PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?

 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Epson e OSX
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Autore Topic Precedente Topic Prossimo Topic  

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato - 13/01/2008 :  18:10:05  Mostra il Profilo  Visita la Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao a tutti,
mi sta capitando un problema strano:
OSX 10.4.11, CS3, Epson 11880 & 3800.
Tutto funziona bene, ogni tanto lancio la stampa da Photoshop, fa tutto lo spooling ma poi non manda alla stampante (la finestra continua a dire che è pronta all'azione ma non succede una mazza).
Allora mi tocca chiudere Photoshop, riaprire e tutto torna in ordine (a dire il vero quasi tutto, per la stampa che sto facendo ora manco un riavvio sembra servire). In pratica è come se PS elaborasse la stampa ma non dialogasse col driver Epson -- mah!!
Mai sentito niente del genere?
Grazie in anticipo a chi potrà essermi d'aiuto,
Davide

Benedetto
Advanced Member

Italy
433 Posts

Postato -  13/01/2008 :  18:32:53  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Benedetto  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Davide, mi succedeva l'anno scorso con la 4000, psssando alla porta firewire, al posto della USB, funzionava tutto.
Hai provato?
Benedetto
http://www.flickr.com/photos/benedetto_macca/
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  13/01/2008 :  18:53:09  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Benedetto,
la 11880 ha Ethernet e USB, posso provare a collegarla LAN... stranamente ha delle preferenze (non c'è verso di stampare una certa foto su roll, proprio non le piace!!)
Grazie per la risposta rapidissima ;-)
Ciao,

Davide
Go to Top of Page

nikarlo
Advanced Member

Italy
826 Posts

Postato -  13/01/2008 :  22:45:48  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di nikarlo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Prova a buttare la stampante (dal pannello, non fisicamente ) e a rimetterla.
I privilegi sono ok?
Il driver è quello giusto? Intel?

Ciao,
Carlo

www.carlonicolucci.com
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  14/01/2008 :  01:14:39  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da nikarlo

Prova a buttare la stampante (dal pannello, non fisicamente )



Er... per "estrarla" dalla cassa abbiamo dovuto essere in 4 (d'altronde stava pure scritto sul manuale...!), non ti dico centrare il piedistallo in corrispondenza dei fori per le viti

Proverò i tuoi consigli: il driver è il più recente, il firmware aggiornato, il Remote Panel la vede. Stranamente ha cominciato a saltare qualche stampa con la 3800, poi sulla 11880 s'è fissata che una certa immagine non vuole stamparla e non c'è verso. L'ho rimpicciolita, risalvata, mah! Le altre vanno via liscie come l'olio. Poi ogni tanto c'è bisogno di chiudere e riaprire Photoshop altrimenti dopo lo spool tutto tace. Ho installato un'altra volta il driver, ma senza cestinare la stampante; domani tento.
Ciao e grazie,

Davide
Go to Top of Page

Aaron80
Senior Member

Italy
224 Posts

Postato -  14/01/2008 :  02:02:28  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Aaron80  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...con la 3800 attaccata in rete non ho mai avuto problemi del genere ne con Tiger ne con Leopard... prova ad attaccare in rete pure lei semmai...

Ciao,
Andrea

http://andrea.photo4u.it
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  14/01/2008 :  11:48:34  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Roba da matti...
L'ho attaccata ethernet, configurata a modino... MA...
Sembra che il problema stia nelle dimensioni del file (circa 14000 x 19000 px). Se ne stampo una fettina, che sia USB o LAN, va a meraviglia, se stampo il file intero nient'a fa'.
Ho provato sia con l'elaborazione su stampante che su Mac, un cacchio.
Cominciano a frullarmi
C'è modo di aumentare le risorse per l'operazione? Sono su un doppio quad core Intel da 3GHz con 8GB di ram, dovrebbe processare anche la nonna!!!!!
Grazie per l'aiuto,

