I N I Z I O T O P I C |
vtube |
Posted - 15/11/2006 : 08:46:11 Sul mio sito ho appena pubblicato l'articolo "La gestione del colore", un'introduzione al mondo del color management per la fotografia, specialmente per quanto riguarda la stampa in casa su ink-jet.
http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.html
Ovviamente non ha nulla a che fare con gli ottimi articoli su questo sito quanto ad autorevolezza e rigore, ma penso possa essere una buona infarinatura a chi non ne ha mai sentito parlare.
Qualsiasi commento o correzione sono i benvenuti! Anzi, se avete tempo, se date anche un'occhiata agli altri articoli...
Ciao e grazie
Andrea
|
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
vtube |
Posted - 16/11/2006 : 13:33:40 Grazie a tutti per l'apprezzamento!
Grazie anche ad _enrico per la puntualizzazione, prossimamente correggerò, quando avrò raccolto altre indicazioni!
Ciao!
|
Enrico |
Posted - 16/11/2006 : 10:56:02 Ben fatto, con una bella veste grafica che mette bene in risalto i punti di maggiore interesse.  Hai sfrondato molta teoria, e questo lo rende molto digeribile ad un pubblico che vuole sapere soprattutto "come fare" e meno "perchè".
Come nota posso segnalarti questo passaggio: "Ma alla fine della fiera, chi è che gestisce queste trasformazioni? Ebbene, in ogni applicazione o all'interno del sistema operativo esiste un motore nascosto che lavora per la gestione del colore. Il suo scopo è proprio quello di trasformare le immagini da uno spazio colore ad un altro, secondo anche l'intento scelto."
qui io avrei utilizzato la dicitura "profilo" e non "spazio colore", facendo trasparire meglio il concetto che il motore colore è uno strumento "rigido", perchè la gestione del gamut-mapping è fatta a monte in fase di creazione del profilo ICC.
Ciao Enrico |
fabio maione |
Posted - 16/11/2006 : 08:35:05 Complimenti per il tuo articolo. Chiarisssimo ed interessante. Appena potrò darò n occhiata anche al resto del sito. Bravo e grazie.
Fabio Maione |
|
|