I N I Z I O T O P I C |
runtu |
Posted - 03/07/2011 : 11:01:01 Vi segnalo il link alle gallerie di un grande fotografo "storico"di food. Lavora quasi esclusivamente in 20x25....no photoshop!!!
http://picasaweb.google.com/cjbroadbent/
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
10 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
JohnRock |
Posted - 18/07/2011 : 11:09:19 Immagini stupende!
Oltre alla ricchezza di colori, altre due cose mi hanno colpito.
La perfetta composizione dei vari elementi che giudano l'occhio per tutto il fotogramma e il contrasto dell'immagine.
Sembrano infatti mancare le alte luci, ma la ricchezza di tonalità e colore è come se le ricostruissero nella mia immaginazione.
Saluti |
rosario_ge |
Posted - 04/07/2011 : 08:10:38 [quote]Postato da runtu
Visto che siamo tra dinosauri....  |
runtu |
Posted - 04/07/2011 : 07:06:43 Visto che siamo tra dinosauri....io ho realizzato la prima immagine digitale su una stazione Dicomed Imaginator nel 1991....processore 386 con ben 64 Mb di Ram un mostro di prestazioni e di costo: computer, programma e monitor costavano all'epoca l'equivalente di un appartamento.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
rosario_ge |
Posted - 03/07/2011 : 22:27:05 Edoardo Mari....e tanti altri.
carlo rondinelli
Caro Carlo tu mi tiporti a tempi lontani e molto interessanti... Comunque, giusto per la cronaca, il primo ritocco digitale lo ricordo a Parigi, nel '86, per l' appunto su un 20x24 digitalizzato con un grosso scanner a tamburo. Ricordo che il ritoccatore (all'inizio non era roba da fotografi) lavorava su una grande consolle dedicata . A dirlo oggi sembra antiquariato....
|
runtu |
Posted - 03/07/2011 : 19:12:10 Rosario hai dimenticato un altro grande: Roberto Dri assistito negli allestimenti da sua moglie. Ma bisognerebbe citare anche Ezio Frea ed Edoardo Mari....e tanti altri.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
rosario_ge |
Posted - 03/07/2011 : 13:57:34 Per tutti gli anni '80, il riferimento per gli still life delle agenzie top milanesi era Chris B. e Zappalà, grandi professionisti... Allora il compenso, per lo più a giornata , era sempre al netto del materiale (20x25), che infatti cubava non poco, visto che gli scatti, tra test e altro erano sempre parecchi. Gli shots venivano poi non di rado ritoccati via dye transfer ma in generale la fase di pre-produzione era ultra meticolosa e ognuno aveva tecniche particolari per ottenere particolari risultati con 'soggetti' difficili, food in primis. Come passa il tempo...... |
runtu |
Posted - 03/07/2011 : 13:05:28 Sicuramente per gli ultimi lavori hai ragione Toni, ma tutto il food è realizzato con 20x25 e ci sono moltissime foto che risalgono a metà anni 80. Sinceramente preferisco le immagini "vecchie".
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
tonesh |
Posted - 03/07/2011 : 12:21:03 Mbe, leggendo bene il maestro sta facendo HDR e stitching di frames... non solo 8x10 e pellicola...
Toni studioargento.com
|
runtu |
Posted - 03/07/2011 : 12:00:45 Le foto che hai visto, moltissime sono state realizzate in anni in cui Ps non esisteva. Io conosco il lavoro di Broadbent dagli anni 70 e ti assicuro che le foto nascono e vivono come le vedi. Che siano scansionate alla perfezione non c'é dubbio.
Il sito che hai segnalato non mi sembra sia così rigido....vai a leggere le linee guida per proporre le immagini. Comunque belle.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
glacort |
Posted - 03/07/2011 : 11:48:07 Carlo,
grazie del link
Alcune molto belle, i ritagli dei particolari dicono della perfezione tecnica, anche sul Web. A parte la risoluzione eccezionale, la gamma tonale è straordinaria e ancora impossibile da ottenere col digitale, che non ha il piede e la testa della curva di risposta delle pellicole.
Però nel lavoro post-scanner (Heidelberg a tamburo da 100.000 $ e passa ??) un po' di PS o roba simile ci sarà ...
Il problema è portarsi dietro qualche quintale di attrezzatura e trovare chi stampi o chi abbia l'Heidelberg e lo sappia usare.
Credo che ancora oggi Arizona Highways (una delle migliori riviste americane di paesaggi) accetti solo dia originali formato minimo 4x5".
http://www.arizonahighways.com/
GLC www.glcphoto.com |