Davide
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  14/01/2008 :  13:04:07  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
le specifiche Epson (non per le tue stampanti, ma per altri plotter) danno 83 pollici o 30000 pixel come limite di stampa
è ragionevole pensare siano limiti comuni a diverse stampanti
il tuo file è dentro i limiti dei pixel, ma non so per le misure

fai una prova a risoluzione più bassa della nativa...
anche perchè per una stampa di grandi dimensioni non è indispensabile, magari basta un sottomultiplo (stampare a 240dpi invece che 360, per esempio, non dovrebbe dare problemi di interpolazione al driver)

comunque, le specifiche dei driver Mac (OS X 10.4) riportano solo i 30000 pixel
togliendo i driver Epson, potrebbe funzionare!
a_

www.andre-photo.org
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  14/01/2008 :  14:28:20  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao,
ho provato anche con risoluzioni inferiori, ma ciccia.
Al momento ho risolto rimettendo in pista un biprocessore G5 coi driver Epson PowerPC, che stampa a meraviglia (limortacci, se mi posso permettere).
Ho fatto anche girare Onyx che ha riparato alcuni permessi su roba Epson, ma niente da fare ancora. Quasi quasi metto su Leopard!!
Ciao e grazie,

Davide
Go to Top of Page

andre_
Advanced Member

Denmark
2054 Posts

Postato -  14/01/2008 :  14:57:26  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di andre_  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Citazione:
Postato da undavide
... Quasi quasi metto su Leopard!!



temo sia un passo obbligato, con gli Intel
c'è da dire che pare non abbia quasi "peccati di gioventù"
per ora non mi tocca ancora (lavoro con due G5 ed un G4...), ma ci sto facendo un pensierino persino io!

comunque, se metti Leopard, prova prima a stampare con i driver del S.O. (gestendo il colore via software e non lasciandolo alla stampante), che da più parti dicono che con Epson e Canon vada che è una meraviglia!
a_

www.andre-photo.org
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  14/01/2008 :  16:03:29  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Mah, l'idea di far andare la 11880 coi driver GIMP non è che proprio mi entusiasmi...
Comunque ho scoperto che i problemi che lamento dovevano (no!) essere risolti con l'aggiornamento 10.0.1 di Photoshop. C'è chi dice che occorra abbassare la quantità di RAM dedicata a PS, c'è chi sostiene che basti eliminare il file delle preferenze. Stiamo a vedere, ora faccio qualche test.
Ciao e grazie,

Davide

PS
Sembra che la 11880 abbia i driver per Leopanz, quando ho tempo e voglia installo tutto.
Go to Top of Page

Aaron80
Senior Member

Italy
224 Posts

Postato -  14/01/2008 :  17:02:06  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di Aaron80  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
...anche la 3800 ha i driver per il Leopardo... e posso dire che funziona bene... ;)

Ciao,
Andrea

http://andrea.photo4u.it
Go to Top of Page

RolleiBologna
Advanced Member

Italy
514 Posts

Postato -  14/01/2008 :  17:20:21  Mostra il Profilo  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Anche la R1800, dopo il rilascio dei drivers aggiornati e la patch di QTR va benissimo con il Leopardo, però io stampo al massimo degli A3........




Luca Ghedini
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  14/01/2008 :  18:05:26  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ragazzi,
ho perso una quantità di tempo allucinante ma ci sono arrivato a capo.
Se volete documentarvi:

http://www.largeformatphotography.info/forum/showthread.php?t=18597&page=2
http://www.adobeforums.com/webx?128@@.3bc94a3b.3c055523
http://www.luminous-landscape.com/forum/lofiversion/index.php/t9580.html

In pratica è un buco noto, non si capisce se di Adobe o di Apple che accade con files molto grandi. La soluzione per me è stata stampare con la CS2 e **diminuire** al 20% la quantità di RAM assegnata al programma.
Che fatica far lo stampatore
Ciao e grazie a tutti,

Davide
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  20/01/2008 :  14:19:13  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Piccolo aggiornamento:
Effettivamente, parlando anche con amici e colleghi, il wide format senza RIP ha le sue pecche. La stampa da driver via Photoshop è problematica quale che sia la sua versione: ricollegando la 11880 al doppio quadcore con 8GB di RAM si riesce a stampare solo abbassando la % di ram assegnata a PS al minimo (altrimenti il SO non digerisce lo spooling). Una bella rottura di scatole. In certi casi il RIP è necessario (penso a certi ambiti produttivi dove anche il color management è più strutturato), ma per un fotografo che stampi su una o due carte da Photoshop+driverRGB profilato per benino è ridicolo avere una macchina grande che a meno di capriole o diverse migliaia di EUR extra in RIP sia in grado di produrre solo stampe piccole (comunque ho avuto voci di problemi simili anche su 4800)

