PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 ma vaff....
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato - 18/01/2008 :  23:11:04  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe


mi sono appena arrivati tre superprofili!!! dovrei essere contento... se non che... la mia stampante è morta!!!
o meglio... devo portarla in assistenza perchè io non sono in grado di aprirla...
in pratica pisca ink da tutte le parti, ma non le cartucce (che se tolgo dalla stampante non gocciolano per nulla), ma le testine, è come se lasciassero passare l'ink senza fermo... in più ho scopero che la spugnetta non raccoglie più l'ink ma lo accupula fino a che non strarborda dai lati... spero sinceramente che sia aggiustabile il tutto perchè comprare una stampante nuova non ne ho proprio voglia... poi ho appena comprato i mis pro e i profili nuovi

voglio morire!
dopo un ora a cuore aperto e ink da tutte le parti (mi si sono svuotate due cartucce quasi completamente) sono riuscito a ripulire e ora la stampante giace senza cartucce

secondo voi cos'è successo?
ieri e l'altro ieri ho stampanto dei testi e non ha dato nessun problema non gocciolava nulla...

ciao
daniele

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  18/01/2008 :  23:16:23  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Molto probabilmente si è solo riempita la vaschetta di raccolta

L'avevi resettata?

E' impossibile che dalle testine passi l'inchiostro: sono piezo.... senza l'impulso non passa nulla

Probabilmente la testina, passando dalla spugnetta impregnata di inchiostro, si porta in giro l'ink in eccesso



AlbertoM
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  18/01/2008 :  23:38:42  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ho alcuni problemi che non mi fanno trovare la soluzione del tutto:
1) l'ink esce anche quando la spugnetta l'ho appena asciugata io con lo la carta assorbente
2) pulendo tutto do un poco smetteva di uscire e allora lanciavo la stampa di qtr in calibratio mode e anche se i canali che perdono non stavano stampando di colpo ecco che il fiume di ink ripartiva subito... così per tre volte.
3) sul fondo della stampante un tempo vedevo una spugnona bianca (sotto la spugnetta raccogli ink) ora vedo una melma nera e il tubicino che dovrebbe portare l'ink alla tanica sembra staccato... in pratica va dalla spugnetta al... nulla e svuota tutto sul fondo della stampante...
4) quando ho tolto le cartucce gli ink (uno dei due neri e uno dei due cyan, non so identificare quali di preciso) hanno continuato a fuoriuscire per almeno 5 minuti: spostavo il gruppo delle testine e c'era la pozza, asciugavo e rispostavo le testine e c'era la pozza sotto a dove erano prima ecc...

di sicuro devo farmi mettere a posto la spugnetta ecc... ma temo che le testine ne abbiano risentito, può essere?

ciao
daniele
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  19/01/2008 :  09:41:55  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
tanto per far capire meglio il tutto e sperando in un aiuto e risoluzione senza andare in assistenza...

la foto sotto mostra la spugnetta e parte della parte dove scorrono i fogli. tra la spugnetta e i fogli c'è quella basetta di palstica segnata in rosso. lì è dove si crea una pazzetta di ink mentre stampa e poi aumentando di dimensioni va a toccarre il carrello e le testine e viene poi trascinata su tutto il foglio... questo succede sia che la spugnetta sia stata appena pulita che se è sporca... immagino che quando il carrello degli ink è a riposo la pozza si crea direttamente sulla spugnetta, ma perchè si crea? questo non è chiaro...



in foto non si riesce a vedere ma dal vivo si nota anche che il tubicino sotto la spugnetta è staccato dal tubo che va alla tanica... e io non riesco ad arrivare a riattaccarlo...

ciao
daniele
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  19/01/2008 :  13:52:03  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Nel pezzo di plastica cerchiato, ci deve sempre essere una gocciolona di inchiostro quando la stampante è in funzione

Ogni tanto la testina parcheggia proprio sopra a quel pezzo di plastica e legge qualcosa (si sente un ronzio quasi ad ultrasuoni)

Non va assolutamente asciugata: non so cosa legga, ma se la trova asciutta, probabilmente lancia una pulizia in automatico e gli rimette la goccia

