
Credevo che una pulizia testine e una stampa bastassero per fare il cambio sistema da colore a monocrome e viceversa.. nn è così? ma parlate solo di comodità d'uso (nel senso che è un po uno sbattimento fare il cambio cartucce e un po di inchiostro va sprecato con la pulizia e la stampa) o ne risente anche la qualità xè cmq il colore puro non lo si raggiunge più?
scusate se sono puntiglioso, ma prima di fare l'acquisto voglio documentarmi bene!  |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 13:04:51
|
Citazione: Postato da NickiZ
Credevo che una pulizia testine e una stampa bastassero per fare il cambio sistema da colore a monocrome e viceversa.. nn è così? ma parlate solo di comodità d'uso (nel senso che è un po uno sbattimento fare il cambio cartucce e un po di inchiostro va sprecato con la pulizia e la stampa) o ne risente anche la qualità xè cmq il colore puro non lo si raggiunge più?
scusate se sono puntiglioso, ma prima di fare l'acquisto voglio documentarmi bene! 
A parte lo sbattimento...come prova pratica non l'ho mai fatto. Ma dati i problemi che ci sono normalmente con le spongless (bolle d'aria, inks che non scendono, pulizie ecc.), le cose si amplificano secondo me se dopo che hai stampato a colori, rimetti le spongless con il bn. Immagino quanti gg ci vorreanno prima che si assestino e buttino via i vecchi colori...
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
marko82
Average Member
  
133 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 14:19:26
|
grazie mille a tutti per la risposta. Quindi i due colori in più servono solo a "virare" le stampe? io avevo capito che servivano a rendere neutre delle carte che tendono a non esserlo...avevo capito male quindi? a sto punto opterei per una 1400...ma scusate ad esempio una 2400 cosa mi darebbe di più?(visto il costo ben più alto?) e volessi stampare + del 30x40 esistono alternative economiche, non troppo ingombranti e che forniscano risultati al pari della 1400?, solo per farmi un idea... Grazie mille a tutti, celeri ed esaustivi! |
 |
|
Aaron80
Senior Member
   
Italy
224 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 15:06:02
|
...si, i colori in più servono soloper i viraggi...
...la R2400 ti permette di stampare assieme sia un buon BN che un buon colore con gli inchiostri originali... se però rimaniamo nell'ambito del BN non ha davvero nulla in più rispetto ad una R1400 con kit PA, anzi, la qualità non è alla pari...
...per formati maggiori devi rivolgerti ai plotter, vanno benissimo anche serie vecchie se usati con il kit di grigi, ma sono molto ingombranti... l'unica poco ingombrante è la Stylus Pro 3800 però il discorso è lo stesso della R2400, buonissime stampe in BN ed a colori ma BN non a livello del Kit PA, ed ha una tipologia di cartucce difficilmente ricaricabile...
Ciao, Andrea
http://andrea.photo4u.org |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 16:59:29
|
Vabbè ho visto tardi che già ti avevano risposto 
Citazione: Postato da marko82
Quindi i due colori in più servono solo a "virare" le stampe? io avevo capito che servivano a rendere neutre delle carte che tendono a non esserlo...avevo capito male quindi?
SI
Citazione: Postato da marko82
a sto punto opterei per una 1400...ma scusate ad esempio una 2400 cosa mi darebbe di più?(visto il costo ben più alto?)
Con L'uso del KIT nulla di più. Con gli inks Epson originali sono due stampanti molto diverse.
Citazione: Postato da marko82
e se volessi stampare + del 30x40 esistono alternative economiche, non troppo ingombranti e che forniscano risultati al pari della 1400?, solo per farmi un idea...
C'è la 3800 che costa aui 1000 euro, ma non circolano ancora le spongless perchè ha delle cartucce originali pressurizzate quindi con il kit non la puoi usare. Qualche spongless o CIS si sta iniziando a vedere ma non si sa ancora come vanno. Quindi dovresti passare direttamente ai plotter tipo 4880 o a 4000/4800 usati.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
|
Topic  |
|