Autore |
Topic  |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato - 07/07/2008 : 18:40:43
|
qualcuno sa indicarmi la differenza sostanziale che c'e' tra piezography e pa? gli inchiostri piezography son disponibili per la epson r1400 e ci vuole necessariamente qtr? grazie massi |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 19:14:23
|
In via di estrema sintesi i Piezo stampano solo sulla carta opaca e costano un botto di soldi.
Luca Ghedini |
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 19:20:00
|
grazie luca sono anche disponibili per la 1400 e ci vuole qtr? ciao massi |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  07/07/2008 : 19:22:56
|
Se siano disponibili per la 1400 non lo se; la stampante va pilotata con qtr; io, comunque, li usavo con la R800 ma a 180 euro alla volta mi sono stancato.....
Luca Ghedini |
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  08/07/2008 : 09:42:44
|
ok grazie ciao massi |
 |
|
andrea_photo
Average Member
  
Italy
81 Posts |
Postato -  08/07/2008 : 11:38:56
|
i PA si possono usare con la SP 1400, io li uso da alcuni mesi con il cis (trovi le indicazioni nel topic "Epson 1400: i risultati") dopo 1 pochino di lavoro iniziale x montare le nuove cartucce e collegare i tubi, ti dimentichi che la stampante abbia delle cartucce! l' unica avvertenza è di aprire il coperchio prima di accenderla... l' utilizzo è semplice quanto fantastici sono i risultati. il QTR lo devi scaricare (sia che usi PA che piezography) ed il suo uso è comunque intuitivo, anche se ovviamente bisogna fare un pò di esperienza.
ciao, andrea
www.myspace.com/andrea_photo
|
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  08/07/2008 : 11:53:45
|
grazie andrea,ma e' cosi' difficile attaccare i tubicini con il cis alla
stampante? non c'e' in rete qualche tutorial o delle semplici
indicazioni?
ciao massi |
 |
|
pcerretti
Junior Member
 
Italy
25 Posts |
Postato -  09/07/2008 : 11:48:45
|
ciao a tutti, come andrea ed altri sanno, sono stato uno dei primi a collaudare il kit PA sulla 1400. In effetti montare il CIS sulla stampante non è troppo complicato.Lo è semmai ottimizzare la posizione e soprattutto la "tensione" dei tubi sulla stampante cercando il percorso più lineare. Con alcune prove si sistema tutto. Come tutti i CIS c'è l'avvertenza di stampare periodicamente anche solo una semplice 21 steps su un comune foglio a4 per evitare che l'inchiostro se ne torni nei serbatoi. Altra avvertenza non fare troppe pulizie. In caso di bolle d'aria nei tubi è meglio togliere il blocco cartucce e aspirarla con una siringa dal foro di uscita per ripristinare il flusso. Ciao Paolo
|
 |
|
macmax
Junior Member
 
Italy
44 Posts |
Postato -  10/07/2008 : 13:54:23
|
grazie paolo!!!
ciao massi |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  10/07/2008 : 18:10:17
|
Citazione: Postato da andrea_photo
i PA si possono usare con la SP 1400, io li uso da alcuni mesi con il cis (trovi le indicazioni nel topic "Epson 1400: i risultati") ciao, andrea
Andrea ma tu stai usando il CIS Lyson che consiglia Piezography?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
|
Topic  |
|