Vabbe'. Da un certo punto di vista è divertente constatare che la stampa sia un campo nel quale l'abilità personale conta ancora (penso ad esempio a certe routine di ink limiting e/o calibrazione in RIP): del resto maneggiamo strumenti sempre più complessi come le nuove stampanti con la pretesa che siano sempre più semplici -- limitatamente ad un uso amatoriale può essere vero, ma per sfruttare appieno le potenzialità di una macchina c'è ancora da sudare
Ciao ciao,
Davide
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  20/01/2008 :  15:23:24  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Io una volta non riuscivo a mandare in stampa dal driver Epson un'immagine troppo grande, e ho risolto salvando in PSB

Non c'entrava RAM, potenza dell'HW o driver Epson, era solo un problema di Photoshop che non riusciva ad esportare verso il driver un'immagine di dimensioni troppo grandi

Il formato PSB l'hanno fatto anche per quello

Con il Canon non ho questo problema, perchè non uso il driver di stampa, ma il plug-in della Canon, che ovviamente deve supportare files molto grossi

Dei RIP non mi convince molto la linearizzazione: hanno sì il vantaggio della limitazione ad-hoc degli inks su di un dato tipo di carta, ma la linearizzazione non è molto intelligente
Cioè, ti fanno sì linearizzare, ma senza sapere nulla sulla carta che stai utilizzando, quindi fanno una scelta a priori: in genere linearizzano sulla densità o su L*

I driver (Epson e Canon che ho provato) linearizzano su qualcosa che non è nè D nè L*, ma su "qualcosa" che permette di creare profili più accurati

Per fare scelte di questo tipo, occorre avere una conoscenza più approfondita sul comportamento inks/carta, ovvero bisogna prima aver fatto almeno un profilo

Quando linearizzi con un RIP, il profilo non l'hai ancora fatto

In pratica, per me il driver ha un vantaggio sul RIP: ha più conoscenze sul comportamento ink/carta e lo sfrutta per ottimizzare la linearizazione

E' molto frustrante passare un giorno intero a creare una coda di stampa con un RIP e poi scoprire che il driver può fare di meglio...

Ma su questo ritornerò in modo più approfondito portando delle prove numeriche

Ciao



AlbertoM
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  20/01/2008 :  16:11:10  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Alberto,
in genere salvo sempre in PSB i files grossi dei clienti, per cui purtroppo in questo caso non ha funzionato - il plugin Canon non l'ho ancora provato, al momento le sto guidando con EFI o PerfectProof.

A mio parere un RIP ha un solo svantaggio rispetto ad un driver, ovvero la quantità di tempo occorrente per ottimizzare un device.
Il driver, a meno di non usare Epson ColorBase (che è tornato in auge dopo un inizio un po' triste) o la procedura automatica delle Canon dalla iPFx100, non è linearizzabile - e anche così non si capisce bene "verso" cosa stiamo linearizzando. (puoi postlinearizzare con MonacoProfiler, ma su RGB è una procedura sconsigliata -- BTW alcuni RIP ti permettono di scegliere un dotgain di riferimento per la lin.)

Un RIP, oltre alla possibilità di gestione di più code contemporanee e ad un tavolo di montaggio (che sono elementi comuni ormai a tutti) proprio con la linearizzazione ti permette di "ri-attualizzare" un profilo. Ma soprattutto, IMHO, la cosa più importante è che via driver l'unico modo di gestire l'inchiostrazione è scegliere i media preimpostati. E questo ti toglie in un colpo solo la possibilità di intervenire in ICC su alcuni elementi (a-ri sempre IMHO) molto importanti, quali:

1. TAC
2. Punto di intervento di inchiostri light
3. Uso del nero!!!!!!
4. Punto di intervento degli eventuali ink extra (R,G,B in Canon ad esempio)