Il tubicino dietro il cap, si va ad innestare da qualche parte



Non dovrebbe essere volante


AlbertoM
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  19/01/2008 :  14:07:28  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
grazie della rispsta!
si la gocciolina è un conto e la ha sempre fatta... ma si è messa a fare una pozzanghera tanto che infatti poi se la porta in giro ed è pure colata sugli ingranaggi che ci sono sotto...
siccome iniziava a fare cose strane anche con il trascinamento della carta e in più non sono riuscito a riinfilare il tubicino al suo posto... stamattina ho portato il tutto in assistenza... appena l'ho posata sul bancone del tecnico questo mi guarda e fa: "perde inchiostro?" e io "si, ma come fa a saperlo" e lui indica una opzangherina che si era creata sul banco appena appoggiata la stampante... ops...

comunque spero si risolva tutto a breve!
grazie comunque dei consigli
non vedo l'ora di provarei profili nuovi...

ciao
daniele
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  23/01/2008 :  17:20:56  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
ho bisogno di un consulto urgente!!!
mi è arrivato il preventivo... siccome devo accettare o rifiutare ho bisogno di un aiuto...

la situazione è questa:
c'è da cambiare tutte le spugne e risistemare il meccanismo della tanica ecc...
sostituire il gruppo pompe (che dalle cartucce spinge l'ink alle testine)
sostituire le testine

praticamente dopo la stampante è nuova, ma il tutto viene a costare 333,31€
i problemi da valutare sono i seguenti:
-ho appena comprato 200 euro di ink mis pro
-ho appena comprato 3 profili (100€) per la mia stampante e i mis pro
-ho trovato una 2100 usata poco, ma ferma da qualche mese per 250€

che fare?
ma i profili andranno ancora bene anche se cambiano tutto? non è che sono fatti per una stampante morente e quindi il comportamento da riparata sarà come quello di una nuova stampante?

grazie
daniele
p.s.
nel corso degli ultimi 6 mesi mi si è rotto:
lo scanner 180€
il portatile 500€
la mamiya 300€
ho il monitor che sta morendo
e lo scanner piano che vede tutto a righe...
inizio ad essere stufo!!!!!!!!
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  23/01/2008 :  18:27:26  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
mi sto guardando in giro...
l'assistenza mi ha offerto una 1400 per 360+iva (in pratica il prezzo che si trova on-line) ma non so molto della qualità di questa stamante se non che monta inchiosti a base d'acqua.
voi sapete qualcosa della nuova r1900?
la 2400 non la prendo in considerazione perchè c'è una promozione sulla 3800 che viene via con 1000€ per cui togliendo il costo degli ink costa meno la 3800...

su epson le papabili sono 1400, 1900, 3800
resta il fatto che il costo delle cartucce per le A3 è spropositato... e mi viene l'ulcera... sono compatibili con i mis pro? la 2400 è compatibile? se lo fosse potrebbe essere interessante... la compro rivendo le cartucce originali e carico i mis pro.

altrimenti stavo pensando seriamente alla hp B9180... questa ha dei bei cartuccioni vero? il costo a cc è migliore delle epson? spreca anche meno ink perchè fa meno cicli di pulizia?

qualunque consiglio è bene accetto... poi la questione di quanto spendere dipende da me...
voi ditemi solo foste in me cosa fareste?

ciao
daniele
p.s.
domani scopro se l'assistenza mi fa un prezzo vantaggioso per le altre stampanti
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  23/01/2008 :  19:14:23  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
daniele ti rispondo solo a qualcosa...hai fatto troppe domande

La 9180 ha le cartucce che sono circa il doppio di quelle delle Epson A3+ ma ovviamente costano circa il doppio Secondo me invece è sul consumo di inchiostro che è favorita molto la 9180, in quanto ha un sistema di check ugelli e pulizia molto più avanzato delle Epson. Devi solo tenerla sempre alimentata e ogni 24 ore la stampante fa una verifica ugelli e libera solo quelli eventualmente otturati...altrimenti fa solo un controllo e basta. Quindi come consumi mi sono trovato molto bene in generale....

Per i profili credo proprio che tu debba rifarli se ti dovessero cambiare mezza stampante...io ho da poco aggiornato il firmware della 9180 con conseguente ricalibrazione colore e mi sono rifatto ora un nuovo profilo Barbieri con la stampante tutta riassettata.

Ciao
Gianluca

Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800
http://www.gianlucapirro.it
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  24/01/2008 :  15:37:34  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
eccomi a rendervi partecipi...
dopo patemi e conti vari ho deciso di prendere la epson pro 3800!!!
infatti c'è attiva un'offerta vantaggiosa (te la danno a 990€) cui si somma uno sconto di 150€ per la rottamazione... in pratica togliendo i 490€ di costo degli ink inclusi viene a costare meno di qualunque A3 sul mercato e poco più che aggustare la mia 2100... certo è una bella spesa tutta in una volta, ma per un anno o due dovrei essere a posto come ink

giusto per rendervi partecipi... non so ancora se essere contento o disperato

appena mi arriva faro i primi commenti

ciao
daniele
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  24/01/2008 :  15:54:40  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Daniele,
bella macchina, l'unica cosa sono i PizzaDots delle PizzaWheels, una gran Pizza e basta Ma dipende dalle carte, dall'umore della stampante, dall'oroscopo, vanno, vengono, boh. Per il resto è un trattorino.
Buon divertimento!
Davide
Go to Top of Page

Gianluke
Advanced Member

Italy
2805 Posts

Postato -  24/01/2008 :  17:37:44  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Eh si...tutto sommato è una buona scelta...almeno arrivi all'A2.

Ciao
Gianluca

Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800
http://www.gianlucapirro.it
Go to Top of Page

danipen
Advanced Member

Italy
1318 Posts

Postato -  24/01/2008 :  18:57:10  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di danipen  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
devo dire che ho fatto un sacco di ricerche e di considerazioni e di conti... e penso di aver preso la scelta giusta! o almeno spero
certo non è che l'a2 mi servisse e penso che ne stamperò assai pochi, ma spendere di più per avere una A3 mi sentivo stupido... l'unica più economica era la hp, ma non così più economica considerando la differenza di formato e soprattutto di costo al cl dell'ink
tra l'altro sul web se ne parla talmente bene che ora non vedo l'ora di giocarci!!!

ciao e grazie per le consulenze
daniele
p.s.
non ho letto nulla a riguardo dei fantomatici pizza dots... ma in teoria dovevano affliggere anche la 2100 mentre io non li ho mai visti... o ho culo o sono cecato eheheh speriamo bene!
Go to Top of Page

nikarlo
Advanced Member

Italy
826 Posts

Postato -  24/01/2008 :  19:47:14  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di nikarlo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ottima scelta Daniele!

Ciao,
Carlo

www.carlonicolucci.com
Go to Top of Page

Aaron80
Senior Member

Italy
224 Posts

Postato -  25/01/2008 :  00:38:21  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Aaron80  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da danipen
p.s.
non ho letto nulla a riguardo dei fantomatici pizza dots... ma in teoria dovevano affliggere anche la 2100 mentre io non li ho mai visti... o ho culo o sono cecato eheheh speriamo bene!


...ci sono anche con la 3800, dipende solo dalla carta utilizzata... per ora ho provato la Felix semigloss, la Hanh Photo Rag Pearl e la Innova Smooth Cotton... l'unica che ne soffre è la Photo Rag Pearl e te ne accorgi soprattutto quando hai vaste parti scure... un escamotage c'è, quello di utilizzare il caricamento anteriore dei fogli, fatto apposta per carte molto spesse... per compensare l'eccessiva distanza della testina dalla carta utilizzo 3 fogli di PRP sovrapposti quando stampo e così facedo non noto cali qualitativi nemmeno con la lente, tanto mi basta... l'unico difetto che riscontro stampando in questa maniera è che le stampe vengono leggermente storte, non ho ancora capito bene come mai... stampando da QTR tra l'altro non c'è nemmeno bisogno di mantenere i 2 cm in alto ed in basso imposti dal driver utilizzando il caricamento anteriore...

...ottimo acquisto comunque... ;)

Ciao,
Andrea

http://andrea.photo4u.it
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina