I N I Z I O T O P I C |
fra290 |
Posted - 21/12/2006 : 16:01:42 Poi alla fine proprio completamente OT non e’.... Nel mio caso per esempio ho sempre problemi con la polvere. Il mio Minolta dual scan II non ha la tecnologia ICE, pur pulendo le dia prima di scannerizzarle devo poi sudare con photoshop. Ma adesso ho trovato questo. http://www.company7.com/staticmaster/products/staticmaster.html L’idea e’ semplice e geniale, praticamente e’ un normale pennellino con una pastiglia di pollonio 210 nel manico. Le radiazioni alpha emesse dal famoso isotopo ionizzano l’aria intorno alle setole e le polvere si stacca meglio. Poi nel caso devi sistemare qualche nemico in perfetto stile 007 penso si possa smontare.
Buone feste a tutti...
MArco |
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
prolonga |
Posted - 21/12/2006 : 23:37:36 Beh, allora vi svelo il mio metodo. "lavo" le dia con bastoncini di cottonfioc (che cambio frequentemente perchè fanno velocemente il pelucco) con il diluente inodore della Maimeri, le asciugo con uno straccetto che non fa pelucchi (tipo quello per le lenti degli occhiali), ripasso lungo i bordi della slide con un cottonfioc asciutto per pulire bene dove i... diti con il pannetto non arrivano (d'altra parte mamma natura ce li ha fatti a misura di naso e non di slide!), spolverata finale con pennello a pompetta (soffia e spazzola) e faccio mangiare la celluloide allo scanner .... ICE4 impostato su normal 
Ma piuttosto che il Polonio (invecchiato, tre stelle, VSOP o riserva speciale che sia) arriverei ad usare il vetril..... Giorgio |
undavide |
Posted - 21/12/2006 : 23:10:42 E io che mi sentivo bizzarro ad aver comprato Artic Butterfly per pulire il sensore...  Tempo fa su eBay si trovavano le vecchie spazzole antistatiche smontate dai minilab (collegate ad un alimentatore da 12V -- non mi chiedete come funziona), comunque con la polvere bisogna convivere, c'è poco da fare. Con la polvere si, ma col Polonio, magari è possibile evitare  Ciao! D.
PS Più seriamente, per la polvere più tenace (prova nuovo Dash - siamo sotto le vacanze, un po' di comprensione...) Un mio collega usa lo scotch della 3M, quello opalescente: lo fa delicatamente aderire al negativo e poi toglie, piano piano, ripetendo l'operazione su tutta l'area. Sostiene che non sia un metodo da usare sempre, ma per i casi più problematici funziona. |
Enrico |
Posted - 21/12/2006 : 22:22:48 No, no, è proprio LUI !!
"The half-life of the radioactive material is 138 days. After 12 months have elapsed, the activity of the device has reduced to 15% of it original activity and should be the cartridge replaced to assure optimal static control of your process."
Sei proprio sicuro di non voler comprare un bello scanner nuovo con l'ICE? Allunga la vita!!!!
Ciao Enrico |
prolonga |
Posted - 21/12/2006 : 18:53:43 Citazione: Postato da fra290 un normale pennellino con una pastiglia di pollonio 210 nel manico. Le radiazioni alpha emesse dal famoso isotopo ionizzano l’aria intorno alle setole e le polvere si stacca meglio.
Sperando che si tratti di PoLLonio e non PoLonio (!!), chiedo: ma un normalissimo pennello (o spazzolina) antistatico a fibre di carbonio non farebbe le stesse cose?
Giorgio |
Gianluke |
Posted - 21/12/2006 : 16:23:09 Interessante...io ho l'ICE ma può sempre essere utile...si deve ordinare solo in USA? O hanno distributori italiani?
Gianluca |
|
|