D'accordo, i driver RGB (soprattutto quelli delle macchine più recenti) sono fatti veramente bene, ma non hai modo di variare alcun parametro relativo agli inchiostri -- e questo per una stampante è un limite piuttosto grosso.
Sulle frustrazioni sono d'accordo con te (proprio con le Canon a 12 colori si fa... una certa fatica!) ma fa parte del gioco
Ciao ciao,

Davide
Go to Top of Page

AlbertoM
Moderatore

Italy
4742 Posts

Postato -  20/01/2008 :  22:27:12  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di AlbertoM  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
>in genere salvo sempre in PSB
Allora passa Windows XP, ti costa meno del RIP

A proposito di RIP, non mi trovo d'accordo con quello che dici

Un RIP a mio parere offre delle facilitazioni per la stampa (tipo impaginazione,.... ecc.... non me ne vengono in mente altre in questo momento ) ma non è lo strumento migliore per la massima qualità

Innanzi tutto c'è il discorso CMYK

Se il problema è la generazione dell'asse del grigio, la linearizzazione, la limitazione, gestione dei light e degli RGB, non è necessario passare per un profilo CMYK

Intanto un profilo CMYK non gestisce gli RGB, lo fa il RIP; e allora perchè non far gestire al RIP anche tutti gli altri parametri e uscire direttamene in RGB?

Per fare un profilo CMYK, devi leggere tante patches, e tante però ne devi buttare via, proprio perchè hai scelto di far gestire al profilo quei parametri che dici tu

Per esempio, se misuri un ECI da 1485 tacche, circa la metà le butti via perchè magari hai scelto una TAC < 400, perchè hai scelto un certo tipo di generazione dell'asse del grigio, o semplicemente perchè quando devi creare le tabelle B2A, ci sono più patches con lo stesso valore Lab

Se fai un profilo RGB tutte le tacche che leggi vengono utilizzate dal profilatore; in altre parole, a parità di numero di patches, ottieni un profilo molto più accurato in RGB che in CMYK

Ci vorrebbe un RIP che permettesse di configurare tutti i parametri che servono e che uscisse in RGB e a quanto ne so ci stanno già lavorando

Comunque, io mi sono tolto lo sfizio con Gutenprint sotto Linux, che è gratuito e ti permette personalizzazioni impensabili, il tutto in RGB

Praticamente puoi impostare le limitazioni singole, la TAC, puoi gestire i light e gli RGB, e puoi definire il tuo asse del grigio

Oltre alle "solite" preimpostazioni per l'asse del grigio (UCR, GCR ecc) puoi disegnare tu la tua curva personalizzata, e puoi stabilire in quale misura devono intervenire i colori, singolarmente

Insomma, hai il controllo totale e alla fine ti puoi fare un profilo RGB

Questo metodo l'ho utilizzato con il 7600 e i Lyson, che sono ingestibili dal driver Epson

Inizialmente usavo il RIP EFI, con il target ECI 2002, ma poi con Gutenprint e il target a 288 tacche in RGB ho migliorato in modo più che visibile la resa delle stampe

Siccome Gutenprint è a basso livello, non ti linearizza da solo, ma ti permette di scegliere la tua linearizzazione preferita

Il punto fondamentale l'hai sottolineato tu:
"..non si capisce bene "verso" cosa stiamo linearizzando"

Esatto!

"..BTW alcuni RIP ti permettono di scegliere un dotgain di riferimento per la lin"

Tu quale usi?

Il problema è proprio quello! la linearizzazione scelta dai driver di ultima generazione non è casuale

Io con Gutenprint le ho provate tutte: su D, su L*, su b* solo per il giallo (in rete ci sono i suggerimenti più fantasiosi)

Ma poi alla fine ho scelto la linearizzazione del driver Epson, e mi sono trovato a cercare di emularla

Al che la domanda mi è sorta spontanea: ma chi cavolo me lo fa fare?

Voglio dire, se uso gli ink originali e una carta per cui è stato studiato il driver, perchè devo buttare le ore per cercare di arrivare ad una qualità che ho già gratis e bella che pronta?

Non fraintendere, la mia non è pigrizia, sono abbastanza fissato per la qualità, che, se fossi convinto che un RIP può darmi anche solo un po' più di qualità rispetto al driver, ci passerei ancora le giornate sopra, ma ho preso un'altra strada

Per me la calibrazione dei drivers attuali è quasi perfetta (dico quasi perchè la perfezione non è misurabile)

Quando poi ho visto che fra i vari settaggi del driver Canon ce ne sono due, uno per la PhotoRag 308 e uno per la PhotoRag 188 (e io che pensavo avessero la stessa resa ) non ho avuto più dubbi

Sulla calibrazione della stampante non riuscirei davvero a fare di più, posso solo concentrarmi sul perfezionamento dei profili ICC

Ma magari tu sei più bravo...

A proposito, la linearizzazione del driver Epson consente di ottenere un profilo più accurato rispetto alle altre scelte prefissate, perchè i gradienti generati nello spazio Lab, in tutte le direzioni, sono più lineari, cioè senza scalini visivi, che magari una caratterizzazione poco accurata non vedrebbe neanche

Ciao

AlbertoM
Go to Top of Page

undavide
Senior Member

Italy
306 Posts

Postato -  22/01/2008 :  22:49:35  Mostra il Profilo  Visita l'Homepage di undavide  Rispondi comprendendo il testo originale fra righe
Ciao Alberto,
forse dovremmo creare un topic "To RIP or Not To RIP" ;-)) a mio parere l'argomento meriterebbe!

Quelle che hai indicato come svantaggi per me sono punti chiave nella generazione di un profilo "ottimale"... mai detto però che sia facile.

Se quando scrivi "un profilo CMYK non gestisce gli RGB" intendi dire gli ink R,G,B sono perfettamente d'accordo con te, ed è per questo che esistono i profili Multicolor. Con quelli, e solo con quelli, puoi scegliere dove e quanto far entrare gli ink extra (Monaco e ProfileMaker ragionano in modo leggermente diverso tra di loro ma sono ugualmente potenti)

Il problema che sollevi sulle testchart in profilazione (Multicolor e CMYK) esiste, ed è per questo che si possono (e a mio avviso di dovrebbero) generare sempre testchart non standard con la TAC e il GCR voluto in modo da rendere il compito del motore di profilazione più preciso.

Non capisco però cosa intendi quando parli di un RIP che gestisca gli ink e poi esca in RGB. Non è sufficiente che faccia la bene la conversione da RGB in input al proprio profilo CMYK/CMYKRGB e mantenga la linearizzazione? (l'importante è che la caratterizzazione della stampante sia precisa, e può esserlo solo se tratti la macchina per quello che è, ovvero una spruzzatrice di ink ;-)

Gutenprint non lo conosco proprio, mi sembra però un controsenso che il software ragioni e tratti la stampante come CMYK/CMYKRGB (come effettivamente è!) e poi ti consenta solo di profilarlo come RGB! (o forse ho capito male io...?!)

Sul discorso della scelta dei RIP ho lavorato all'inizio con ImagePrint (che alla fine è un driver RGB, per quello che dicevano in Colorbyte profilabile anche come CMYK, cosa che non ho mai indagato in fondo).
Il mio preferito resta StudioPrint (anche se a dire il vero non lo uso da qualche anno - tra l'altro ti permette di scegliere verso cosa linearizzare), adesso sto lavorando più approfonditamente con EFI Colorproof XF, con ProofMaster e con Onyx.
Amici e colleghi sono più esperti di me con l'italiano PowerPlotter della DEV di Firenze.

Torno a dire: su certe macchine non è un compito facile (del resto anch'io uso profilare certe inkjet via driver e basta) ma è l'unico modo per riuscire a controllare la formulazione dell'inchiostro. Non credo che sia una fissazione solo per il proofing (dove è vitale), ma possa tornare molto utile anche in fotografia...
Ciao,

Davide
Go to Top of Page
  Topic Precedente Topic Prossimo Topic  
 Nuovo Topic  Rispondi al Topic
 Visualizza per la stampa
Vai a:
PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina