Autore |
Topic  |
|
fredrik77
Junior Member
 
Italy
27 Posts |
Postato - 12/02/2008 : 21:21:28
|
Buonasera a tutti  ho un piccolo problema con ptgui e la gestione dei files temporanei.
Premetto che pur avendo letto e stampato l'articolo su come velocizzare le operazioni di stitching mi trovo nella situazione di non poterlo applicare correttamente: il G5 mi serve anche per il lavoro di impaginazione/prestampa e non ha sempre molto spazio libero, per questo utilizzo anche degli hd esterni firewire 400 e 800.
Ho scattato la mia prima panoramica "pesante": mano libera, Canon 5D, Canon 80-200, 72 scatti portati in jpeg su due righe per un totale di 33000x5000 pixel (arrotondo) in proiezione cilindrica. Per una corretta ottimizzazione magari vi chiederò lumi più avanti, per ora mi ha sempre dato "good" e ho eliminato/ottimizzato "medium" fino ad arrivare a "very good".
Mi vedo costretto ad indicare per i temp files come prima scelta i 52 gb liberi su un disco interno non di sistema, e come seconda scelta ho svuotato un hd esterno fw400 da 160gb. Esco in tiff, senza livelli ovviamente, ma il calcolo sta andando avanti dalle 17.30 ed è arrivato al blending 5 minuti fa.  In più ho notato che i files .tmp e i temporanei tiff sono separati un tipo per disco.
Cosa mi conviene fare? tenere vuoto il disco interno e spostare lavori/foto/ecc. su quello esterno? grazie ciao f.
ps:il mac è un g5 2x2.0ghz, 4gb di ram. un hd di sistema con 100gb liberi (ma essendo di sistema non l'ho indicato per i temp files), uno interno con 52gb liberi e vari esterni di capacità quotidianamente variabile :-) |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  12/02/2008 : 22:16:45
|
Io avevo infilato sul mio g5 altri tre dischi che gestivo con una scheda sata interna. Secondo me per le migliori performance devi usare un disco interno per i tmp. Però come tempo mi sembra un po' troppo lungo!  Ho fatto degli stich enormi ma impiegava molto meno tempo e solo con un gb di ram in più di te, ma con tmp su raid.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  12/02/2008 : 22:20:25
|
Ciao, la scelta migliore è sempre quella di DEDICARE un HD INTERNO ai files temporanei di PTGui. Se non un disco fisico, almeno una partizione di un disco.
Se non è possibile, va bene anche un HD esterno, pena un certo decadimento delle prestazioni. Il tempo di calcolo del tuo progetto mi sembra "possibile", visto che non si tratta del nuovo Mac Pro 
ps: non so se la 7.5 sfrutta appieno le potenzialità del dual-G5.
Ciao Enrico |
 |
|
fredrik77
Junior Member
 
Italy
27 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 09:04:51
|
Grazie delle risposte, molto esaurienti!. Cercherò di liberare il più possibile il disco interno e ricorrere agli hd esterni solo in caso di necessità (per ptgui). Vedremo se i tempi miglioreranno....5 ore (enblend compreso) per una panoramica di quelle dimensioni, in tiff mi paiono lo stesso un sacco di tempo! Non so se ptgui sia ottimizzato o no, monitoraggio attività indicava un uso intenso del processore e da un certo punto in poi del warping i picchi di uso del disco erano oscillanti, circa 3 minuti di pieno carico (ptgui non risponde) alternati ad altri di calma.
Spero di prendere un bel mac pro dopo l'estate adesso che i costi di ram e hd -ovviamente non su apple store- sono scesi mi basterebbe anche l'8-core più piccolo. ciao f. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 09:22:07
|
Se utilizzi il blender Ptgui al posto di Enblend risparmi un po' di tempo. Tieni comunque presente che 72 immagini da 13Mp l'una sono quasi 1 Gigapixel di informazioni da lavorare.... non è proprio un "panoramino"....
Ciao Enrico |
 |
|
fredrik77
Junior Member
 
Italy
27 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 12:06:26
|
grazie Enrico, farò qualche test, ne ho una da 98 foto da unire  e sicuramente proverò usando il blender di ptgui. Già che ci sono la mando al batch stitcher stanotte, visti i tempi 
ho fatto un po' di posto e ho svuotato quasi del tutto il disco interno: ora ptgui può gestirsi 100gb. purtroppo una soluzione come il raid di Nikarlo non me la sento di installarla adesso, sto seriamente pensando al mac pro entro fine 2008 e al limite metterò 4hd lì dentro, 1 di sistema mac/win più un raid0 per dati/swap vario + un quarto hd di backup almeno dei lavori in corso.
ciao f. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 14:02:45
|
Seppur da "amante" dello stitching, mi vien sempre da chiedervi: ma cosa ci fate con 'sti mostri di panoramiche ?? 
C'è troppa roba perfino per una stampa su un plotter 60"....
ps: non ci fate caso, la mia è invidia !! 
Ciao Enrico |
 |
|
fredrik77
Junior Member
 
Italy
27 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 19:55:40
|
la mia mi sa che al massimo è un mostriciattolo, ho letto di panoramiche anche da 200 mila pixel! Volevo provare a fare qualcosa di simile, ma senza troppe pretese. Quando diventerò più bravo e avrò un soggetto un po' più spettacolare te le mando a stampare! ciao f. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 20:46:06
|
Citazione: Postato da fredrik77 Quando diventerò più bravo e avrò un soggetto un po' più spettacolare te le mando a stampare! ciao
Ok grazie, intanto vedo di procurami un plotter da 120" ... 
Ciao Enrico |
 |
|
nikarlo
Advanced Member
    
Italy
826 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 21:07:42
|
I tempi sono un po' lunghi confrontati con stitch analoghi fatti con il mio glorioso g5 sul quale già la 7.2 gestiva i due processori, con il macpro ancora non provo a fare stitch perché devo ricomprare ptgui 7.5 è passato più di un anno dall'acquisto della 7.1 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/02/2008 : 21:17:35
|
I tempi dipendono anche dal metodo di interpolazione scelto: Lanczos è il migliore, ma i tempi crescono notevolmente. Anche il calcolo a 16bit/colore allunga notevolmente i tempi....
Per fare un confronto serio sui tempi, bisogna necessariamente utilizzare lo stesso progetto e le stesse "options" di Ptgui.
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|